Home » Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne

Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne

Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne

Eleven Madison Park fa marcia indietro e riabbraccia la carne

Eleven Madison Park, uno dei ristoranti più rinomati di New York, ha recentemente annunciato un significativo cambiamento nel suo menù. A partire dal 14 ottobre 2023, il locale, guidato dallo chef svizzero Daniel Humm, reintroduce piatti a base di carne, ponendo fine all’esperimento di cucina vegana avviato nel 2021. Questa decisione ha colto di sorpresa molti, specialmente dopo che Humm aveva dichiarato la sua intenzione di abbracciare un modello di ristorazione completamente vegetale.

La scelta di passare a un menù esclusivamente vegano era stata giustificata da Humm con l’intento di promuovere una cucina più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Tuttavia, la realtà ha dimostrato che questo approccio non ha portato i risultati economici sperati. Secondo quanto riportato dal New York Times, il ritorno alla carne è stato motivato non solo da considerazioni economiche, ma anche dalla volontà di includere una clientela più ampia. Humm ha affermato: “Credo fermamente in un approccio complessivo, ma non mi sono reso conto che stavamo escludendo delle persone”.

Il nuovo menù e le specialità

Con il nuovo menù, Humm reintrodurrà il suo piatto forte, l’anatra laccata con miele alla lavanda, che è stata definita eccezionale dai critici. Questo piatto, insieme ad altre specialità a base di carne e pesce, farà parte di un’esperienza culinaria che prevede nove portate, il cui prezzo di partenza è fissato a 365 dollari. La decisione di offrire piatti a base di proteine animali riflette un cambiamento di strategia e una volontà di tornare alle radici di un ristorante che ha conquistato il palato di molti gourmet negli anni.

Un approccio inclusivo e sostenibile

Eleven Madison Park non intende tornare semplicemente al passato. Humm ha dichiarato di voler mantenere alcuni elementi vegetali, cercando di combinare la tradizione culinaria con un approccio più inclusivo. Questa sintesi potrebbe risultare interessante per i clienti, che potranno esplorare un’offerta gastronomica diversificata, capace di soddisfare sia i palati vegani che quelli carnivori.

Per preparare i suoi clienti a questo cambiamento, il ristorante ha avviato una campagna di comunicazione che sottolinea l’importanza della varietà e dell’inclusione nella ristorazione. Humm ha anche accennato a un rinnovato impegno verso pratiche sostenibili, promettendo che le proteine animali saranno selezionate con attenzione, nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale.

La tendenza nella ristorazione di alta gamma

Il ritorno della carne a Eleven Madison Park non è un caso isolato. Molti ristoranti di alta gamma stanno riconsiderando le proprie scelte culinarie e integrando pratiche più sostenibili nei loro menù. Questa tendenza si riflette nella crescente popolarità di piatti a base di vegetali, che, pur non escludendo completamente le proteine animali, cercano di mettere in risalto ingredienti freschi e stagionali.

Il cambiamento di Eleven Madison Park potrebbe rappresentare una risposta alle sfide economiche e un segnale di come la ristorazione di alta qualità stia evolvendo in un contesto gastronomico sempre più complesso. Con la riapertura del ristorante e l’introduzione del nuovo menù, l’attenzione sarà rivolta a Humm e al futuro di questo emblematico ristorante newyorkese.