Home » Maldive autentiche: scoprire reef da salvare e culture locali vibranti

Maldive autentiche: scoprire reef da salvare e culture locali vibranti

Maldive autentiche: scoprire reef da salvare e culture locali vibranti

Maldive autentiche: scoprire reef da salvare e culture locali vibranti

Le Maldive, un arcipelago affascinante nell’Oceano Indiano, sono spesso associate a spiagge di sabbia bianca e lussuosi resort sull’acqua. Tuttavia, questa visione idilliaca cela una realtà complessa e fragile, quella di una terra che affronta le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità. Oggi, il turismo nelle Maldive sta evolvendo, cercando di unire l’ospitalità con la responsabilità ambientale e sociale.

il cambiamento nel turismo maldiviano

Un esempio emblematico di questa trasformazione si trova nell’atollo Nilandhe Sud, sull’isola di Meedhuffushi, dove il resort Vilu Reef, il primo del gruppo maldiviano Sun Siyam fondato nel 1990, offre un’atmosfera intima e raccolta. Qui, accanto alle camere a picco sul mare, è stata ricostruita un’“athireege”, la tradizionale capanna in legno e foglie di cocco che fino agli anni ’60 ospitava le famiglie locali. Questo non è solo un elemento decorativo, ma un modo per mantenere vive le tradizioni e la cultura maldiviana.

Il manager del resort, Thoha Yoosuf, sottolinea l’importanza della creatività nel settore turistico: “In un posto di lavoro serve creatività, incoraggio sempre nuove idee, che siano nella cucina o nei servizi”. Questo approccio ha attratto giovani talenti come Ashrof, un bartender originario dello Sri Lanka, che vede in questo ambiente un’opportunità per crescere professionalmente.

la bellezza del mare e la salvaguardia dei coralli

Il mare delle Maldive è indubbiamente uno dei suoi punti di forza, grazie a una barriera corallina che si trova a pochi passi dalla riva. A differenza di altre isole, dove è necessario prendere una barca per raggiungere il reef, qui basta indossare una maschera e tuffarsi per trovarsi immersi in un mondo sottomarino straordinario. Nuotare tra i coralli è un’esperienza unica, ma il fenomeno del “bleaching” dei coralli a causa del riscaldamento globale è una realtà preoccupante.

La biologa marina Mariyam Thuhufa, del resort Siyam World, spiega: “Il bleaching si verifica quando le temperature dell’acqua aumentano, ma non significa che i coralli siano morti: restano vivi e noi possiamo rinvigorirli”. Gli ospiti possono partecipare a iniziative di trapianto di frammenti di corallo, contribuendo così alla salvaguardia di questo ecosistema fragile.

pratiche sostenibili e impegno sociale

La sostenibilità ambientale è un tema centrale per il gruppo Sun Siyam, che ha avviato il programma Sun Siyam Cares, un elenco di pratiche mirate al risparmio energetico e al riciclo dei rifiuti. “Non vogliamo fare greenwashing – assicura Ausy Waseem, manager del Siyam World – stiamo prendendo il tempo necessario per scegliere le migliori soluzioni in termini di energia rinnovabile“.

Parallelamente a questi sforzi, il gruppo pone una forte attenzione sociale. “In ogni atollo creiamo posti di lavoro per le comunità locali e acquistiamo prodotti alimentari dalle isole vicine”, spiega Sara Siyam, direttrice marketing del gruppo. “Volevamo essere un punto di svolta nell’industria del turismo”.

Le Maldive continuano a essere un paradiso naturale, ma la sfida è guardarle con occhi diversi. Un turismo consapevole può diventare un’opportunità di scoperta culturale e un modo per sostenere le comunità locali, ricordando che dietro questa bellezza straordinaria si nasconde una lotta quotidiana contro l’innalzamento dei mari e il cambiamento climatico. La speranza è che il futuro del turismo nelle Maldive possa essere non solo sostenibile, ma anche un motore di sviluppo per l’intera popolazione locale.