Ferragosto tra arte e cultura: esplorando le mostre di Berengo Gardin e Hiroshige

Ferragosto tra arte e cultura: esplorando le mostre di Berengo Gardin e Hiroshige
Ferragosto, la festività che celebra il culmine dell’estate italiana, rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di arte e cultura. Quest’anno, le mostre in corso offrono un ampio ventaglio di proposte, spaziando dalla fotografia di Gianni Berengo Gardin, scomparso recentemente, all’arte giapponese di Utagawa Hiroshige, fino alle opere di artisti contemporanei come Joel Meyerowitz e George Hoyningen-Huene. Scopriamo insieme le esposizioni da non perdere in diverse città italiane.
Perugia: il mondo di Giorgio Morandi attraverso Berengo Gardin
Fino al 28 settembre, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita la mostra “Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi”. Curata da Alessandra Mauro, l’esposizione offre un viaggio visivo nel mondo di uno dei più influenti artisti del Novecento italiano. Attraverso 21 scatti realizzati nel 1993, Berengo Gardin ci guida nell’atelier di Morandi, rivelando l’intimità e la creatività di un artista che ha saputo catturare la bellezza della semplicità. La mostra sarà accessibile anche il 15 agosto, permettendo a tutti di rendere omaggio a Berengo Gardin, un maestro della fotografia.
Brescia: le immagini di Joel Meyerowitz
Al Museo di Santa Giulia di Brescia, gli appassionati di fotografia possono visitare la mostra “Joel Meyerowitz. Sense of Wonder Fotografie 1962-2022”, aperta fino al 24 agosto. Curata da Denis Curti, l’esposizione presenta oltre 90 opere che coprono l’intera carriera dell’autore americano, dalle sue prime sperimentazioni fotografiche negli anni Sessanta ai lavori più recenti. In un momento segnato dalla pandemia, la mostra include anche autoscatti inediti realizzati durante il lockdown del 2020, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana e sull’arte come mezzo di espressione.
Torino: un viaggio attraverso le stazioni della Tōkaidō
A Torino, il Mao Museo d’arte orientale presenta la mostra “Paesaggi da sogno. Le 53 stazioni della Tōkaidō”, prorogata fino al 7 settembre. Curata da Laura Vigo, l’esposizione è dedicata a Utagawa Hiroshige, uno dei maestri dell’arte giapponese del XIX secolo. Attraverso 19 stampe originali delle celebri xilografie della serie “Le 53 stazioni della Tōkaidō”, i visitatori possono immergersi nella bellezza dei paesaggi giapponesi, che raccontano storie di viaggi e vita quotidiana.
Roma e Milano: un’estate di cultura
Nella capitale, il 15 agosto i Musei civici e le aree archeologiche di Roma Capitale rimarranno aperti al pubblico, offrendo l’opportunità di esplorare i tesori storici della città. Tra le mostre in corso, spicca “George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema” al Museo di Roma a Palazzo Braschi, visitabile fino al 19 ottobre. Curata da Susanna Brown, l’esposizione presenta oltre 100 scatti che raccontano la carriera di uno dei fotografi più influenti del XX secolo.
A Milano, le Gallerie d’Italia apriranno eccezionalmente le porte per Ferragosto, offrendo ingresso gratuito. Tra le mostre visitabili, “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg”, curata da Luca Massimo Barbero, propone un viaggio attraverso oltre 60 opere che testimoniano la grande sperimentazione artistica degli anni Sessanta.
Queste mostre, che rimarranno aperte durante Ferragosto, dimostrano come l’arte e la cultura non si fermino nemmeno durante le festività, offrendo a tutti la possibilità di esplorare e scoprire nuove forme di espressione e creatività. Non perdere l’opportunità di vivere un Ferragosto all’insegna dell’arte!