Home » Borsa europea in crescita grazie alle trimestrali, Milano guadagna lo 0,7%

Borsa europea in crescita grazie alle trimestrali, Milano guadagna lo 0,7%

Borsa europea in crescita grazie alle trimestrali, Milano guadagna lo 0,7%

Borsa europea in crescita grazie alle trimestrali, Milano guadagna lo 0,7%

Le principali borse europee mostrano un andamento positivo, con un incremento significativo a seguito dell’importante accordo tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi al 15%. Questo accordo rappresenta un passo cruciale nel rafforzamento delle relazioni commerciali tra le due potenze, generando aspettative favorevoli tra gli investitori. La stagione delle trimestrali continua a dominare il panorama finanziario, con aziende come Stellantis, Barclays e Philips che attirano l’attenzione degli analisti.

Andamento delle borse europee

Francoforte si conferma come la piazza più brillante, con un rialzo dell’1%, seguita da Parigi (+0,92%), Milano (+0,7%), Madrid (+0,5%) e Londra (+0,17%). I future americani si mostrano positivi in vista della pubblicazione dei dati sulle scorte di magazzino all’ingrosso, un indicatore chiave per analizzare la salute economica del settore retail. Gli investitori sono particolarmente attenti al meeting della Federal Reserve, previsto per domani, dove si discuteranno le prossime mosse sui tassi d’interesse, un tema di grande rilevanza per i mercati globali.

Performance delle aziende

Nella prima ora di scambi, Stellantis ha registrato un calo del 3,05%, evidenziando le preoccupazioni legate ai dazi che influenzano il mercato automobilistico. Barclays ha visto un decremento dello 0,64%, mentre Philips ha brillato con un aumento del 7,56%, riportando risultati migliori del previsto nel settore della salute e della tecnologia. Le performance delle aziende si possono riassumere come segue:

  1. Stellantis: -3,05%
  2. Barclays: -0,64%
  3. Philips: +7,56%

Mercati del debito e materie prime

Un altro aspetto importante è l’andamento dei titoli di Stato. Il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi è salito a 82 punti, con il rendimento annuo dei Btp italiani in rialzo di 2,3 punti, raggiungendo quasi il 3,53%. Questo riflette le tensioni sui mercati del debito, dove gli investitori valutano i rischi associati ai tassi d’interesse e alla crescita economica.

Nel settore delle materie prime, il prezzo del greggio Wti ha mostrato un lieve incremento dello 0,15%, portandosi a 66,81 dollari al barile. Anche il gas naturale ha visto un aumento del 1,4%, raggiungendo i 33,36 euro al MWh, grazie a una maggiore richiesta proveniente dall’Asia. Al contrario, il prezzo dell’oro è sceso dello 0,56%, attestandosi a 3.317,15 dollari l’oncia.

Settore bancario e prospettive future

Nel comparto bancario, i titoli hanno mostrato una performance positiva, con Bper in guadagno del 2,57% e Popolare Sondrio dell’1,93%. Anche Santander e Mediobanca hanno registrato incrementi rispettivamente dell’1,55% e dell’1,5%. Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere la direzione dell’economia nel suo complesso, mentre gli investitori monitorano gli sviluppi economici e le decisioni delle banche centrali.

In questo contesto di crescita, gli investitori si mostrano cauti, pronti a reagire alle evoluzioni in corso. Il panorama europeo, sebbene positivo, è caratterizzato da una certa volatilità, richiedendo attenzione e vigilanza per affrontare le sfide economiche future.