Camper e natura: l’estate all’insegna del relax e della sostenibilità

Camper e natura: l'estate all'insegna del relax e della sostenibilità
L’estate si avvicina e con essa cresce la voglia di esplorare nuovi orizzonti e vivere avventure indimenticabili. Secondo un recente studio condotto dal Salone del Camper, ben il 65% dei camperisti italiani ha già programmato le proprie vacanze estive. Questo dato mette in luce non solo la passione degli italiani per i viaggi in camper, ma anche una crescente attenzione verso la sostenibilità e la ricerca di esperienze autentiche.
Le tendenze del turismo in camper
Il Salone del Camper, che si svolgerà a Parma dal 13 al 21 settembre 2025, ha utilizzato un questionario per indagare le preferenze degli appassionati di camper e le tendenze che si preannunciano per il 2025. Tra le mete preferite, il 46,56% degli intervistati ha indicato le spiagge italiane e le escursioni come prime scelte. Le vacanze estive in camper offrono un mix straordinario di relax e avventura:
- 15,87% per piccoli borghi
- 14,29% per esperienze in montagna
Il turismo outdoor sta vivendo una vera rinascita, con il Nord Europa che si afferma come una meta affascinante per chi desidera intraprendere viaggi più lunghi. La tendenza è chiara: gli italiani stanno optando per vacanze più lunghe e distribuite lungo l’intera estate, abbracciando il relax, la scoperta di sapori locali e avventure on the road.
La ricerca di esperienze autentiche
Un aspetto interessante emerso dall’indagine riguarda i paesaggi autentici, che rappresentano la chiave per rendere un viaggio estivo davvero unico. Il 65% degli intervistati ha sottolineato l’importanza di godere di panorami naturali incontaminati, mentre il 35% ha evidenziato la libertà di esplorare a proprio ritmo. Questo nuovo approccio al viaggio si traduce in una preferenza per periodi di sosta più prolungati e per itinerari che permettano di assaporare il tempo senza fretta.
Le preferenze temporali per le vacanze sono distribuite in modo equilibrato:
- 21,69% a giugno
- 22,22% a luglio
- 24,87% ad agosto
- 26,46% a settembre
Questa distribuzione evidenzia un cambiamento significativo nelle abitudini di viaggio, con una crescente propensione alla destagionalizzazione delle vacanze estive. La famiglia rimane la compagna di viaggio principale, con il 58,20% degli intervistati che viaggia con i propri cari, seguita dal partner (38,62%). Inoltre, il numero di viaggiatori che porta con sé animali domestici è in aumento, raggiungendo il 16,40%.
La sostenibilità nel turismo
Chi sceglie il camper tende a pianificare viaggi di almeno due settimane, mostrando un forte desiderio di conoscere nuove culture e persone in modo rilassato. La scelta di sostare in aree di sosta o campeggi è in forte crescita, offrendo un’opzione più sostenibile e in armonia con la natura. Il budget medio per persona si attesta tra i 500 e i 1000 euro, rendendo il camper un’alternativa accessibile per molti viaggiatori.
Il confronto tra il 2024 e il 2023 ha rivelato un chiaro aumento della preferenza per le località marine, così come un rinnovato interesse per la scoperta di borghi e della bellezza del Nord Europa. L’allungamento della durata dei viaggi e la tendenza a distribuirli su più mesi testimoniano un cambiamento nel modo di concepire le vacanze.
Il turismo outdoor, che abbraccia attività come trekking, cicloturismo e relax nella natura, sta guadagnando sempre più popolarità tra i viaggiatori italiani e non solo. Questo tipo di turismo offre una varietà di esperienze che spaziano dai cammini storici alle ciclopiste, fino a momenti di digital detox, lontano da smartphone e notifiche.
L’Osservatorio Slow Living di ScuolaZoo ha rivelato che l’89% dei giovani cerca la possibilità di fermarsi, leggere un libro, rilassarsi e godere del silenzio della natura. Questo nuovo modo di viaggiare pone l’accento su attività come yoga, meditazione e momenti di contemplazione al tramonto, tutte esperienze da vivere con lentezza. La ricerca della sostenibilità e dell’autenticità diventa quindi fondamentale per coloro che desiderano vivere un viaggio che vada oltre il semplice spostamento fisico, concentrandosi sulla qualità dell’esperienza e sul rispetto per l’ambiente.