Home » Scopri la magia delle passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo

Scopri la magia delle passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo

Scopri la magia delle passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo

Scopri la magia delle passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo, un vero gioiello naturalistico della costa laziale, è pronto ad accogliere la sedicesima edizione delle Passeggiate Poetiche. Questa iniziativa, che unisce la bellezza del territorio alla forza espressiva della poesia e dell’arte, è nata nel 2010 e si è trasformata in un’importante occasione di riflessione sul legame tra l’uomo e l’ambiente. Quest’anno, dal 22 al 30 agosto, il tema centrale sarà “ri-abitare” i luoghi, un invito a riscoprire e valorizzare aree di grande interesse naturalistico e storico, come il Promontorio del Circeo e la Selva di Circe.

Un viaggio tra natura e poesia

Le Passeggiate Poetiche offrono ai partecipanti l’opportunità di immergersi in un dialogo profondo con la natura, stimolando una nuova coscienza ecologica. Durante questo evento, i partecipanti esploreranno diverse aree del parco, ognuna con la propria unicità. Ecco alcune delle principali attività in programma:

  1. 22 agosto: Partenza da Le Crocette verso il Faro di Capo Circeo, con Augusta D’Andrassi che guiderà gli escursionisti nella scoperta delle erbe della macchia mediterranea. La giornata culminerà con lo spettacolo “Paolo dei Lupi”, dedicato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso.

  2. 25 agosto: Passeggiata nella Selva di Circe, un habitat eccezionale per flora e fauna. Qui, Matuta Teatro presenterà “Eneide. A sound film”, un’interpretazione innovativa del poema virgiliano, arricchita da musica elettronica dal vivo.

  3. 28 agosto: Esplorazione del Centro Storico di San Felice Circeo, con la performance “Racconti Sanfeliciani” dedicata a Vincenzo “Pocaluce” Bianchi. L’attore Gianmarco Cucciolla tradurrà in tempo reale il dialetto locale, rendendo accessibile la cultura del borgo.

  4. 30 agosto: Il concerto finale “satie mon amour” della pianista Alessandra Celletti, un tributo musicale all’armonia della natura, si terrà presso la ex-Cinghialaia del Centro Visitatori.

Un’iniziativa per la sostenibilità

Le Passeggiate Poetiche non sono solo un’occasione per camminare e ascoltare, ma un invito a vivere un’esperienza multisensoriale che stimola la creatività e la sensibilità verso l’ambiente. Le ultime edizioni del progetto sono state sviluppate nell’ambito del programma Dmo, dai Monti Lepini al Mare, grazie al sostegno della Regione Lazio, che ha riconosciuto l’importanza del patrimonio storico e naturalistico del parco.

In un periodo in cui la sensibilità verso l’ambiente è fondamentale, le Passeggiate Poetiche rappresentano un esempio virtuoso di come arte e natura possano interagire per promuovere la sostenibilità e la tutela dei luoghi. Attraverso poesia, musica e narrazione, si crea un ponte tra le generazioni, invitando tutti a prendere parte attivamente alla salvaguardia di questi spazi preziosi.

Riconnettersi con la natura

In un momento di crescente disconnessione tra l’uomo e la natura, iniziative come le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo offrono una preziosa occasione per riconnettersi emotivamente e spiritualmente con l’ambiente. Ogni passo nel parco diventa così una celebrazione della bellezza e della fragilità del nostro mondo, un invito a diventare custodi consapevoli di ciò che ci circonda. Non perdere l’opportunità di partecipare a queste passeggiate uniche e di contribuire alla tutela del patrimonio naturale e culturale del Parco Nazionale del Circeo.