Home » Weekend da record: oltre 12 milioni di spostamenti in arrivo

Weekend da record: oltre 12 milioni di spostamenti in arrivo

Weekend da record: oltre 12 milioni di spostamenti in arrivo

Weekend da record: oltre 12 milioni di spostamenti in arrivo

Questo fine settimana, le strade italiane si preparano a un intenso traffico, con un aumento significativo dei viaggiatori che rientrano verso le grandi città del Centro-Nord. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, si prevede che oltre 12 milioni e 255mila autoveicoli si metteranno in movimento, rendendo quest’ultimo weekend di agosto uno dei più trafficati dell’estate.

bollino rosso e misure di sicurezza

Viabilità Italia ha già emesso un avviso di bollino rosso, attivo nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 agosto, nella mattinata di domani, sabato 23 agosto, e per l’intera giornata di domenica 24. Questo segnale di allerta indica la forte intensificazione dei flussi di traffico, in particolare dalle località di villeggiatura verso i grandi centri urbani sparsi in tutto il Paese.

Per far fronte a questo aumento esponenziale di veicoli, Anas ha deciso di potenziare il proprio impegno sul territorio, riducendo al contempo la presenza di cantieri stradali. Fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi ben 1.392 cantieri, corrispondenti a circa l’83% di quelli attivi (1.672 in totale). Questa misura è stata adottata per favorire un deflusso più scorrevole del traffico e garantire la sicurezza degli automobilisti.

strade maggiormente interessate

Le arterie autostradali e le strade statali più interessate da questo weekend di controesodo saranno quelle che collegano le zone costiere e turistiche al resto del Paese. In particolare, si prevede un incremento del traffico sulla A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa le regioni di Campania, Basilicata e Calabria. Altre strade significative includono:

  1. Statali 106 “Jonica” e 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria
  2. A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo” in Sicilia
  3. Statale 131 “Carlo Felice” in Sardegna
  4. Statale 148 “Pontina” nel Lazio, che assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio

Anche l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis), che attraversa Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, sarà sotto osservazione, così come le direttrici SS1 Aurelia, SS16 Adriatica e i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia.

divieti e comportamenti responsabili

Un elemento importante da considerare è il divieto di transito dei veicoli pesanti, che sarà in vigore domani, sabato 23 agosto, dalle 8 alle 16, e domenica 24 agosto, dalle 7 alle 22. Questo provvedimento è stato attuato per alleviare ulteriormente il carico di traffico durante queste ore di punta.

La presenza di personale Anas sulle strade sarà massiccia, con circa 2.500 risorse in turnazione, composte da tecnici e operatori, oltre a personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale. Questi professionisti saranno attivi 24 ore su 24 per monitorare il traffico in tempo reale e garantire la sicurezza degli automobilisti.

In un comunicato, Claudio Andrea Gemme, Amministratore delegato di Anas, ha sottolineato l’importanza di un comportamento responsabile alla guida. “Gli italiani si avviano a tornare a casa dalle vacanze per riprendere la propria quotidianità e le attività lavorative. Invito tutti a guidare con prudenza: è fondamentale per garantire la sicurezza stradale“, ha affermato Gemme.

Le statistiche rivelano che la percezione del rischio alla guida è preoccupante: secondo un’indagine condotta da Anas, il 51% degli italiani considera non pericoloso superare i limiti di velocità, mentre l’11,4% pensa che durante la guida si possano svolgere altre attività. Solo il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali siano causati da comportamenti errati.

Durante questi giorni di controesodo, si prevede anche un aumento del traffico a livello locale, in particolare sulle strade statali nei pressi dei centri abitati. Pertanto, Gemme ha esortato i viaggiatori a rispettare i limiti di velocità e pianificare gli spostamenti. Un altro punto cruciale è l’uso del cellulare: “Mai al volante con il cellulare, tutto il resto può aspettare. Nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”, ha concluso l’Amministratore delegato.

Per chi desidera avere informazioni aggiornate sulla situazione dei cantieri e sulle condizioni del traffico, Anas consiglia di consultare la pagina dedicata all’Esodo estivo sul sito stradeanas.it. Questo weekend rappresenta un momento cruciale per molti italiani, e la prudenza alla guida diventa più che mai essenziale per garantire un rientro sereno e sicuro.