Home » Leica celebra un secolo di innovazione: un nuovo racconto visivo

Leica celebra un secolo di innovazione: un nuovo racconto visivo

Leica celebra un secolo di innovazione: un nuovo racconto visivo

Leica celebra un secolo di innovazione: un nuovo racconto visivo

Il mondo della fotografia è profondamente intrecciato con momenti storici che hanno plasmato il nostro modo di percepire la realtà. Immagini iconiche, come il volto di Che Guevara o la bimba nuda dopo un bombardamento al napalm, raccontano storie che vanno oltre le parole. In questo contesto, Leica ha svolto un ruolo fondamentale, non solo come produttore di fotocamere, ma come simbolo di una nuova era nella narrazione visiva.

La storia della Leica ha inizio esattamente un secolo fa, quando fu presentata la prima fotocamera 35 mm prodotta in serie alla Fiera di Primavera di Lipsia. Sviluppata dall’ingegnere ottico Oskar Barnack, questa fotocamera ha rivoluzionato il mondo della fotografia. Il suo design compatto e la facilità d’uso hanno reso la Leica uno strumento ideale per i fotografi, permettendo di catturare la vita quotidiana in modo immediato e personale. Questo ha segnato l’inizio di una nuova era, in cui la fotografia è diventata un’arte e una forma di espressione.

I grandi maestri della fotografia e la Leica

Negli ultimi cento anni, la Leica ha accompagnato alcuni dei più grandi maestri della fotografia, tra cui:

  1. Alberto Korda
  2. Henri Cartier-Bresson
  3. Robert Capa
  4. Elliott Erwitt
  5. Gianni Berengo Gardin
  6. Sebastião Salgado
  7. Steve McCurry

Questi fotografi hanno utilizzato la Leica per raccontare storie che hanno fatto il giro del mondo, contribuendo a costruire una memoria collettiva e testimoniando eventi cruciali e momenti di grande intensità emotiva.

Nel 2023, Wetzlar ha celebrato questo significativo anniversario con una serie di eventi, tra cui mostre e la presentazione del documentario “Leica, A Century of Vision”. Un’asta ha visto la vendita della Leica serie 0 n. 112 del 1923, battuta per 7,2 milioni di euro, un chiaro segno del valore che la Leica ha acquisito nel corso degli anni.

Celebrazioni internazionali e novità

Le celebrazioni del centenario non si sono limitate a Wetzlar, ma hanno raggiunto metropoli come Dubai, Milano, New York, Shanghai e Tokyo. Qui, eventi e progetti culturali hanno messo in evidenza la continua rilevanza della Leica nel panorama fotografico contemporaneo. Tra le novità, la Leica M11 “100 Years of Leica ‘Wetzlar Germany'” è stata presentata come edizione limitata a cento esemplari, sottolineando l’eredità dell’azienda.

Giovanni Fiorentino, ordinario di Sociologia dei processi culturali all’Università della Tuscia, ha evidenziato l’impatto della Leica sull’evoluzione del fotogiornalismo. La Leica ha trasformato la fotografia in una forma di racconto visivo immediato e personale, contribuendo a una rottura con il passato e generando un linguaggio fotografico moderno.

L’eredità della Leica nella fotografia contemporanea

Anche prima della nascita del fotogiornalismo moderno, fotografi come Ilse Bing e André Kertész hanno dimostrato come la Leica potesse esplorare la modernità urbana. Ilse Bing, in particolare, è stata pioniera nell’uso della Leica per la fotografia d’arte e di moda. La sua opera “Autoritratto con Leica” del 1931 rappresenta un gesto audace e innovativo, dimostrando come la fotografia possa diventare un’estensione dello sguardo umano.

In Italia, nel secondo Novecento, fotografi come Gianni Berengo Gardin hanno utilizzato la Leica per documentare le trasformazioni della società italiana del dopoguerra. La Leica è diventata un simbolo di impegno e creatività, capace di trasformare la cronaca in memoria visiva.

Fino al 21 settembre, le mostre a Wetzlar, come “The Pleasure of Seeing” dedicata a Joel Meyerowitz, “Augenzeuge” e “These Are the Days”, offrono una panoramica del potere evocativo della fotografia e della continua evoluzione del linguaggio visivo. Queste esposizioni celebrano non solo il centenario della Leica, ma anche il suo ruolo cruciale nel narrativo della storia umana.