La vita va così: un viaggio emozionante nella Festa di Roma con Riccardo Milani

La vita va così: un viaggio emozionante nella Festa di Roma con Riccardo Milani
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si prepara a festeggiare il grande cinema con un film d’apertura che promette di affascinare il pubblico: “La vita va così” di Riccardo Milani. Questo evento, che avrà luogo dall’15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, rappresenta un’importante occasione per celebrare il cinema e la cultura, unendo cinefili, artisti e professionisti del settore.
L’annuncio del film d’apertura è stato fatto dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della direttrice artistica Paola Malanga. La scelta di “La vita va così” non è casuale: Riccardo Milani è noto per il suo talento nel raccontare storie che mescolano ironia e sensibilità, rendendolo uno dei cineasti più apprezzati del panorama italiano contemporaneo.
La trama e i temi del film
“La vita va così” è presentato fuori concorso nella sezione Grand Public e si preannuncia come un’opera coinvolgente e attuale. Ambientato in un angolo incantevole della Sardegna, il film narra una storia che si sviluppa nel corso di vent’anni, esplorando il delicato equilibrio tra il sogno di una vita lavorativa prospera e la necessità di proteggere il territorio e l’identità culturale di una comunità. Questo tema, di grande rilevanza, risuona profondamente in un’epoca in cui le sfide economiche e sociali sono sempre più pressanti.
La sceneggiatura è frutto della collaborazione tra Milani e Michele Astori, un sodalizio creativo che ha già dato vita a opere di grande successo. La trama si ispira a una vicenda realmente accaduta, mettendo in luce questioni di sostenibilità e diritti delle comunità locali. La capacità di Milani di fondere la comicità con la riflessione sociale è uno degli aspetti che rende il suo lavoro tanto apprezzato.
Un cast di talento
Il cast di “La vita va così” rappresenta un altro punto di forza del film. Tra gli attori principali troviamo nomi noti del panorama cinematografico italiano, tra cui:
- Virginia Raffaele
- Diego Abatantuono
- Aldo Baglio
- Giuseppe Ignazio Loi
- Geppi Cucciari
Ognuno di questi attori porta sul grande schermo una propria unicità e talento, promettendo di arricchire ulteriormente la narrazione. L’alchimia tra il cast e la regia di Milani potrebbe rivelarsi una combinazione vincente, capace di conquistare il pubblico e la critica.
Produzione e distribuzione
La produzione del film è affidata a Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, in collaborazione con Sonia Rovai per Wildside, entrambe società di produzione di spicco nel panorama italiano, parte del Gruppo Fremantle. La distribuzione sarà curata da Medusa Film e PiperFilm, con quest’ultima che si occuperà anche della distribuzione internazionale. Questa rete di collaborazioni indica un forte impegno per la promozione dell’opera, sia a livello nazionale che internazionale.
Riccardo Milani ha dimostrato nel corso della sua carriera una notevole capacità di trattare temi complessi con una narrazione accessibile e coinvolgente. Tra i suoi lavori più celebri troviamo titoli come “Piano, solo,” “La guerra degli Antò,” e “Come un gatto in tangenziale.” La sua filmografia è un mix di commedia e dramma, sempre con uno sguardo attento alla società contemporanea.
La Festa del Cinema di Roma, giunta alla sua ventesima edizione, rappresenta un’importante piattaforma per il cinema nazionale e internazionale. Durante i dodici giorni di eventi, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a proiezioni, incontri con registi e attori, e dibattiti su temi di attualità cinematografica. L’evento si propone non solo come un momento di celebrazione del cinema, ma anche come un’importante occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità del settore.
Quest’anno, la programmazione del festival si preannuncia ricca e variegata, con una selezione di film provenienti da tutto il mondo. “La vita va così”, con la sua storia toccante e le sue tematiche rilevanti, si inserisce perfettamente in questo contesto, promettendo di essere non solo un film da vedere, ma anche un’opera da cui riflettere.
Con l’apertura della Festa del Cinema di Roma, il mondo del cinema si riunisce per celebrare l’arte e la creatività, e “La vita va così” segna l’inizio di un evento che si preannuncia memorabile, invitando a considerare le sfide e le bellezze della vita in un racconto che è sia personale che universale.