Home » Iren torna in Italia: le parole di Pastore (Euronext) che ci inorgogliscono

Iren torna in Italia: le parole di Pastore (Euronext) che ci inorgogliscono

Iren torna in Italia: le parole di Pastore (Euronext) che ci inorgogliscono

Iren torna in Italia: le parole di Pastore (Euronext) che ci inorgogliscono

Il settore dell’energia e delle infrastrutture in Italia sta vivendo un momento di grande fermento, e uno dei protagonisti di questa rinascita è indubbiamente Iren. La società, nota per il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, ha recentemente fatto il suo ritorno in Italia con un programma di Euro Medium Term Notes (EMTN) del valore di 5 miliardi di euro. Questo evento è stato celebrato in grande stile durante la ‘Ring the Bell Ceremony’, organizzata a Palazzo Mezzanotte, sede storica di Borsa Italiana, dove Maurizio Pastore, responsabile della quotazione debito e fondi per il gruppo Euronext, ha espresso il suo orgoglio per il rimpatrio di Iren.

il ritorno di iren e il suo significato

Pastore ha dichiarato: “Iren è una società all’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, molto radicata sul territorio. Il ritorno in Italia con il suo programma EMTN di 5 miliardi ci inorgoglisce”. Questa affermazione sottolinea non solo la rilevanza di Iren nel panorama economico italiano, ma anche l’importanza di riportare gli emittenti obbligazionari sul mercato italiano. Con l’approvazione del Prospetto informativo da parte di Consob e il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato Telematico delle Obbligazioni (MOT) da parte di Borsa Italiana, il programma di Iren rappresenta un passo significativo per il rilancio del mercato del debito in Italia.

Il mercato obbligazionario italiano ha dimostrato di essere in crescita. Come evidenziato da Pastore, “c’è molta domanda da parte degli investitori e un’offerta importante anche di emittenti”. Questo scenario favorevole ha spinto Euronext a mettere in atto strategie mirate per riportare Borsa Italiana e il mercato dei capitali italiani al centro dell’attenzione. Negli ultimi mesi, i risultati di tali sforzi sono stati tangibili:

  1. Da novembre 2024 ad oggi, sono tornati 15 emittenti con programmi da circa 120 miliardi.
  2. Di questi, già 9 emessi.

l’importanza della sostenibilità

Iren, originariamente fondata nel 1906, è un attore chiave nel settore energetico e dei servizi pubblici in Italia. La sua decisione di lanciarsi nuovamente sul mercato delle obbligazioni non è solo una questione di raccolta fondi, ma anche un chiaro segnale della fiducia nella ripresa economica del paese. La società ha sempre posto un forte accento sulla sostenibilità e sull’innovazione, investendo in progetti che mirano a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre le emissioni di CO2. Questo approccio è particolarmente rilevante in un periodo in cui le questioni ambientali sono al centro del dibattito globale.

Oltre al rilascio di nuovi strumenti finanziari, il ritorno di Iren in Italia si inserisce in un contesto più ampio di rimpatrio delle aziende italiane. Negli ultimi anni, molte società hanno scelto di delocalizzare le loro operazioni o di emettere obbligazioni su mercati esteri, ma ora si sta assistendo a una tendenza inversa. Questo fenomeno è indicativo di un clima economico che sta migliorando, con aziende che riprendono fiducia nel mercato domestico.

opportunità per gli investitori

Il rilancio del mercato obbligazionario italiano è cruciale non solo per le aziende emittenti, ma anche per gli investitori, che possono beneficiare di nuove opportunità di investimento. Con l’aumento della domanda e l’arrivo di nuovi emittenti, si prevede una maggiore liquidità e diversificazione nel mercato. Pastore ha sottolineato l’importanza di rivitalizzare questo settore: “È importante rivitalizzare questo settore dove eravamo già forti”.

La ‘Ring the Bell Ceremony’ ha anche rappresentato un momento di networking e dialogo tra diversi attori del mercato. Investitori, rappresentanti delle istituzioni finanziarie e dirigenti aziendali hanno avuto l’opportunità di discutere delle prospettive future e delle sfide che il mercato dei capitali deve affrontare. In questo contesto, il ritorno di Iren non è solo una questione di numeri, ma un simbolo di un’epoca di rinnovamento per l’economia italiana.

Il settore energetico, in particolare, sta attraversando una fase di trasformazione radicale, alimentata dall’innovazione tecnologica e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove dinamiche saranno quelle che emergeranno più forti. Iren, con il suo focus su progetti sostenibili e innovativi, è ben posizionata per affrontare le sfide del futuro.

In conclusione, il ritorno di Iren in Italia con il suo programma EMTN rappresenta un segnale positivo per il mercato obbligazionario italiano e per l’intero settore energetico. La fiducia degli investitori e il crescente interesse per le obbligazioni italiane sono indicatori di una ripresa in atto, e Iren è senza dubbio uno dei protagonisti di questa nuova era.