Home » Il nuovo codice europeo per le recensioni turistiche online: cosa cambia per i viaggiatori?

Il nuovo codice europeo per le recensioni turistiche online: cosa cambia per i viaggiatori?

Il nuovo codice europeo per le recensioni turistiche online: cosa cambia per i viaggiatori?

Il nuovo codice europeo per le recensioni turistiche online: cosa cambia per i viaggiatori?

Negli ultimi anni, le recensioni online hanno assunto un ruolo cruciale nel settore turistico, influenzando in modo significativo le decisioni dei consumatori. Con l’introduzione di un nuovo codice di condotta europeo, le recensioni online stanno per entrare in una nuova era, caratterizzata da maggiore trasparenza e affidabilità. Questo cambiamento è destinato a beneficiare sia i viaggiatori, che possono fare scelte più informate, sia le imprese, che saranno protette da recensioni false o ingannevoli.

Il codice di condotta, promosso dalla Commissione europea e sviluppato in collaborazione con vari attori del settore turistico, ha come obiettivo principale quello di garantire che le recensioni e le valutazioni online di hotel e altre strutture ricettive siano autentiche e veritiere. Questa iniziativa si colloca in un contesto in cui il 82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle scelte dei ristoranti sono influenzati dalle recensioni online, secondo un’analisi del Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

il nuovo codice di condotta

Il nuovo ‘Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche’ si propone di distinguere nettamente tra le recensioni scritte da ospiti che hanno effettivamente soggiornato in una struttura e quelle di persone che non l’hanno fatto. Questo approccio mira a fornire ai turisti informazioni più chiare e affidabili al momento della prenotazione delle loro vacanze.

Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo dei Trasporti, ha commentato: “Recensioni online affidabili sono essenziali per la fiducia nel turismo. Con questo nuovo Codice di Condotta, alziamo gli standard in tutta Europa, garantendo che solo gli ospiti autentici possano lasciare recensioni. Ciò significa informazioni più chiare, più eque, più affidabili, più trasparenti e più attendibili per tutti”. Tzitzikostas ha sottolineato che questo sviluppo rappresenta una vittoria per i viaggiatori e per i fornitori di servizi di accoglienza turistica, contribuendo a creare un settore più resiliente.

reazioni in italia

In Italia, la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha accolto con favore l’introduzione di questo codice, evidenziando come il Paese abbia già avviato regolamenti in materia di recensioni prima di altri Stati membri dell’Unione Europea. “Garantire recensioni autentiche e attendibili è fondamentale per rafforzare la fiducia dei consumatori e promuovere un turismo di qualità, affidabile e competitivo”, ha dichiarato Santanchè, aggiungendo che il risultato è il frutto di discussioni già avviate con il commissario europeo.

Il presidente di Fiepet Confesercenti, Giancarlo Banchieri, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno della Commissione Europea nel rafforzare l’affidabilità del sistema di recensioni. “Limitare le recensioni a chi ha realmente usufruito del servizio è un passo avanti importante per restituire trasparenza e fiducia”, ha affermato. Banchieri ha anche auspicato progressi nella questione dell’identificazione degli utenti, sottolineando l’importanza di chiudere definitivamente la stagione dell’anonimato per garantire regole chiare e sicure per tutti.

la lotta contro le recensioni false

La questione delle recensioni false ha assunto una rilevanza crescente, con numerosi casi di utenti che scrivono commenti ingannevoli per influenzare la reputazione di un’azienda. Questo comportamento non solo danneggia le imprese oneste, ma crea anche confusione tra i consumatori, i quali potrebbero trovarsi a scegliere un servizio basandosi su informazioni errate. Con il nuovo codice, si spera di ridurre significativamente tali pratiche.

Un aspetto interessante di questa nuova normativa è che non riguarda solo gli hotel, ma si estende anche a ristoranti, attrazioni turistiche e altri servizi legati al turismo. Questo approccio globale mira a creare un ecosistema turistico più sano e giusto, dove sia i consumatori che i fornitori di servizi possano beneficiare di un ambiente più chiaro e regolamentato.

Inoltre, la Commissione europea ha già espresso supporto per altre iniziative in corso, come il disegno di legge italiano sulla lotta alle false recensioni, attualmente in fase di esame parlamentare. Questa legge rappresenta un ulteriore passo verso la tutela dei consumatori e delle imprese, mirata a proteggere entrambe le parti da contenuti fuorvianti e ingannevoli.

La crescente digitalizzazione del settore turistico ha reso le recensioni online uno strumento potente, ma anche suscettibile a manipolazioni. Con il nuovo codice, l’Unione Europea si propone di stabilire un modello di riferimento per la gestione delle recensioni, che potrebbe ispirare altre regioni a seguire il suo esempio.

In sintesi, l’introduzione del codice di condotta europeo rappresenta un importante passo avanti per il settore turistico, con l’obiettivo di garantire recensioni più affidabili e trasparenti. La sinergia tra istituzioni e operatori del settore potrebbe portare a un ambiente di fiducia, in cui i consumatori possono sentirsi sicuri nelle loro scelte e le imprese possano prosperare senza timori legati a recensioni false o ingannevoli.