Un viaggio affascinante: dal Monastero di Padula alle Grancie attraverso tre regioni

Un viaggio affascinante: dal Monastero di Padula alle Grancie attraverso tre regioni
La Certosa di Padula, situata nel cuore della Campania, è un monumento emblematico di storia e spiritualità. Fondata nel 1446 dai monaci certosini, la Certosa rappresenta un esempio di architettura religiosa e un fulcro di cultura e sapere che ha influenzato profondamente le comunità circostanti. Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato a questi monaci. Questo ha portato alla creazione di un progetto ambizioso: il “Cammino tra i luoghi delle Grancie della Certosa di Padula”. Questa iniziativa si propone di riscoprire e valorizzare le Grancie, le masserie monastiche che, fino all’eversione della feudalità, hanno giocato un ruolo cruciale nel sostenere le attività della Certosa.
Presentazione del progetto
L’accordo di valorizzazione sarà presentato mercoledì 6 agosto, alle 18.30, nel suggestivo chiostro della Grancia di San Demetrio a Brindisi Montagna, in provincia di Potenza. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale per l’avvio di un percorso che coinvolgerà tre regioni italiane: Campania, Basilicata e Puglia. L’obiettivo è incrementare l’offerta culturale e interterritoriale legata all’eredità dei monaci certosini, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia locale.
Le Grancie erano masserie monastiche che fornivano prodotti agroalimentari essenziali per il sostentamento della Certosa di Padula. Queste strutture non solo garantivano cibo e risorse, ma fungevano anche da centri di innovazione agricola e di diffusione di tecniche di coltivazione. Le Grancie più significative si trovano in Basilicata, nei comuni di:
- Brindisi Montagna
- Pisticci
- Stigliano
- Potenza
- Grumento Nova
- Vietri di Potenza
- Tito
Importanza del progetto
Il sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come “un primo passo che prova a strutturare un percorso che coinvolga una serie di aree interne”. L’iniziativa non solo mira a promuovere il turismo culturale, ma anche a rafforzare i legami tra le comunità locali, recuperando e organizzando le risorse già esistenti. Questo cammino si propone di ricucire il tessuto sociale ed economico di zone che, storicamente, hanno visto un progressivo spopolamento e una diminuzione delle attività produttive.
La presentazione del 6 agosto vedrà la partecipazione di rappresentanti dei comuni coinvolti, tra cui Padula, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Vietri di Potenza, Grumento Nova, Stigliano, Potenza, Buonabitacolo, Laurino, Sassano, Tito, Policastro Bussentino e Caselle in Pittari. Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per discutere strategie condivise e sinergie tra le diverse amministrazioni comunali.
Un percorso tra natura e cultura
Il cammino si snoderà attraverso paesaggi mozzafiato, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata delle tre regioni. I sentieri attraverseranno boschi, colline e borghi storici, permettendo di esplorare luoghi ricchi di storia e cultura. L’itinerario sarà pensato per essere accessibile a tutti, dagli escursionisti esperti alle famiglie in cerca di una passeggiata nel verde. Durante il percorso, i partecipanti potranno scoprire le tradizioni enogastronomiche locali, con prodotti tipici e piatti della cucina tradizionale, molti dei quali risalgono all’epoca dei monaci, noti per la loro abilità nella produzione di vini e oli di alta qualità.
Inoltre, il progetto prevede attività di sensibilizzazione e formazione per le comunità locali, con l’obiettivo di trasmettere la conoscenza delle pratiche agricole tradizionali e delle tecniche di valorizzazione dei prodotti locali. Attraverso workshop e incontri, si cercherà di coinvolgere le nuove generazioni, affinché possano apprendere l’importanza del patrimonio culturale e naturale che li circonda, contribuendo così alla sua salvaguardia e promozione.
In sintesi, il “Cammino tra i luoghi delle Grancie della Certosa di Padula” non è solo un progetto turistico, ma un’importante iniziativa di recupero e valorizzazione culturale che mira a riscoprire e celebrare l’eredità dei monaci certosini. La speranza è che questo percorso possa diventare un simbolo di rinascita per le comunità coinvolte, unendo passato e presente in un viaggio alla scoperta delle radici culturali di un territorio ricco di storia e tradizione.