Weekend d’arte: esplora le mostre di Klee, Chagall e Picasso

Weekend d'arte: esplora le mostre di Klee, Chagall e Picasso
Il primo fine settimana di agosto si presenta come un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte, con un’ampia gamma di mostre che abbracciano epoche e stili diversi. Dai grandi maestri del Novecento come Paul Klee, Marc Chagall e Pablo Picasso, fino all’arte contemporanea di Cerith Wyn Evans, senza dimenticare la riscoperta dell’artista Concetta Baldassarre, ci sono eventi di grande richiamo in diverse località italiane. Scopriamo insieme alcune delle mostre più significative del weekend.
Domodossola: “Fuori dai confini della realtà”
La mostra “Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso” è allestita presso i Musei Civici ‘Gian Giacomo Galletti’ di Domodossola dal 1 agosto all’11 gennaio. Ideata e curata da Antonio D’Amico, con la collaborazione di Stefano Papetti e Federico Troletti, l’esposizione esplora un periodo cruciale della storia dell’arte, compreso tra le due guerre mondiali e gli anni Sessanta. Attraverso un nucleo di dipinti e opere d’arte applicata inedite, la mostra invita i visitatori a riscoprire una dimensione più spirituale e liberatoria. Tra gli artisti presenti, spiccano nomi illustri come:
- Pablo Picasso
- Osvaldo Licini
- Fausto Melotti
- Paul Klee
- Marc Chagall
- Gastone Novelli
Ognuno di questi artisti ha contribuito in modo significativo all’evoluzione dell’arte moderna.
Boscoreale: “Pompeii Threnody”
Spostandoci in Campania, all’Antiquarium di Boscoreale sarà possibile visitare la personale di Cerith Wyn Evans, intitolata “Pompeii Threnody”. Questa mostra, curata da Andrea Viliani insieme a Stella Bottai, Laura Mariano e Caterina Avataneo, rimarrà aperta fino all’11 gennaio. Si tratta della prima mostra site-specific del programma Pompeii Commitment Materie archeologiche, concepita appositamente per l’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina. L’esposizione presenta 12 opere che riflettono sui temi della memoria, del tempo e della trasformazione, elementi centrali nel lavoro dell’artista gallese. Wyn Evans crea un dialogo inconscio e involontario con la storia di Pompei, evocando la perdurante vitalità della memoria e l’importanza di riconnettersi con il passato.
San Lucido: Fotografia Calabria Festival
Dal 1 agosto al 12 ottobre si svolge il Fotografia Calabria Festival, giunto alla sua quarta edizione e diretto da Anna Catalano. Con 16 mostre in programma, il festival ruota attorno al tema “Radici comuni: luoghi”. Tra i progetti più interessanti, troviamo:
- “It Was Once My Universe” di Marie Tomanova, che esplora il ritorno nella sua terra d’origine, la Repubblica Ceca, dopo anni trascorsi negli Stati Uniti.
- “Cast Out of Heaven” di Hashem Shakeri, che documenta le città satellite emerse ai margini di Teheran.
- “(Parlami d’Amore)” di Paul Gambin, che mescola paesaggio, suono e iconografia personale.
- “Urban Tattoo – This is Beautiful” di Jung Ui Lee, che trasforma il caos visivo delle insegne commerciali coreane in segni di memoria collettiva.
- “Silence Is A Gift” di Ciro Battiloro, che offre uno sguardo sulle dinamiche familiari e comunitarie nei quartieri popolari del Sud Italia.
Tagliacozzo: Contemporanea
A Tagliacozzo, il Palazzo Ducale Orsini Colonna ospita dal 3 agosto al 21 settembre la dodicesima edizione di Contemporanea, diretta da Emanuele Moretti e curata da Cesare Biasini Selvaggi. Due gli artisti protagonisti:
- Concetta Baldassarre con la retrospettiva “Il ritratto svelato di una vita nell’arte”, prima mostra dedicata all’artista dopo la sua morte.
- Annu Palakunnathu Matthew con la personale “Storie nascoste. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale”.
La retrospettiva di Baldassarre presenta circa 60 opere che ricostruiscono la vita e l’opera di questa straordinaria artista del secondo Novecento, nota per la sua intensa ricerca espressiva. La mostra di Annu Palakunnathu Matthew, invece, offre un’installazione che permette allo spettatore di immergersi in una storia poco conosciuta dell’Abruzzo durante la guerra.
Questi eventi rappresentano non solo un’opportunità per esplorare l’arte in tutte le sue forme, ma anche un invito a riflettere su tematiche attuali attraverso la lente della creatività e della memoria. Con una programmazione così ricca e variegata, il weekend promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati d’arte.