Home » Racconti d’estate: parte il concorso letterario a tavola

Racconti d’estate: parte il concorso letterario a tavola

Racconti d'estate: parte il concorso letterario a tavola

Racconti d'estate: parte il concorso letterario a tavola

L’estate rappresenta un periodo di convivialità, calore e momenti indimenticabili trascorsi a tavola con amici e familiari. Quest’anno, il mensile Leggere:tutti offre l’opportunità di esprimere la propria creatività attraverso il Concorso Letterario Nazionale di narrativa breve intitolato “A Tavola d’Estate”. Questo concorso è un invito a esplorare l’importanza dei pasti condivisi e le storie che si intrecciano attorno ad essi, trasformando ogni momento a tavola in un racconto avvincente.

Immaginate un pranzo sulla spiaggia, con il suono delle onde in sottofondo, o una cena in giardino con amici, dove risate e chiacchiere si mescolano al profumo di piatti preparati con amore. Pensate anche a una tavolata in montagna, circondati dalla natura, dove ogni morso richiama la bellezza del paesaggio. Questi momenti, carichi di emozioni, sono il cuore pulsante del concorso.

Dettagli del concorso

Il concorso è aperto a tutti e la partecipazione è completamente gratuita. A partire dal 20 agosto 2025, i partecipanti possono inviare i loro racconti via e-mail, seguendo le indicazioni disponibili sul sito ufficiale. La scadenza per l’invio dei racconti è fissata per il 30 settembre 2025. L’ambientazione delle storie è libera, spaziando da una casa di campagna a un ristorante al mare, da una terrazza in città a una baita tra i monti. Ciò che conta è l’atmosfera evocativa e la forza narrativa del cibo, capace di unire le persone e rivelare emozioni profonde.

Premi e riconoscimenti

I racconti selezionati saranno pubblicati in un’antologia curata da Leggere:tutti, presentata durante il Festival Food&Book, che si svolgerà a Montecatini Terme dal 24 al 26 ottobre 2025. Gli autori scelti riceveranno una copia del volume durante una cerimonia di premiazione, prevista per sabato 25 ottobre alle ore 12:00 nella storica Sala Portoghesi delle Terme Tettuccio. Inoltre, il concorso prevede premi speciali per i migliori racconti:

  1. Vincitore assoluto: partecipazione alla Cena di Gala del 24 ottobre con lo chef Enrico Bartolini, che vanta 14 stelle Michelin.
  2. Ricezione di una copia autografata del libro “Mudec” firmata dallo chef.
  3. Secondo e terzo classificato: premi con libri.

L’importanza del concorso

Il Festival Food&Book, giunto alla sua decima edizione, rappresenta un punto di incontro tra la cultura letteraria e quella gastronomica. Questo evento di tre giorni sarà ricco di incontri, presentazioni di libri, degustazioni e tavole rotonde, creando un’atmosfera di scambio e dialogo profondo. Gli organizzatori del concorso desiderano dare spazio a nuove voci, capaci di raccontare con uno sguardo personale l’essenza dello stare insieme attraverso il cibo.

La scrittura diventa un modo per esprimere emozioni e riflessioni legate ai momenti trascorsi a tavola. Ogni racconto, in questo contesto, diventa una tessera di un grande mosaico che compone la nostra cultura gastronomica. Le storie che emergono dai pranzi e dalle cene estive non sono solo aneddoti, ma riflettono tradizioni e relazioni, sottolineando l’importanza del cibo nella vita quotidiana.

In un’epoca in cui il cibo è un argomento di discussione per la sua valenza culturale e le sfide legate alla sostenibilità, il concorso “A Tavola d’Estate” invita a riflettere sull’importanza di questi momenti di condivisione. La capacità di raccontare come il cibo possa unire le persone e tessere storie rende questo concorso un’opportunità preziosa per tutti gli scrittori, esperti o esordienti.

Con l’avvicinarsi della scadenza per l’invio dei racconti, l’attesa cresce, e ci si aspetta di vedere emergere una varietà di voci e stili narrativi, tutti uniti dalla passione per la scrittura e per il cibo. Una sfida stimolante che celebra l’estate, la convivialità e la magia dei pasti condivisi, attraverso il potere della parola.