Home » Scopri il festival itinerante La notte della Taranta: un viaggio nella musica popolare

Scopri il festival itinerante La notte della Taranta: un viaggio nella musica popolare

Scopri il festival itinerante La notte della Taranta: un viaggio nella musica popolare

Scopri il festival itinerante La notte della Taranta: un viaggio nella musica popolare

La magia della musica popolare salentina si prepara a invadere il cuore della Puglia con la nuova edizione del festival “La Notte della Taranta”, che si svolgerà dal primo al 29 agosto 2025. Questa rassegna, ormai diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti della pizzica e delle tradizioni folkloristiche, si articola in diciannove date che porteranno sul palco artisti di fama nazionale e internazionale, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente nei vari comuni del Salento.

il tema di quest’edizione: plurali

Il tema di quest’edizione è racchiuso in una parola: “Plurali”. Questo concetto non solo rappresenta la ricchezza e la diversità della musica popolare, ma si estende anche a un’importante riflessione culturale, sociale e politica. La scelta di un tema così evocativo è stata voluta per sottolineare l’importanza di includere voci diverse e storie variopinte nel panorama della musica e della cultura contemporanea. “In un tempo in cui si alzano barriere, noi scegliamo di aprire le porte della cultura”, afferma Massimo Bray, presidente della Fondazione La Notte della Taranta, incapsulando perfettamente lo spirito di questo festival.

protagonisti e eventi da non perdere

Tra i protagonisti di questa edizione si segnala la presenza di artisti eccezionali. Ecco alcuni eventi da non perdere:

  1. 10 agosto: a Sant’Andrea si esibirà La Niña, un gruppo che unisce sonorità tradizionali e contemporanee.
  2. 8 agosto: a Nardò, il collettivo palestinese 47Soul porterà sul palco il suo stile innovativo che fonde reggae, pop e tradizione araba.
  3. 17 agosto: a Zollino, il Canzoniere Grecanico Salentino festeggerà i suoi primi cinquant’anni di attività con uno spettacolo imperdibile.

Ma La Notte della Taranta non è solo musica; è anche un’occasione per riflessioni e dibattiti. Gli eventi “Taranta Talk” offriranno spazi di confronto con ospiti di rilievo come Giovanni Bianconi, Mario Avagliano, Alessandro Portelli e Paolo Prato, creando un ponte tra musica, cultura e società.

progetti artistici e nuove generazioni

Un’importante novità di quest’edizione è rappresentata dai tre progetti artistici selezionati tramite il bando Ernesto De Martino 2025, che porteranno in scena delle prime assolute dedicate all’eredità antropologica di De Martino, a sessant’anni dalla sua scomparsa. Questi progetti non solo celebrano la sua vita e le sue opere, ma offrono un’opportunità unica per esplorare le connessioni tra la musica popolare e le dinamiche culturali contemporanee.

Il festival non dimentica le nuove generazioni. I progetti di artisti emergenti come Hiram Salsano e Roberta Lidia De Stefano si affiancano a spettacoli corali e ensemble internazionali, offrendo una piattaforma per la creatività giovanile e l’innovazione nel campo della danza e della musica. La “Scuola di Danza”, curata dal corpo di ballo della Taranta, rappresenta un’importante iniziativa per trasmettere le tradizioni e le tecniche della pizzica alle nuove leve.

Il viaggio musicale culminerà il 23 agosto a Melpignano, dove avrà luogo il Concertone finale, un evento che attira ogni anno migliaia di persone e rappresenta il cuore pulsante della Notte della Taranta. Qui, le piazze si riempiranno di colori, danze e suoni, creando un’atmosfera di festa collettiva che celebra la cultura salentina in tutte le sue sfaccettature.

La Notte della Taranta, quindi, non è solo un festival musicale; è un vero e proprio viaggio attraverso la cultura, la storia e l’identità del Salento. Con il suo tema “Plurali”, quest’edizione si propone di esplorare le molteplici voci che compongono il mosaico culturale della regione, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione di diversità e unità. Con una programmazione ricca e variegata, il festival promette di incantare e conquistare i cuori di tutti coloro che avranno la fortuna di essere testimoni di questo straordinario evento.