Cantieri Rfi: Roma-Milano, viaggi che si allungano fino a 5 ore

Cantieri Rfi: Roma-Milano, viaggi che si allungano fino a 5 ore
Disagi in arrivo per i pendolari e i viaggiatori occasionali che utilizzano i treni per spostarsi tra Roma e Milano. Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha avviato un ambizioso piano di lavori che prevede circa 1.200 cantieri attivi, di cui 500 dedicati alla manutenzione della rete esistente e 700 per la realizzazione di nuove opere. Questa massiccia operazione comporterà inevitabilmente interruzioni temporanee di linea e ritardi che, in alcuni casi, potrebbero superare le due ore.
La notizia ha sollevato proteste tra i consumatori. Il Codacons, un’associazione di difesa dei diritti dei consumatori, ha lanciato allarmi riguardo ai tempi di percorrenza aumentati. Per il tragitto tra Roma e Milano, ad esempio, si prevedono tempi di viaggio che possono arrivare fino a un massimo di 5 ore e 40 minuti. Questo allungamento dei tempi di percorrenza si inserisce nel contesto più ampio dei lavori legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il quale mira a modernizzare le infrastrutture italiane, ma che, nel breve termine, crea disagi per chi si sposta in treno.
l’impatto sulle linee ferroviarie
L’apertura di questi cantieri non impatterà solo sulla tratta Roma-Milano, ma su un’intera rete di alta velocità, rendendo alternative come aerei e pullman sempre più competitive. La situazione attuale solleva interrogativi sulla capacità del sistema ferroviario di mantenere la propria attrattività nei confronti dei viaggiatori, soprattutto in un periodo in cui la mobilità sostenibile dovrebbe essere una priorità.
Un altro attore importante in questo dibattito è Assoutenti, che ha sollecitato l’istituzione di un fondo nazionale di indennizzo per compensare i disagi causati dai lavori. Gabriele Melluso, presidente dell’associazione, ha dichiarato che c’è stata una prima discussione con Trenitalia per affrontare il problema dei disservizi e trovare possibili soluzioni. Le richieste degli utenti sono chiare: non si può ignorare l’impatto dei lavori sull’esperienza di viaggio.
la strategia di Rfi
Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, ha spiegato in un’intervista che la presenza di 1.200 cantieri attivi al giorno è senza precedenti nella storia delle ferrovie italiane. Questo è il risultato della necessità di sovrapporre i lavori del Pnrr con quelli di manutenzione ordinaria, un compito arduo che richiede una pianificazione meticolosa.
Rfi ha scelto di concentrare i lavori durante il periodo estivo, un momento che, sebbene coincida con l’alta stagione turistica, vede un calo del numero di viaggiatori pendolari a causa della chiusura delle scuole e delle ferie estive. Questa strategia mira a minimizzare l’impatto sui lavoratori che quotidianamente utilizzano il treno per recarsi al lavoro. Tuttavia, ciò ha comportato una penalizzazione delle linee business, come la Roma-Milano, a favore di quelle più turistiche, come la linea adriatica, che potrebbero attirare più viaggiatori durante l’estate.
le alternative di viaggio
Il rischio di allungamenti nei tempi di viaggio può influenzare la scelta dei mezzi di trasporto. Molti viaggiatori potrebbero optare per alternative come il volo o il pullman, che, sebbene possano anch’essi subire ritardi, offrono spesso una maggiore flessibilità e orari più consoni alle esigenze dei passeggeri. Inoltre, l’aumento della competitività di questi mezzi di trasporto potrebbe ridurre ulteriormente il numero di passeggeri sulle linee ferroviarie, creando un circolo vizioso di diminuzione della domanda e necessità di tagli ai servizi.
L’intero panorama dei trasporti in Italia si sta quindi evolvendo in risposta a questa sfida. Ci si aspetta che il governo e le autorità locali si impegnino a garantire che i lavori di infrastruttura non compromettano la qualità del servizio offerto ai cittadini. La necessità di investimenti in infrastrutture moderne e funzionali è più che mai evidente, ma è necessario trovare un equilibrio tra l’implementazione di questi progetti e la tutela dei diritti dei viaggiatori.
Infine, è fondamentale che Rfi comunichi in modo chiaro e tempestivo tutte le informazioni riguardanti i lavori in corso e i potenziali disagi ai viaggiatori. La trasparenza nella comunicazione può aiutare a mitigare le frustrazioni dei passeggeri e a pianificare meglio i propri spostamenti. In un mondo in cui la mobilità è essenziale, garantire un servizio ferroviario efficiente e concorrente è più che mai cruciale per il futuro del trasporto pubblico in Italia.