Home » Ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo il 7 settembre: un’opportunità da non perdere!

Ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo il 7 settembre: un’opportunità da non perdere!

Ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo il 7 settembre: un'opportunità da non perdere!

Ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo il 7 settembre: un'opportunità da non perdere!

Settembre è un mese speciale per gli amanti dell’arte e della cultura, poiché il 7 settembre segnerà l’apertura gratuita delle Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo. Questa iniziativa, che si ripete ogni prima domenica del mese, consente a tutti di esplorare alcune delle collezioni d’arte più affascinanti del paese senza alcun costo. È un’opportunità straordinaria per avvicinare un pubblico più vasto alla cultura e alla storia italiana.

Torino: ultime possibilità per due mostre fotografiche

A Torino, il 7 settembre sarà l’ultima occasione per visitare la mostra “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter”. Questa esposizione è dedicata all’artista statunitense Carrie Mae Weems, nota per il suo lavoro innovativo che affronta temi complessi come l’identità culturale, il sessismo e le dinamiche di classe. Curata da Sarah Meister, ex capo del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, la mostra ha attirato l’attenzione per la sua capacità di porre interrogativi profondi attraverso immagini evocative.

Inoltre, sarà l’ultimo giorno per ammirare “Olivo Barbieri. Spazi Altri”, una retrospettiva che raccoglie trent’anni di carriera dell’artista, il cui lavoro esplora l’architettura e la percezione degli spazi. Queste due esposizioni offrono un’ottima occasione per riflettere su come la fotografia possa narrare storie e costruire identità.

Dal 11 settembre al 7 ottobre 2025, le Gallerie d’Italia di Torino ospiteranno una nuova mostra dedicata a Erik Kessels, promettendo ulteriori spunti di riflessione e scoperta.

Milano: arte degli anni ’60 e omaggio a Rauschenberg

A Milano, i visitatori potranno immergersi nella mostra “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta” e in un omaggio a Robert Rauschenberg, curata da Luca Massimo Barbero. Questo evento è significativo poiché offre uno sguardo approfondito su un periodo artistico cruciale, caratterizzato da innovazioni che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea. Rauschenberg, con la sua capacità di mescolare diversi media, ha influenzato generazioni di artisti.

In aggiunta, sarà possibile visitare la mostra “Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi” dell’artista statunitense Jess T. Dugan, a cura di Renata Ferri. Questa esposizione invita a riflettere su relazioni e identità attraverso ritratti intimi e toccanti. Infine, il 7 settembre segnerà l’ultimo giorno per visitare “Tutti pazzi per i Beatles”, che celebra la leggendaria band britannica e il suo impatto sulla cultura popolare.

Napoli: un capolavoro di Caravaggio e nuove mostre

A Napoli, il capolavoro di Caravaggio, “Martirio di sant’Orsola”, sarà nuovamente visibile dopo un rinnovato allestimento. Questo dipinto rappresenta un momento cruciale nella carriera dell’artista, offrendo l’opportunità di osservare l’abilità di Caravaggio nel catturare emozioni e dramma. Accanto a questa opera, sarà possibile visitare la mostra “Chi sei, Napoli?” dell’artista francese JR, che esplora l’identità e la cultura della città attraverso un linguaggio visivo potente.

Inoltre, la mostra fotografica “Due cuori e una capanna” di Daniele Ratti, curata da Benedetta Donato, offrirà uno sguardo intimo su relazioni e spazi condivisi, completando un’offerta culturale variegata e stimolante.

Vicenza e oltre: ceramiche e patrimonio culturale

Vicenza non è da meno, con la mostra “Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi”, curata dall’Associazione Illustri. Questa esposizione invita a riflettere sul legame tra storia e contemporaneità attraverso l’arte della ceramica. Inoltre, il percorso espositivo “Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo” offre un’opportunità unica per conoscere meglio un grande maestro della scultura italiana del Novecento.

Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo sarà aperta gratuitamente il 7 settembre, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nell’arte attraverso una delle collezioni più affascinanti d’Italia. Infine, la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, custode di un patrimonio culturale di grande valore, sarà anch’essa aperta con ingresso gratuito, offrendo l’opportunità di ammirare opere di maestri come Caravaggio, Giovanni Bellini e Filippo Lippi.

Questa iniziativa di ingresso gratuito rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il patrimonio artistico italiano e promuovere la cultura e l’educazione artistica come valori fondamentali nella società contemporanea. Non perdere l’opportunità di esplorare queste meraviglie il 7 settembre!