Home » Weekend d’arte: da Hayez e Giotto a Berruti, le mostre da non perdere

Weekend d’arte: da Hayez e Giotto a Berruti, le mostre da non perdere

Weekend d'arte: da Hayez e Giotto a Berruti, le mostre da non perdere

Weekend d'arte: da Hayez e Giotto a Berruti, le mostre da non perdere

Questo weekend si presenta come un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte di esplorare una vasta gamma di mostre che abbracciano diverse epoche e stili. Dalle opere di Giotto e Hayez fino ai contemporanei come Valerio Berruti, le esposizioni in corso in varie città italiane offrono esperienze uniche e coinvolgenti. Che tu sia un esperto o un neofita, queste mostre rappresentano un’occasione per immergersi nella bellezza e nella creatività artistica.

Cortina d’Ampezzo: “New York, New York. Back to the 80’s”

Dal 2 agosto al 14 settembre, FarsettiArte presenta la mostra “New York, New York. Back to the 80’s”. Questo evento celebra gli artisti che hanno segnato la scena culturale di New York negli anni Ottanta, con opere di nomi illustri come:

  1. Sandro Chia
  2. Francesco Clemente
  3. Nicola De Maria
  4. Keith Haring
  5. Carlo Maria Mariani
  6. Luigi Ontani
  7. Mimmo Paladino
  8. Julian Schnabel
  9. Andy Warhol

La mostra offre un’importante riflessione su come New York sia diventata un crocevia per l’arte contemporanea, influenzando generazioni di artisti.

Pesaro: “Le città di Calvino”

A Palazzo Lenci, dal 3 al 30 agosto, si tiene la mostra “Le città di Calvino”, un omaggio visivo all’immaginario di Italo Calvino. Realizzata in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Palermo e l’Istituto Elmad di Parigi, l’esposizione presenta circa 40 opere originali, tra cui:

  • Illustrazioni
  • Graphic novel
  • Installazioni

Questi lavori, creati da giovani artisti, interpretano i temi del celebre libro “Le città invisibili”, trasformando l’arte in una finestra su mondi fantastici.

Cervia: “Non basta il canto delle sirene”

Dall’8 agosto al 31 dicembre, la banchina nord del porto canale di Cervia ospita l’opera monumentale “Non basta il canto delle sirene” di Valerio Berruti. Questa scultura, alta sei metri e realizzata in bronzo patinato, rappresenta una sirena-bambina. L’opera simboleggia il mare e la speranza, offrendo un messaggio di accoglienza e trasformazione, interagendo con il contesto marittimo.

Firenze: Il Frammento Vaticano di Giotto

Fino al 1 novembre, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ospita il Frammento Vaticano, un’importante opera di Giotto realizzata nel XIV secolo. Questo frammento è l’unico resto delle pitture murali dell’antica Basilica di San Pietro. Dopo un complesso restauro, il Frammento è ora visibile al pubblico, offrendo un’occasione per apprezzare la maestria di Giotto, uno dei precursori del Rinascimento.

Queste mostre rappresentano un panorama variegato e affascinante dell’arte italiana e internazionale, arricchendo l’esperienza di ogni visitatore con opere che spaziano dalla classicità alla contemporaneità. Non perdere l’occasione di scoprire la bellezza dell’arte in questo fine settimana!