Innovazione e tracciabilità: il report di Icam svela nuove partnership strategiche

Innovazione e tracciabilità: il report di Icam svela nuove partnership strategiche
Il settimo Bilancio di Sostenibilità di Icam rappresenta un’importante testimonianza dell’impegno dell’azienda verso la tracciabilità e la sostenibilità. Fondata nel 1946 e oggi giunta alla terza generazione, Icam Cioccolato è un leader internazionale nel settore del cioccolato e dei semilavorati del cacao, operando in 75 Paesi. La missione dell’azienda è chiara: coniugare innovazione e rispetto per l’ambiente, ponendo un forte accento sulla centralità delle persone e sulla responsabilità sociale.
La tracciabilità come pilastro fondamentale
Un elemento chiave del Bilancio di Sostenibilità è la crescente tracciabilità della filiera di approvvigionamento. Nel 2024, il 74% del cacao acquistato da Icam proviene da filiere dirette o integrate. Questa scelta strategica consente un controllo più rigoroso sulla qualità delle materie prime. La tracciabilità non è solo un obiettivo aziendale, ma un impegno verso un modello di business etico e responsabile, che valorizza le comunità nei Paesi d’origine, come Uganda e Perù, dove l’azienda ha una presenza operativa.
Ecco alcuni dati significativi:
- 95% dei terreni utilizzati per la produzione di cacao è conforme ai criteri ‘deforestation-free’.
- Oltre 27.000 appezzamenti agricoli sono stati geolocalizzati per garantire il rispetto delle normative europee in materia di deforestazione.
- L’azienda contribuisce attivamente a preservare le foreste tropicali e a garantire un futuro sostenibile per le comunità locali.
Impegni per l’adattamento climatico e il benessere sociale
Il Bilancio di Sostenibilità riflette un impegno continuo verso la responsabilità sociale, con un focus sulla governance trasformativa. Come evidenziato da Sara Agostoni, Chief Sustainability Officer di Icam, “Nel 2024, abbiamo continuato a integrare la sostenibilità nelle decisioni aziendali, promuovendo iniziative che tutelano l’ambiente e il benessere delle persone”.
Uno dei progetti di punta è il ‘Sustainable Farming for a Climate Resilient Livelihood of Cocoa Farmers in Uganda’, avviato nel 2022. In collaborazione con l’ong Solidaridad e co-finanziato dal ministero degli Affari Esteri Olandese, il progetto ha formato oltre 600 famiglie di coltivatori di cacao su 310 ettari di piantagioni, promuovendo pratiche agricole sostenibili e resilienti.
I risultati ottenuti includono:
- 86% dei coltivatori ha adottato tecniche di fertilizzazione organica.
- 70% ha implementato pratiche di potatura efficaci.
- Un sistema di scambio di conoscenze tra agricoltori, supportato da 27 agronomi di Icam Chocolate Uganda.
Inclusione sociale e formazione continua
L’inclusione sociale è un altro aspetto fondamentale dell’approccio di Icam. Nel 2024, oltre il 98% dei coltivatori coinvolti nel progetto ha aderito al Vsla (Village Savings and Loan Association), un’iniziativa che promuove il risparmio collettivo e facilita l’accesso al credito. Questo sistema non solo aiuta le famiglie in caso di emergenze, ma rafforza anche le reti di solidarietà all’interno delle comunità.
Inoltre, per affrontare le disparità di genere, Icam ha introdotto la metodologia Gender Action Learning System, che promuove la gestione condivisa delle risorse finanziarie tra uomini e donne, migliorando la qualità della vita e stimolando lo sviluppo economico e sociale.
Anche nella sede italiana, Icam si impegna a garantire condizioni di lavoro soddisfacenti. Nel 2024, sono state erogate oltre 20.380 ore di formazione interna, coprendo tematiche che spaziano dalla sicurezza alle soft skills. L’azienda ha anche donato oltre 1,1 milioni di euro in prodotti alimentari a enti del terzo settore, contribuendo a contrastare la povertà e promuovere l’inclusione.
Con un approccio innovativo e integrato, Icam non solo sta contribuendo a un futuro più sostenibile per il settore del cacao, ma dimostra anche che un modello imprenditoriale responsabile può essere economicamente vantaggioso, attraverso la riduzione dei rifiuti e la gestione degli scarti, migliorando il sistema di recupero e puntando sulla sostenibilità in ogni aspetto della produzione.