Home » Iren lancia un nuovo programma EMTN per l’emissione di obbligazioni innovative

Iren lancia un nuovo programma EMTN per l’emissione di obbligazioni innovative

Iren lancia un nuovo programma EMTN per l'emissione di obbligazioni innovative

Iren lancia un nuovo programma EMTN per l'emissione di obbligazioni innovative

Iren, un importante operatore nei settori dell’energia e dei servizi ambientali in Italia, ha recentemente annunciato il rinnovo del proprio Programma EMTN (Euro Medium Term Notes), aumentando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Questo incremento rappresenta un passo strategico significativo per l’azienda, in quanto mira a diversificare le fonti di finanziamento e a rafforzare la propria presenza sul mercato dei capitali.

approvazione delle autorità competenti

Il Prospetto informativo relativo al Programma EMTN ha ricevuto l’approvazione da parte della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ed ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) da parte di Borsa Italiana. Queste approvazioni sono fondamentali per garantire che l’emissione di titoli obbligazionari possa avvenire in un contesto di trasparenza e competitività, elementi sempre più richiesti nel panorama finanziario attuale.

cerimonia di lancio

La cerimonia di lancio del nuovo Programma EMTN si è svolta presso Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, in Piazza degli Affari a Milano. L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentanti di Iren, Consob e Borsa Italiana, è stato contraddistinto dalla tradizionale cerimonia “Ring the Bell”, un simbolo di celebrazione per le nuove iniziative finanziarie. La presenza di figure chiave del settore evidenzia l’importanza dell’operazione non solo per Iren, ma anche per il mercato obbligazionario italiano nel suo complesso.

opportunità di finanziamento e sostenibilità

Il rinnovato Programma EMTN non si limita a rappresentare un’opportunità di finanziamento per Iren, ma contribuisce anche a sviluppare un mercato obbligazionario nazionale sempre più competitivo e orientato alla sostenibilità. Iren, infatti, ha già in circolazione bond senior per un valore complessivo di 3,5 miliardi di euro, tra cui sei green bond, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale (ESG) del Gruppo. Questi strumenti finanziari non solo forniscono capitali per le operazioni aziendali, ma dimostrano anche l’impegno di Iren verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili.

In un contesto di crescente interesse verso gli investimenti sostenibili, Iren ha pianificato di emettere, a gennaio 2025, il suo primo bond ibrido da 500 milioni di euro. Questo progetto è in linea con l’obiettivo del Gruppo di privilegiare gli strumenti obbligazionari, in particolare quelli di tipo sostenibile, che attualmente rappresentano circa il 90% del debito totale dell’azienda.

L’agenzia di rating Fitch Ratings e S&P Global Ratings hanno assegnato al Programma EMTN un giudizio di “BBB”, che riflette la solidità finanziaria di Iren e la fiducia degli investitori nella sua capacità di gestire efficacemente il debito. L’operazione ha visto il coinvolgimento di Mediobanca come Arranger, mentre Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) e UniCredit hanno ricoperto il ruolo di Dealer. Il supporto legale durante l’operazione è stato fornito dallo studio Legance per Iren e dallo studio Gianni & Origoni per le banche coinvolte.

“Il rinnovo del programma EMTN, per la prima volta approvato da Consob e quotato sul MOT, è un passo importante per la nostra società, perché ci consentirà di raccogliere nuovi capitali sui mercati finanziari in maniera ancora più efficiente. Questo per realizzare gli investimenti industriali del nostro Piano,” ha dichiarato Luca Dal Fabbro, presidente esecutivo di Iren. Queste parole sottolineano non solo la rilevanza dell’operazione, ma anche l’impegno dell’azienda nel perseguire una crescita sostenibile e nell’implementare progetti che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

La decisione di Iren di aumentare l’ammontare del Programma EMTN a 5 miliardi di euro è quindi un segnale chiaro della volontà dell’azienda di consolidare la propria posizione nel panorama finanziario italiano, puntando a una strategia di finanziamento diversificata e sostenibile. Con il supporto di istituzioni finanziarie e legali di alto profilo, Iren si prepara a intraprendere un nuovo capitolo della sua storia, contribuendo al contempo allo sviluppo di un mercato obbligazionario nazionale che risponda alle sfide attuali e future.

In un contesto globale in cui le aziende sono sempre più chiamate a dimostrare la propria responsabilità sociale e ambientale, il rinnovato programma EMTN di Iren rappresenta un passo decisivo verso un futuro più sostenibile, non solo per l’azienda, ma anche per il mercato finanziario italiano nel suo complesso.