Benefici economici da Venezia: oltre 712 milioni in gioco grazie alla Mostra

Benefici economici da Venezia: oltre 712 milioni in gioco grazie alla Mostra
La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, la più antica nel suo genere, è un evento che va oltre la semplice celebrazione del cinema. Fondata nel 1932 come parte della storica Biennale di Venezia, oggi rappresenta un potente motore economico non solo per il territorio locale, ma per l’intero Paese. Secondo uno studio condotto da Jfc e recentemente pubblicato dall’ANSA, l’82/a edizione della Mostra ha generato benefici economici quantificabili in circa 712 milioni di euro, di cui il 9% rappresenta ricadute immediate.
l’importanza della mostra per l’economia locale
Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc, ha evidenziato come la Mostra contribuisca a rafforzare l’immagine dell’arte cinematografica italiana a livello globale. “Il festival di Venezia non è solo un evento di grande prestigio, ma genera anche benefici tangibili per l’economia locale,” ha dichiarato Feruzzi. Il valore della visibilità e della valorizzazione del brand Venezia è stimato in circa 568 milioni di euro. I ricavi diretti superano i 64 milioni di euro, impattando immediatamente sulle attività locali e sull’economia della città.
la legacy di filiera
Un aspetto interessante è la legacy di filiera, che si riferisce all’effetto di ricaduta valoriale che la Mostra ha sul settore dell’arte cinematografica sia a Venezia che in Italia. Questo valore è stato quantificato in oltre 39 milioni di euro, un risultato che poche altre manifestazioni a livello mondiale riescono a raggiungere in modo così significativo.
La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha descritto il festival come “molto più di un evento cinematografico”. Ha sottolineato che si tratta di una manifestazione identitaria che si svolge in uno scenario unico al mondo, dove arte e cultura si fondono in modo straordinario. “La bellezza di Venezia offre un palcoscenico ineguagliabile per la creatività e l’innovazione,” ha aggiunto, evidenziando l’importanza di investire nella cultura per costruire un futuro prospero per l’Italia.
benefici diretti generati dalla mostra
Analizzando i benefici diretti generati dalla Mostra, Feruzzi ha sottolineato che la ricaduta economica influisce direttamente su diversi settori:
- Settore alberghiero e extra-alberghiero: Le strutture ospitanti, che accolgono star internazionali e professionisti del settore, registrano un valore di ricaduta di circa 35 milioni di euro.
- Ristorazione: Questo settore beneficia notevolmente, con ricadute stimate superiori a 16 milioni di euro, includendo ristoranti, bar e gelaterie che accolgono i visitatori.
- Tessuto commerciale: La rete di negozi di Venezia beneficia di ricadute economiche pari a circa 3,7 milioni di euro, stimolando il consumo e incrementando le vendite nel settore retail.
La Mostra di Venezia si conferma quindi un evento di rilevanza non solo culturale, ma anche economica. La sua capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo e di promuovere la cinematografia italiana rappresenta un’opportunità unica per il territorio veneziano e per il Paese. La sinergia tra arte, cultura e sviluppo economico è un valore da preservare e potenziare, affinché eventi di questa portata possano continuare a generare benefici per le generazioni future.
In sintesi, la Mostra di Venezia non è solo un calendario di proiezioni e premi; è un evento che racconta storie, crea connessioni e sostiene l’economia locale. Con i suoi 712 milioni di euro di benefici economici, il festival si afferma come un pilastro fondamentale per Venezia, dimostrando come la cultura possa diventare un motore di sviluppo e prosperità.