Andersen Forever: la Danimarca rende omaggio al maestro delle fiabe

Andersen Forever: la Danimarca rende omaggio al maestro delle fiabe
Il 4 agosto 2023, Odense, la città natale di Hans Christian Andersen, si prepara a dare il via a una celebrazione unica e affascinante: ‘Andersen Forever’. Questa iniziativa festeggia il 150° anniversario della morte di uno dei più celebri scrittori di fiabe al mondo, il cui genio ha ispirato generazioni di lettori e autori. L’evento è il risultato di un’imponente collaborazione tra oltre 20 istituzioni culturali e centri artistici, tra cui il Kunstmuseum Brandts, l’Odense Boldklub, l’Odense Museum, il Nordatlantisk Hus, l’Odense Teater e l’Off, l’Odense International Film Festival.
un programma ricco di eventi
Il programma di ‘Andersen Forever’ è ricco e variegato, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nel mondo incantato di Andersen. Attraverso mostre, performance dal vivo, installazioni interattive, letture e dibattiti, il pubblico avrà modo di esplorare la vita e l’opera di questo straordinario autore. In particolare, l’H.C. Andersen’s Hus, la sua casa natale, ospita una mostra inaugurale che promette di coinvolgere i visitatori in un’esperienza unica, stimolando la loro immaginazione e permettendo di scoprire nuove sfaccettature della sua personalità e del suo lavoro. La mostra include anche la più grande collezione di oggetti originali appartenuti a Andersen, rendendo il percorso espositivo ancora più affascinante e autentico.
Per i più piccoli, l’area dedicata ai bambini, Ville Vau, offre un’esperienza ludica e creativa: i giovani visitatori possono travestirsi da personaggi delle fiabe e partecipare a diverse attività artistiche. Tra le novità della celebrazione, un innovativo sistema audio permette di esplorare il percorso espositivo con una narrazione coinvolgente, rendendo la visita ancora più interattiva e memorabile.
cerimonia di apertura e tributi speciali
La cerimonia di apertura del 4 agosto, giorno della scomparsa di Andersen avvenuta nel 1876, prevede uno spettacolo di poesia che si svolgerà all’H.C. Andersen’s Hus e nel giardino circostante, un luogo che già di per sé è intriso di magia. Questo evento sarà realizzato in collaborazione con gli studenti della Danish National Academy of Music, il Koma Ballet e vari artisti professionisti, offrendo un mix di musica, danza, arte e narrazione. Sarà un’opportunità imperdibile per immergersi nei mondi onirici di Andersen, rendendo omaggio alla sua straordinaria eredità culturale.
Il programma include anche un tributo speciale alla fiaba ‘L’Ombra’, presentato dall’Odense International Film Festival. Due talentuosi artisti danesi, Nicolaj Kopernikus e Lydmor, realizzeranno ciascuno un cortometraggio ispirato a questa storia affascinante. I film saranno proiettati per la prima volta il 29 agosto, in un evento che si preannuncia sorprendente e che esplorerà il lato più inquietante e visionario dell’opera di Andersen.
esplorare odense e fionia
‘Andersen Forever’ non è solo un evento culturale; è anche un’occasione per scoprire la bellezza dell’isola di Fionia e della città di Odense. Con le sue strade acciottolate, i giardini curati e i tanti musei interattivi, Odense si rivela un luogo incantevole in cui immergersi nei racconti della Sirenetta e del Brutto Anatroccolo. La casa natale di Andersen ospita uno dei musei letterari più antichi al mondo, dove le sue opere sono al centro di un percorso espositivo affascinante e coinvolgente.
Per chi visita la città, è d’obbligo scattarsi un selfie nel Giardino delle Fiabe, accanto alla statua di Andersen, o davanti al grande murale di 12 metri situato a Bangs Boder. Ma Odense non finisce qui; nel Parco Munkemose, i visitatori possono ammirare diverse sculture ispirate alle fiabe, tra cui la famosa Sirenetta e i Cigni Selvatici.
Odense rappresenta anche un eccellente punto di partenza per esplorare Fionia, l’isola spesso definita il “giardino di Danimarca”. Qui, il Villaggio di Fionia, un borgo del XIX secolo ricostruito, offre uno spaccato della vita rurale danese di un tempo. Non può mancare una passeggiata sul Ponte del Piccolo Belt, l’unico ponte sospeso percorribile a piedi in Danimarca, che collega l’isola alla terraferma, offrendo panorami mozzafiato.
Infine, il castello di Egeskov, con i suoi splendidi giardini e le imponenti strutture, rappresenta un luogo ideale per una visita, oltre a essere la sede dell’Heartland Festival, un evento culturale che celebra l’arte e la musica in un contesto naturale straordinario.
In questo modo, ‘Andersen Forever’ non è solo un tributo a uno dei più grandi narratori di tutti i tempi, ma anche un invito a scoprire un territorio ricco di storia, cultura e bellezza.