Home » Autunno d’arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

Autunno d’arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

Autunno d'arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

Autunno d'arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

L’autunno del 2023 si preannuncia come un periodo ricco di esperienze artistiche straordinarie, con una serie di mostre che promettono di affascinare gli appassionati d’arte e i curiosi. Queste esposizioni, che si svolgeranno tra settembre e maggio, ci porteranno in un viaggio attraverso epoche e stili diversi, dall’arte antica dei Faraoni alle avanguardie del XX secolo, passando per i maestri del Rinascimento e le innovazioni della Belle Époque. Ecco cinque appuntamenti imperdibili.

1. Man Ray: forme di luce – Palazzo Reale, Milano

Dal 24 settembre all’11 gennaio, il Palazzo Reale di Milano ospiterà la retrospettiva “Forme di luce”, dedicata a Man Ray, uno dei pionieri della fotografia e delle avanguardie artistiche del XX secolo. Curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca, la mostra presenterà circa trecento opere dell’artista, tra cui fotografie vintage, disegni, litografie e oggetti, provenienti da collezioni pubbliche e private. Man Ray è conosciuto per il suo approccio innovativo alla fotografia, che ha rivoluzionato il modo di vedere l’immagine. Le sue opere sfidano le convenzioni e celebrano l’incontro tra arte e vita quotidiana, lasciando un’impronta indelebile nel panorama culturale contemporaneo.

2. Beato Angelico – Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze

Firenze celebra uno dei suoi figli più illustri, Beato Angelico, con una mostra che si terrà dal 26 settembre al 25 gennaio. Questa esposizione, curata da Carl Brandon Strehlke, è la prima grande retrospettiva dedicata all’artista dopo settant’anni e rappresenta un’opportunità unica per esplorare il suo genio. Attraverso dipinti, disegni, sculture e miniature, la mostra approfondirà l’evoluzione dell’arte di Beato Angelico, mettendola in dialogo con le opere di altri grandi maestri come Lorenzo Monaco e Masaccio. I visitatori potranno ammirare opere provenienti da prestigiose istituzioni internazionali, rendendo questa mostra un evento imperdibile per gli amanti dell’arte rinascimentale.

3. Tesori dei Faraoni – Scuderie del Quirinale, Roma

Un evento di portata storica è la mostra “Tesori dei Faraoni”, che aprirà le sue porte il 24 ottobre alle Scuderie del Quirinale e sarà visitabile fino al 3 maggio. Curata dal Dr. Tarek El Awady, questa mostra riunirà oltre 130 opere provenienti dai principali musei egiziani, offrendo un’affascinante panoramica della civiltà faraonica. Sarà solo la seconda volta che l’Egitto autorizza una mostra di tale rilevanza in Italia. Tra i pezzi più straordinari ci sono:

  1. La Triade di Micerino
  2. Il sarcofago d’oro della regina Ahhotep
  3. La maschera funeraria d’oro di Amenemope

L’esposizione non solo presenterà opere d’arte, ma anche scoperte archeologiche recenti, permettendo ai visitatori di immergersi nei misteri e nelle meraviglie dell’antico Egitto.

4. Da Picasso a van Gogh – Museo di Santa Caterina, Treviso

Infine, dal 15 novembre al 10 maggio, il Museo di Santa Caterina a Treviso ospiterà la mostra “Da Picasso a van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art”. Curata da Marco Goldin, questa esposizione unica in Europa presenterà sessanta opere di immenso valore, che insieme raggiungono un valore complessivo di un miliardo di euro. Il percorso espositivo si snoderà attraverso la storia dell’arte, partendo dall’astrazione americana del secondo Novecento e attraversando momenti significativi dell’arte europea. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le evoluzioni artistiche che hanno segnato il passaggio da un secolo all’altro, con opere di artisti del calibro di Richard Diebenkorn, Piet Mondrian e Paul Klee.

Questo autunno, quindi, si prospetta come un viaggio affascinante attraverso l’arte e la storia, con mostre che offrono occasioni uniche per esplorare la creatività umana in tutte le sue forme. Ogni esposizione, con i suoi capolavori e le sue storie, arricchirà il panorama culturale italiano e offrirà a tutti un’esperienza indimenticabile.