Home » La Costa Smeralda e l’Aga Khan: un viaggio tra storia e lusso in un libro avvincente

La Costa Smeralda e l’Aga Khan: un viaggio tra storia e lusso in un libro avvincente

La Costa Smeralda e l'Aga Khan: un viaggio tra storia e lusso in un libro avvincente

La Costa Smeralda e l'Aga Khan: un viaggio tra storia e lusso in un libro avvincente

Il libro “Costa Smeralda. Il sogno del principe Aga Khan attraverso il racconto di chi lo ha vissuto e ne custodisce l’eredità”, scritto dal giornalista e scrittore Fausto Farinelli, è un’opera fondamentale per comprendere le origini e l’evoluzione della Costa Smeralda, uno dei luoghi più iconici del turismo internazionale. Questa pubblicazione arriva in un momento di riflessione sulla figura dell’Aga Khan, scomparso il 4 febbraio 2023 a Lisbona, e si propone di narrare non solo la visione imprenditoriale del principe ismaelita, ma anche le storie di coloro che hanno contribuito a realizzare e mantenere viva la sua eredità.

Farinelli ha raccolto nel suo libro un mosaico di testimonianze che si snodano attraverso i decenni, partendo da un’intervista rilasciata dal principe nel 1987 al Costa Smeralda Magazine. Questa scoperta ha spinto l’autore a intraprendere un viaggio nel cuore di Porto Cervo, dove ha potuto incontrare personaggi storici e contemporanei legati all’Aga Khan e al suo sogno. Tra le interviste, emergono figure chiave come gli architetti Giancarlo Busiri Vici ed Enzo Satta, che hanno saputo interpretare la visione estetica e culturale del principe, realizzando opere che si fondono armoniosamente con il paesaggio sardo.

Il viaggio emotivo nella Costa Smeralda

Il libro si presenta come un viaggio non solo fisico, ma anche emotivo, che esplora i valori fondanti della Costa Smeralda:

  1. Equilibrio tra architettura e natura
  2. Sviluppo turistico e sostenibilità ambientale
  3. Innovazione e modello di riferimento per il turismo di lusso

Il racconto di Farinelli si arricchisce di dettagli che mettono in luce quanto il progetto della Costa Smeralda sia stato innovativo per l’epoca e quanto continui a essere un modello di riferimento per il turismo rispettoso dell’ambiente.

L’importanza della comunità locale

Il volume è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Arzachena e del Consorzio Costa Smeralda, un segno tangibile dell’importanza che la comunità locale attribuisce a questa narrazione. Infatti, la Costa Smeralda non è solo un luogo di villeggiatura, ma un simbolo di un sogno che ha preso forma grazie alla visione del principe Aga Khan, il quale ha saputo vedere in questo angolo di Sardegna un potenziale enorme, trasformandolo in una delle mete più ambite del turismo internazionale.

All’interno delle 27 interviste presenti nel libro, spiccano anche quelle di personaggi noti, come il Ceo di Smeralda Holding, Mario Ferraro, e il sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda. Le loro testimonianze offrono uno sguardo contemporaneo su come l’eredità dell’Aga Khan venga gestita oggi. Riccardo Bonadeo, figura storica dello Yacht Club Costa Smeralda e presidente della One Ocean Foundation, condivide riflessioni sull’importanza della sostenibilità nel contesto attuale, sottolineando come il pensiero del principe continui a ispirare le nuove generazioni.

Sfide e opportunità della Costa Smeralda

Il libro non si limita a raccontare una storia di successi e traguardi, ma affronta anche le sfide e le difficoltà che la Costa Smeralda ha dovuto affrontare nel corso degli anni. Dalla gestione del patrimonio naturale alla necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato turistico, Farinelli offre uno spaccato realistico di un territorio che, pur essendo un paradiso per molti, non è esente da problematiche sociali e ambientali.

La presentazione del libro avverrà il 7 agosto durante l’evento Porto Cervo Libri, che si svolgerà nel suggestivo Sottopiazza Spiaggietta di Porto Cervo. Questa manifestazione non solo celebra la letteratura, ma diventa anche un’occasione per riflettere su un passato che continua a influenzare il presente. La scelta di un luogo così emblematico per la presentazione del volume è una chiara testimonianza dell’importanza culturale e turistica della Costa Smeralda.

Farinelli, attraverso la sua penna, riesce a trasmettere l’essenza di un luogo che ha saputo attrarre artisti, imprenditori e personaggi di spicco da tutto il mondo. La Costa Smeralda è molto più di una mera destinazione turistica; rappresenta un sogno collettivo, un luogo dove la bellezza naturale incontra l’ingegno umano, dando vita a un’eredità che continua a evolversi e a sorprendere.

In questo senso, il libro di Farinelli non è solo un omaggio all’Aga Khan, ma anche un invito a conoscere e preservare un patrimonio culturale che appartiene non solo ai sardi, ma a tutti coloro che amano e rispettano la bellezza della natura e la storia di questo angolo di Sardegna. La narrazione di esperienze personali, legate a un sogno condiviso, rende questo libro un’importante risorsa per chi desidera comprendere le radici e il futuro della Costa Smeralda.