Home » Alla ricerca di nuove radici: la mostra che esplora l’identità a Poços de Caldas

Alla ricerca di nuove radici: la mostra che esplora l’identità a Poços de Caldas

Alla ricerca di nuove radici: la mostra che esplora l'identità a Poços de Caldas

Alla ricerca di nuove radici: la mostra che esplora l'identità a Poços de Caldas

Il 1° agosto 2023, il prestigioso edificio delle Thermas Antônio Carlos di Poços de Caldas ha inaugurato la mostra itinerante “Alla ricerca della Nuova Terra”. Questa esposizione è dedicata all’importante tema dell’immigrazione italiana in Brasile, un fenomeno che ha profondamente influenzato la società e la cultura brasiliana. Con ingresso gratuito, la mostra sarà aperta fino al 24 agosto, offrendo un’opportunità unica per esplorare le radici italiane che si intrecciano con quelle brasiliane.

Un’importante collaborazione per celebrare l’immigrazione

L’evento è il risultato di una fruttuosa collaborazione tra il Circolo Italo-Brasiliano del Sud di Minas Gerais, il Museo dell’immigrazione di San Paolo e il Museo nazionale dell’emigrazione italiana (Mei) di Genova. Questa cooperazione celebra i 150 anni dall’arrivo degli italiani in Brasile e rappresenta un’importante occasione per riflettere sul contributo di queste comunità all’evoluzione della nazione sudamericana.

L’immigrazione italiana ha avuto inizio nel 1871 e ha visto milioni di italiani stabilirsi in Brasile, molti dei quali nella regione del Minas Gerais. La mostra non è solo una raccolta di fotografie e documenti storici, ma anche un viaggio attraverso diverse esperienze e racconti.

Percorsi tematici della mostra

Tra i percorsi tematici presentati, troviamo:

  1. Una Veranda sul Brasile: Curata da Alessandra Almeida e Pierangelo Campodonico, questa sezione offre una panoramica della vita quotidiana degli immigrati italiani, dalle loro speranze e sogni ai sacrifici affrontati per costruire una nuova vita in terra straniera.

  2. Le Bibliotechine di bordo: Ideata dalla Società Dante Alighieri e curata da Giulia De Castro, esplora l’importanza della cultura e della lingua italiana durante il viaggio verso il Brasile, sottolineando il ruolo cruciale della letteratura e dell’educazione nel mantenere viva l’identità culturale italiana tra i migranti.

  3. Anita e Giuseppe Garibaldi: Realizzata dall’Associazione Casa América e guidata dalla storica Raffaella Ponte, questa sezione illustra la storia del celebre duo e il loro legame con l’ideale di libertà e giustizia sociale, elementi che hanno ispirato molti immigrati italiani.

Il ruolo del sindacato e la memoria storica

Un aspetto significativo dell’esposizione è il progetto Il Sindacato dall’Italia al Brasile, curato da Fabio Porta per la Uim. Questo percorso approfondisce il ruolo del movimento sindacale nella storia dell’immigrazione italiana, evidenziando come gli immigrati abbiano lottato per i propri diritti e per una migliore qualità della vita.

Fabio Niosi, curatore e ambasciatore del Mei in Brasile, ha coordinato l’intero progetto espositivo, sottolineando l’importanza di questa mostra nel mettere in luce le città brasiliane segnate dalla cultura italiana. Le storie degli immigrati, le loro aspirazioni e le loro lotte sono raccontate attraverso oggetti, fotografie e testimonianze che avvicinano il pubblico alle esperienze vissute da coloro che hanno cercato una nuova vita in un paese lontano.

Elaine Piva, presidente del Circolo Italo-Brasiliano, ha espresso la sua soddisfazione per l’arrivo della mostra a Poços de Caldas, affermando che ospitare questa mostra internazionale è un modo per onorare la memoria degli immigrati che hanno contribuito a costruire Poços de Caldas e l’intera regione meridionale del Minas. Le sue parole risuonano con la volontà di mantenere viva la memoria storica e culturale, essenziale per le nuove generazioni.

La mostra “Alla ricerca della Nuova Terra” rappresenta un’importante opportunità per i brasiliani e gli italodiscendenti di ricordare e approfondire le proprie origini. Inoltre, una selezione dei contenuti della mostra sarà presentata durante la nona edizione del festival Itália Per Sempre, in programma dal 3 al 5 ottobre nella Praça José Affonso Junqueira. Questo festival rappresenta un altro momento di celebrazione della cultura italiana in Brasile, dove si potranno vivere esperienze gastronomiche, musicali e artistiche che omaggiano le tradizioni italiane.

Con l’apertura di questa mostra, Poços de Caldas si conferma come un importante punto di riferimento per la cultura italo-brasiliana, un luogo dove le storie di migrazione possono continuare a essere raccontate e condivise, mantenendo viva la memoria di un passato che ha forgiato l’identità di molti.