Home » Inseguendo le stelle: un viaggio dalla Valle d’Aosta all’isola d’Elba

Inseguendo le stelle: un viaggio dalla Valle d’Aosta all’isola d’Elba

Inseguendo le stelle: un viaggio dalla Valle d'Aosta all'isola d'Elba

Inseguendo le stelle: un viaggio dalla Valle d'Aosta all'isola d'Elba

L’estate è un periodo magico per gli appassionati di astronomia e per chi ama sognare ad occhi aperti. Con eventi celesti straordinari, come cinque fasi di luna piena, le Perseidi, le meteore più celebri visibili dal 10 al 13 agosto, e la congiunzione tra Venere e Giove prevista per il 12 agosto, il cielo si prepara a regalare momenti indimenticabili. Inoltre, dal 20 agosto, gli astrofili potranno ammirare la presenza contemporanea di cinque pianeti: Venere, Giove, Mercurio, Marte e Saturno. È il momento perfetto per avventurarsi in luoghi lontani dall’inquinamento luminoso, visitare planetari o semplicemente alzare gli occhi al cielo.

Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta

Uno dei posti migliori per godere di questo spettacolo è l’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta, situato a Lignan nel Vallone di Saint Barthélemy. Questo luogo offre attrezzature all’avanguardia, tra cui:

  1. Dodici piazzole per l’osservazione del cielo.
  2. Un teatro delle stelle.
  3. Un planetario.
  4. Un laboratorio eliofisico.

Riconosciuto come il primo “Starlight Stellar Park” d’Italia, l’Osservatorio è un centro di ricerca scientifica di rilevanza internazionale che collabora con agenzie spaziali come Esa e Nasa. Sebbene aperto tutto l’anno, dal 10 agosto in poi si può vivere l’incanto della notte di San Lorenzo, quando le stelle cadenti disegnano scie luminose nel cielo.

Rifugio Mont Fallère e Hotellerie de Mascognaz

Non lontano, il rifugio Mont Fallère, situato tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan, rappresenta un altro angolo ideale per gli amanti dell’astronomia. Qui, le notti stellate si rivelano in tutto il loro splendore, permettendo al rifugio di entrare a far parte de “I Cieli Più Belli d’Italia”. Questa iniziativa, promossa da Astronomitaly, valorizza i luoghi che si impegnano per l’astroturismo e la tutela del patrimonio celeste. Anche l’Hotellerie de Mascognaz a Champoluc è una struttura certificata, offrendo un’accoglienza raffinata con la possibilità di osservare il cielo stellato.

Iniziative sull’isola d’Elba

Spostandoci verso l’isola d’Elba, ci troviamo di fronte a una serie di iniziative dedicate all’astroturismo, promosse dall’Associazione Astrofili di San Piero. Qui, nel comune di Campo nell’Elba, gli appassionati possono partecipare a eventi di osservazione astronomica in vari punti dell’isola, coinvolgendo sia residenti che turisti in un’esperienza che unisce scienza, natura e cultura locale. Il fulcro di queste attività è il piazzale dell’astronomia di San Piero, un’area panoramica immersa nella macchia mediterranea, lontana dall’inquinamento luminoso e dotata di strumenti astronomici.

Ogni martedì e sabato, l’associazione organizza escursioni notturne che partono dal centro storico di San Piero in Campo. Le escursioni si snodano lungo le Vie del Granito, dove gli astrofili locali raccontano la storia del luogo, le tradizioni, l’archeologia e la geologia dell’isola, oltre a svelare le meraviglie del cielo. Una delle mete di queste escursioni notturne è il sito archeologico di Sassi Ritti, famoso per i suoi monoliti megalitici risalenti all’età dei metalli.

In questo mese di agosto, quindi, il cielo si riempie di opportunità per chi desidera esplorare le meraviglie dell’universo. Che si tratti di osservare le stelle cadenti, partecipare a escursioni notturne o semplicemente ammirare la Via Lattea, ogni angolo d’Italia offre esperienze uniche per coloro che alzano gli occhi al cielo.