Home » Acea e il futuro: mettere la persona al centro dell’innovazione digitale

Acea e il futuro: mettere la persona al centro dell’innovazione digitale

Acea e il futuro: mettere la persona al centro dell'innovazione digitale

Acea e il futuro: mettere la persona al centro dell'innovazione digitale

L’innovazione e la digitalizzazione sono diventate elementi essenziali per le aziende che operano in settori infrastrutturali, come Acea. Durante il Meeting di Rimini, Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo Acea, ha condiviso la visione dell’azienda e i progetti in corso, evidenziando come Acea intenda affrontare il futuro bilanciando tradizione e innovazione. L’obiettivo principale è migliorare i servizi offerti ai cittadini e garantire la sicurezza dei dipendenti.

Innovazione e tradizione: un equilibrio necessario

Pastorello ha sottolineato l’importanza di unire l’eredità storica dell’azienda con le tecnologie emergenti. “Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro”, ha dichiarato. Questo approccio strategico riflette l’impegno di Acea non solo come fornitore di servizi, ma anche come attore chiave nella transizione verso un modello di business più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Tecnologie innovative al servizio della sicurezza

Uno degli aspetti più innovativi del programma di trasformazione di Acea è l’implementazione della robotica e dell’intelligenza artificiale. Pastorello ha spiegato che “con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti”. Questa tecnologia permette di monitorare in tempo reale le infrastrutture, identificando eventuali problemi prima che possano causare guasti o incidenti. Recentemente, Acea ha siglato un accordo significativo con l’Istituto Italiano di Tecnologia, consolidando ulteriormente il proprio impegno verso l’innovazione.

L’importanza delle persone nel processo di innovazione

Oltre agli aspetti tecnologici, Pastorello ha enfatizzato che l’innovazione per Acea non può prescindere dall’attenzione alle persone. Negli ultimi anni, l’azienda ha coinvolto circa 5.000 dipendenti in incontri distribuiti su tutto il territorio nazionale. “Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro”, ha dichiarato. Questo approccio mira a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e collaborativo, in cui ogni dipendente si senta parte attiva del processo di trasformazione.

Benefici concreti della digitalizzazione

I benefici concreti della digitalizzazione sono già visibili e includono:

  1. Aumento dell’efficienza operativa
  2. Maggiore sicurezza
  3. Risoluzione rapida dei guasti

“La digitalizzazione ci consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti”, ha affermato Pastorello, evidenziando come le nuove tecnologie possano ridurre i tempi di inattività e migliorare la qualità del servizio. L’uso di droni per le ispezioni non solo ottimizza le operazioni, ma riduce anche il rischio di incidenti sul lavoro, proteggendo la salute e la sicurezza dei dipendenti.

Acea sta anche esplorando l’uso di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per migliorare la gestione delle risorse idriche e energetiche. Attraverso l’analisi dei dati e l’apprendimento automatico, l’azienda è in grado di prevedere i picchi di domanda e intervenire tempestivamente per garantire un servizio continuo e di alta qualità. Tali innovazioni non solo migliorano l’efficienza interna, ma contribuiscono anche a una gestione più sostenibile delle risorse, un tema sempre più rilevante nell’attuale contesto ambientale.

Inoltre, Acea si sta impegnando per favorire una maggiore sostenibilità ambientale. L’adozione di tecnologie digitali permette di monitorare e ridurre l’impatto ambientale, attraverso una gestione più efficiente delle risorse e la riduzione degli sprechi. La trasformazione digitale di Acea non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma anche un passo fondamentale verso un modello di business che tiene conto della sostenibilità e del benessere delle comunità servite.

L’approccio di Acea alla digitalizzazione, come descritto da Pastorello, è un esempio di come le aziende possono affrontare le sfide moderne, integrando tecnologia e attenzione alle persone in un contesto di continua evoluzione. Con un occhio rivolto al futuro e un impegno costante per l’innovazione, Acea si prepara a rispondere alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento, mantenendo sempre al centro il valore delle persone.