Home » Iren e la sostenibilità: il futuro secondo Gazza

Iren e la sostenibilità: il futuro secondo Gazza

Iren e la sostenibilità: il futuro secondo Gazza

Iren e la sostenibilità: il futuro secondo Gazza

Nell’attuale contesto economico globale, la sostenibilità è diventata un tema cruciale per le aziende. Iren, un gruppo multiutility attivo nei settori dell’energia, dell’acqua e dei servizi ambientali, si distingue per il suo impegno in questo ambito. Giovanni Gazza, Chief Financial Officer di Iren, ha recentemente sottolineato l’importanza della sostenibilità per il gruppo durante la ‘Ring the Bell Ceremony’ tenutasi a Palazzo Mezzanotte. In questa occasione, Iren ha celebrato la costituzione del nuovo Programma EMTN (Euro Medium Term Notes), un passo significativo per l’azienda e per il rafforzamento delle relazioni tra le imprese e il sistema finanziario italiano.

L’impegno di Iren nella sostenibilità

A partire dal 2013, Iren ha intrapreso un percorso di emissioni sostenibili, posizionandosi tra i leader nel settore. Gazza ha evidenziato che oggi ben il 90% della finanza del gruppo è rappresentato da strumenti sostenibili. Questo dato non solo riflette il forte impegno di Iren nei confronti della sostenibilità ambientale e sociale, ma rappresenta anche una strategia che si prevede continuerà a generare valore nel futuro. Con l’introduzione del nuovo programma, Iren intende estendere ulteriormente la sua presenza nel mercato italiano, consolidando il legame con il territorio e le comunità locali.

Dettagli sul programma EMTN

Il programma EMTN ha visto un aumento dell’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro, è stato approvato dalla Consob e ha ricevuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) da parte di Borsa Italiana. Questa operazione rappresenta un importante passo per Iren e segna un momento di svolta per le aziende italiane che desiderano accedere a fonti di finanziamento innovative e sostenibili.

Gazza ha affermato: “Siamo una local multiutility e questo rimpatrio si lega perfettamente alla nostra strategia. È un programma importante da 5 miliardi e supporterà i nostri 8 miliardi di investimenti al 2030.” Questo piano di investimento ambizioso sottolinea l’intenzione di Iren di contribuire attivamente alla transizione energetica e all’economia circolare, ambiti che richiedono significativi investimenti in infrastrutture e tecnologie innovative.

L’importanza della finanza sostenibile

Il legame tra le aziende e il mondo della finanza nazionale è un tema caldo e Gazza ha sottolineato come la creazione di strumenti finanziari sostenibili possa essere una risposta efficace alle sfide attuali. Le aziende, in particolare quelle che operano in settori strategici come l’energia e i servizi ambientali, possono trarre vantaggio da una finanza che sostiene progetti e iniziative in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.

Inoltre, Iren ha dimostrato di saper integrare la sostenibilità non solo nella propria strategia finanziaria, ma anche in quella operativa. Ad esempio, il gruppo ha investito in impianti di energia rinnovabile, migliorando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni di CO2. Queste azioni non solo contribuiscono a un ambiente più pulito, ma possono anche tradursi in risparmi economici e in opportunità di crescita per l’azienda.

Le iniziative di Iren sono particolarmente rilevanti in un momento in cui la sostenibilità è diventata un criterio fondamentale per gli investitori. Sempre più spesso, infatti, gli investitori istituzionali e i fondi di investimento includono nei loro portafogli solo quelle aziende che dimostrano un impegno concreto verso pratiche sostenibili. In questo contesto, la capacità di Iren di attrarre capitali attraverso il nuovo programma EMTN potrebbe rappresentare un modello da seguire per altre aziende italiane che desiderano allinearsi alle aspettative del mercato.

In sintesi, il nuovo Programma EMTN di Iren rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile e dimostra come le aziende possano e debbano investire in responsabilità sociale e ambientale. La visione di Giovanni Gazza e del suo team non è solo quella di un gruppo industriale, ma di un attore fondamentale nel panorama economico italiano, pronto a rispondere alle sfide di un mondo in rapida evoluzione e a tracciare un sentiero verso un’economia più verde e inclusiva.