Home » Scopri i tesori nascosti del mare di Napoli: itinerari unici da esplorare

Scopri i tesori nascosti del mare di Napoli: itinerari unici da esplorare

Scopri i tesori nascosti del mare di Napoli: itinerari unici da esplorare

Scopri i tesori nascosti del mare di Napoli: itinerari unici da esplorare

Nel cuore dell’estate, il Comune di Napoli presenta la quarta edizione del progetto turistico “Vedi Napoli d’estate e poi torni”, un’iniziativa che invita sia cittadini che turisti a esplorare la bellezza della città attraverso itinerari inediti. Fino al 5 ottobre, ben 38 proposte gratuite sono disponibili sulla piattaforma Eventbrite, offrendo un’ampia gamma di escursioni via mare, passeggiate urbane e tour letterari che collegano Napoli alla sua splendida costa. Questa iniziativa non si limita a mostrare il mare come un semplice confine naturale, ma lo celebra come parte integrante della storia e della cultura partenopea.

itinerari imperdibili

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e variegato, partendo dai “Racconti di Napoli dal mare”, tour guidati dallo scrittore e umorista Amedeo Colella. Questi percorsi offrono un’immersione nella storia, nella lingua e nella cultura locale, arricchiti dalla presenza di figure iconiche della tradizione napoletana, come il posteggiatore cantastorie, il pazzariello, Pulcinella e ‘o ‘ncenzaro. Ogni tappa diventa così un’occasione per scoprire aneddoti e curiosità che rendono ogni percorso coinvolgente e divertente.

Un’altra esperienza da non perdere è “Napoli tra le Onde”. A bordo di un galeone di 33 metri, i partecipanti possono godere di una vista spettacolare della città per tre ore, partendo da Castel dell’Ovo e navigando fino alla spiaggia della Gaiola. Durante il tour, si possono ammirare luoghi iconici come:

  1. Lungomare Caracciolo
  2. Mergellina
  3. Palazzo Donn’Anna
  4. Ville nobiliari di Posillipo, tra cui Villa Rosebery e Volpicelli

Le date disponibili per questa avventura sono il 7, 14, 21 e 28 agosto, e il 4, 11, 18 e 25 settembre, con il punto di incontro fissato alle 15.45 alla Rotonda di via Nazario Sauro.

passeggiate storiche

Inoltre, il percorso “Il Lungomare di Napoli” offre una narrazione della stratificazione storica e simbolica della costa partenopea. Questo tour inizia da Castel dell’Ovo e attraversa il Borgo Marinari, un’area che racconta storie di pesca, spiritualità e tradizioni marinare. La passeggiata prosegue lungo via Partenope e la Riviera di Chiaia, regalando scorci mozzafiato sul Golfo e passando accanto a monumenti storici, come il monumento allo Scugnizzo, che simboleggia il coraggio e la resistenza dei napoletani durante le Quattro Giornate di Napoli. Le date per questo tour sono il 3, 17 e 31 agosto alle 10 e il 14 e 27 settembre alle 17.30, con partenza da via Partenope, all’ingresso del pontile di Castel dell’Ovo.

Un’altra iniziativa interessante è “Una magnifica passeggiata sul mare”, che si svolge sul molo di San Vincenzo, un’area normalmente chiusa al pubblico. Questo percorso inizia dalla Darsena Acton e attraversa i quartieri Porto e Pendino, concludendosi al faro di San Vincenzo, uno dei fari più antichi d’Italia ancora attivo. Durante la passeggiata, è possibile ammirare:

  • La Fontana del Sebeto, risalente al Seicento
  • La chiesa di Santa Maria del Parto, fondata nel 1504 dal poeta Jacopo Sannazaro

Le date disponibili per questo tour sono il 10, 14, 21 e 28 agosto e il 4, 11, 18 e 25 settembre, con ritrovo alle 17.30 ai Giardini del Molosiglio, in via Ammiraglio Ferdinando Acton.

eventi speciali

Quest’anno, non può mancare il tradizionale concerto di Ferragosto all’alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo. Questo evento, che attira sia i residenti che i turisti, rappresenta un’occasione unica per godere di un panorama mozzafiato, con lo sguardo che si perde tra il mare e il Vesuvio.

Infine, il “Tour del Giallo Città di Napoli”, curato dallo scrittore Ciro Sabatino, propone itinerari investigativi e letterari ogni sabato e domenica dal 6 settembre al 5 ottobre. Questi tour si snodano da via Chiaia a Palazzo Fuga, passando per i quartieri spagnoli e Posillipo, e si concentrano sulla fine dell’Ottocento e sull’inizio del Novecento, con protagonisti come Mary Shelley e Victor Frankenstein, Alexandre Dumas e il suo misterioso Saint-Roche, oltre a Petrosino e il segreto di Ettore Majorana. Ogni tour svela misteri legati a luoghi poco accessibili, combinando narrazione e indagine, cultura e intrattenimento. Le prenotazioni per partecipare a queste avventure possono essere effettuate inviando una mail a redazione@gialli.it.

La bellezza del mare di Napoli si riflette non solo nelle sue acque cristalline e nei suoi paesaggi spettacolari, ma anche nella ricchezza di storie e tradizioni che ogni itinerario riesce a trasmettere. Questa estate, Napoli invita tutti a scoprire il suo lato più autentico e affascinante, offrendo esperienze uniche che rimarranno nel cuore di chi le vive.