Acea guarda al futuro: 116 anni di storia e progetti innovativi da Roma al mondo

Acea guarda al futuro: 116 anni di storia e progetti innovativi da Roma al mondo
Il Meeting di Rimini rappresenta un’importante manifestazione culturale e sociale, confermandosi come un palcoscenico cruciale per il confronto tra istituzioni, imprese e cittadini. Quest’anno, Acea è stata rappresentata dal Presidente Barbara Marinali, che ha sottolineato l’importanza di partecipare a questo evento, definendolo una “storia che non va interrotta”. Per il secondo anno consecutivo, Acea ha scelto di essere presente, ritenendo fondamentale il dialogo con i vari attori della società, dai consumatori alle istituzioni.
Acea: una storia di 116 anni di innovazione
Con una storia che affonda le radici in 116 anni di attività, Acea si sta evolvendo da operatore locale a una realtà con una visione nazionale e internazionale. “Vogliamo che il nostro marchio venga riconosciuto non solo a Roma, ma anche nel resto d’Italia e all’estero”, ha affermato Marinali. Questo evidenzia l’importanza di presentarsi come un player affidabile e innovativo nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici.
Acea è impegnata a fornire servizi essenziali che vanno oltre la mera erogazione di acqua e energia, cercando di integrare sostenibilità e innovazione in ogni progetto. Tra i progetti emblematici, spicca il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, un investimento di oltre 1,4 miliardi di euro. Questo intervento garantirà la sicurezza dell’approvvigionamento idrico per la Capitale e avrà un impatto significativo per i prossimi cento anni.
Progetti per un futuro sostenibile
In aggiunta, Acea sta lavorando al termovalorizzatore di Roma, un progetto fondamentale per la sicurezza ambientale della città. Questo impianto non solo contribuirà a una gestione più sostenibile dei rifiuti, ma produrrà anche energia, riducendo la dipendenza da fonti fossili e contribuendo agli obiettivi di transizione energetica. Con un occhio attento alla sostenibilità, Acea dimostra di essere all’avanguardia in un settore in continua evoluzione.
La mostra Heritage: un viaggio nel tempo
Non è solo l’innovazione tecnologica a caratterizzare la presenza di Acea al Meeting. Il Gruppo ha portato con sé la sua lunga e affascinante storia attraverso la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita dell’azienda. “Vogliamo condividere con i visitatori non solo i nostri successi, ma anche le sfide affrontate nel corso degli anni”, ha spiegato Marinali. La mostra non è solo un tributo al passato, ma un modo per dimostrare come la tradizione possa convivere con l’innovazione.
- Elementi interattivi e tecnologici
- Robot umanoide Albert e cane robot Teddy
- Coinvolgimento del pubblico, specialmente dei giovani
Queste innovazioni non hanno solo l’obiettivo di attrarre l’attenzione, ma rappresentano anche l’impegno dell’azienda nel campo della robotica e delle nuove tecnologie. Tali iniziative dimostrano che Acea è pronta a guardare al futuro, investendo in ricerca e sviluppo per migliorare i propri servizi e rispondere alle esigenze di una società in rapida evoluzione.
L’importanza del dialogo con la comunità
Il Meeting di Rimini si configura non solo come un evento per presentare progetti e opere, ma anche come un’opportunità per Acea di rafforzare il proprio legame con la comunità. “È fondamentale ascoltare le necessità dei cittadini e delle famiglie”, ha affermato Marinali, sottolineando l’importanza di costruire relazioni di fiducia con i consumatori. La trasparenza e il dialogo attivo sono valori fondamentali per Acea, che mira a essere un partner affidabile per tutti.
In un contesto in cui la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa sono sempre più al centro dell’attenzione, Acea si pone come esempio di come un’azienda possa coniugare tradizione e innovazione. Con un impegno costante verso il miglioramento dei servizi e la protezione dell’ambiente, il Gruppo si prepara a scrivere i prossimi capitoli della sua storia, non solo a Roma, ma in tutto il mondo.
Con progetti ambiziosi e una visione chiara per il futuro, Acea affronta le sfide globali, contribuendo a creare un mondo più sostenibile e interconnesso. La partecipazione al Meeting di Rimini è solo un passo in questo viaggio, un’occasione per mettere in luce i propri valori e le proprie ambizioni in un dialogo continuo con la società.