Weekend di arte: da Casanova a D’Agostino, le mostre da non perdere

Weekend di arte: da Casanova a D'Agostino, le mostre da non perdere
Il mondo dell’arte si prepara a un fine settimana ricco di eventi imperdibili, che spaziano dall’arte sperimentale alla celebrazione di figure storiche di grande fascino. Tra le mostre più attese ci sono l’omaggio ad Antonio D’Agostino, un pioniere del movimento Fluxus, e una riflessione sull’eredità di Giacomo Casanova, nel contesto di un’importante mostra a Venezia. Questi eventi, insieme ad altre esposizioni significative, offrono un’opportunità unica per gli amanti dell’arte di immergersi in esperienze visive indimenticabili.
Antonio D’Agostino: Un viaggio nel Fluxus
A Rimini, dal 30 agosto al 30 settembre, il Palazzo del Fulgor ospiterà la mostra “Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus – Fotografie degli anni ’70”. Curata da Carmelita Brunetti in collaborazione con Marco Leonetti, l’esposizione rende omaggio all’opera di D’Agostino, scomparso nel 2025, che ha saputo catturare attraverso il suo obiettivo l’essenza del movimento Fluxus, noto per la sua natura innovativa e provocatoria.
L’esposizione presenta circa 40 fotografie in bianco e nero, di diverse dimensioni, che immortalano momenti iconici di artisti come Nam June Paik, Charlotte Moorman e Giuseppe Chiari. Queste opere non solo rivelano l’energia rivoluzionaria del movimento, ma offrono anche uno spaccato della cultura artistica degli anni ’60, un periodo di fermento creativo e sociale. Le fotografie di D’Agostino fungono da testimonianza visiva di un’epoca in cui l’arte si mescolava con la vita quotidiana, sfidando le convenzioni e aprendo nuove strade.
“Il mattino ha Lory in bocca”: Arte e partecipazione a Bari
Dal 24 al 31 agosto, Bari ospita la quarta edizione della mostra “Il mattino ha Lory in bocca”, curata da Francesco Paolo Del Re. Questa esposizione si distingue per il suo approccio relazionale e partecipato, coinvolgendo ben 60 artisti. Le opere sono esposte su balconi e incroci del quartiere Madonnella, creando un’esperienza artistica accessibile a tutti, 24 ore su 24. Questa iniziativa rappresenta un esempio di come l’arte possa uscire dai suoi spazi tradizionali e interagire con il pubblico in modo diretto e coinvolgente.
Il progetto si propone di stimolare una riflessione su come l’arte possa essere vissuta e apprezzata nella vita di tutti i giorni, trasformando il contesto urbano in una galleria a cielo aperto. Con opere visibili a tutte le ore, i cittadini sono invitati a guardare il mondo da nuove prospettive, scoprendo il potere dell’arte nel risvegliare emozioni e pensieri.
Casanova: Un mito tra storia e cinema a Venezia
A Venezia, dal 29 agosto al 2 novembre, il Museo di Palazzo Mocenigo presenta la mostra “Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia, arte e cinema”, curata da Gianni de Luigi, Monica Viero e Luigi Zanini. Questa esposizione è stata concepita per celebrare i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, una figura storica che continua a suscitare interesse e fascino.
La mostra esplora la vita e l’eredità di Casanova attraverso una combinazione di documenti storici, opere d’arte e riferimenti cinematografici. Tra i pezzi esposti ci sono documenti del fondo del casanovista Aldo Ravà, un ritratto attribuito a Pietro Longhi e materiali legati al capolavoro di Federico Fellini, “Casanova” del 1976. Questi elementi offrono una visione articolata del personaggio, rivelando la complessità di un uomo che ha saputo incarnare il fascino e le contraddizioni del suo tempo.
In particolare, l’esposizione include bozzetti di scenografie e costumi realizzati da Danilo Donati, nonché costumi originali della Sartoria Teatrale Farani. Questa attenzione ai dettagli sottolinea l’importanza di Casanova non solo come figura storica, ma anche come icona culturale che ha ispirato artisti in diversi ambiti.
Static Cinema: Un dialogo tra immagine in movimento e statica
Un altro evento di spicco è “Static Cinema”, che si svolgerà dal 29 agosto al 24 settembre 2025 presso Crea – Cantieri del Contemporaneo, in concomitanza con la Mostra del Cinema di Venezia. Curata dall’artista e fotografo Danila Tkachenko insieme a Slavica Veselinović, l’esposizione coinvolge oltre 160 artisti internazionali. Tra questi ci sono nomi noti come Jon Rafman, Antoine d’Agata e Lars von Trier, che esploreranno i confini tra immagine in movimento e immagine statica.
Questa mostra si propone di generare una nuova percezione di tempo, spazio e racconto visivo, invitando i visitatori a riflettere su come le immagini influenzano la nostra comprensione del mondo. Attraverso un’approfondita analisi delle dinamiche visive, “Static Cinema” mira a stimolare un dialogo tra diverse forme artistiche, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Infine, dal 28 agosto, Ragusa darà il via alla tredicesima edizione del Ragusa Foto Festival, dedicato al tema “Oltre l’apparenza”. Ideato e diretto da Stefania Paxhia, il festival presenterà opere di artisti come Jessica Backhaus e Stefano De Luigi, in una serie di location suggestive nel quartiere Ibla. Qui, i palazzi storici e gli spazi pubblici diventeranno una piattaforma espositiva, trasformando la città in un palcoscenico artistico. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità per riflettere su come la fotografia possa svelare realtà nascoste, invitando il pubblico a guardare oltre la superficie delle cose.
Con eventi così vari e stimolanti, il weekend si preannuncia come un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte e di cultura.