Home » Borsa europea in rialzo: Milano guadagna lo 0,8% dopo Wall Street

Borsa europea in rialzo: Milano guadagna lo 0,8% dopo Wall Street

Borsa europea in rialzo: Milano guadagna lo 0,8% dopo Wall Street

Borsa europea in rialzo: Milano guadagna lo 0,8% dopo Wall Street

I mercati azionari europei stanno vivendo un periodo di ottimismo, grazie all’apertura positiva di Wall Street. Quasi tutte le principali piazze finanziarie hanno mostrato segni di crescita, con la Borsa di Francoforte che ha registrato un notevole aumento dell’1,7%. Questo risultato è in parte attribuibile al buon andamento dei titoli tecnologici e industriali, influenzati dalle recenti notizie macroeconomiche provenienti dagli Stati Uniti.

Anche altre piazze come Amsterdam e Parigi hanno visto performance positive, con incrementi rispettivamente dell’1,2% e dell’1,1%. Milano, pur non raggiungendo i picchi delle altre borse, ha chiuso con un incremento dello 0,8%, segnalando un buon recupero rispetto ai giorni precedenti. Madrid ha registrato un incremento dello 0,7%, sostenuta dalla spinta dei titoli bancari, che mostrano segnali di ripresa dopo un periodo di incertezze legate all’andamento economico globale.

Londra in difficoltà

Tuttavia, non tutte le piazze finanziarie hanno avuto una giornata positiva. Londra ha chiuso in negativo con un calo dello 0,7%. Le pressioni su Piazza Londra sono state amplificate da un voto complicato all’interno del board della Banca d’Inghilterra riguardante un possibile taglio dei tassi d’interesse. Le dichiarazioni rilasciate dai membri della Banca centrale hanno alimentato preoccupazioni riguardo a una possibile frenata nella politica di allentamento monetario, contribuendo a un clima di incertezza tra gli investitori.

Andamento valutario e energetico

Sul fronte valutario, l’euro si è mantenuto stabile nei confronti del dollaro, attestandosi a quota 1,165. Questa stabilità si inserisce in un contesto di attesa per le future decisioni di politica monetaria da parte della Banca Centrale Europea, che potrebbero influenzare ulteriormente il rapporto di cambio. Anche lo spread Btp-Bund a 10 anni ha mostrato un andamento positivo, oscillando attorno ai 79 punti base, un valore che rappresenta i minimi dalla primavera del 2010.

In merito ai prezzi energetici, il gas ha mostrato una flessione dell’1%, scendendo sotto la soglia dei 33 euro al Megawattora, mentre il petrolio si è mantenuto stabile, con quotazioni poco sopra i 64 dollari al barile. Questa stabilità è fondamentale per le economie europee, che stanno cercando di navigare le complessità del mercato globale.

Focus su Piazza Affari

In Piazza Affari, il titolo che ha attirato maggiormente l’attenzione è stato Interpump, con un notevole rialzo dell’8% dopo la conferma della guidance aziendale. Segue Buzzi, in aumento del 5%, sostenuta dalla continua richiesta di materiali da costruzione. Prysmian ha registrato un incremento del 4%, beneficiando della crescente domanda di cavi per le energie rinnovabili.

Anche Stellantis, il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra Fiat Chrysler e PSA, ha chiuso con un incremento del 3%, continuando a investire nella transizione verso veicoli elettrici. Nel settore bancario, Mediolanum e Unicredit sono stati i gruppi più performanti, entrambi con un incremento di circa due punti percentuali, riflettendo un aumento della fiducia degli investitori.

Tuttavia, non tutte le notizie sono state positive. Il titolo di Leonardo ha subito un calo del 6%, scendendo a 46 euro, dopo un deludente report di risultati. Anche Rheinmetall, a Francoforte, ha registrato un calo simile, sollevando preoccupazioni sulla solidità del settore della difesa.

In questo contesto di mercato, gli investitori sembrano ottimisti e pronti a cogliere opportunità, ma rimane alta l’attenzione sulle decisioni delle banche centrali e sull’andamento dell’economia globale, che potrebbero influenzare pesantemente le performance future delle borse europee. La continua evoluzione della situazione geopolitica e le variazioni nei mercati energetici rimangono fattori chiave da monitorare nei prossimi giorni.