Basilicata sacra: un viaggio immersivo nel cuore del Giubileo a Roma

Basilicata sacra: un viaggio immersivo nel cuore del Giubileo a Roma
La Basilicata, una regione intrisa di storia e spiritualità, si fa protagonista di un evento straordinario a Roma per il Giubileo, con la mostra “Basilicata Sacra. Un altro cielo”, allestita nel suggestivo Palazzo della Cancelleria. Fino al 24 settembre, i visitatori possono immergersi in un percorso che esplora le radici spirituali e culturali della regione lucana, attraverso una selezione di simboli devozionali, opere d’arte e manufatti di grande valore.
L’esposizione, organizzata dall’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Basilicata, è un invito a un viaggio intimo e di riscoperta. Margherita Sarli, direttrice dell’Apt Basilicata, ha affermato: “Portiamo la Basilicata nel cuore di Roma per il Giubileo della Speranza”. La mostra racconta la pietà popolare lucana, espressa in rituali come matrimoni arborei, celebrazioni del fuoco e processioni che si snodano tra le montagne e le dolci colline della regione.
Un percorso immersivo tra sacro e bellezza
La mostra si sviluppa in un percorso che ricorda le salite delle processioni religiose, avvicinando il visitatore al sacro e riscoprendo la bellezza e la spiritualità del territorio. Tra gli oggetti esposti si possono trovare:
- Elementi processionali
- Reliquie
- Paramenti sacri
- Una sezione dedicata alla Via Crucis, reinterpretata dall’artista lucano Franco Corbisiero
Le opere di Corbisiero offrono una visione innovativa del sacro, raccontando il legame profondo tra la Basilicata e il divino, radicato nella storia e nell’antropologia locale.
La ricchezza culturale della Basilicata
La Basilicata è celebre per il suo patrimonio culturale autentico. Le chiese rupestri di Matera, famose in tutto il mondo, rappresentano un esempio unico di architettura e spiritualità. I santuari mariani, le cattedrali di Acerenza e Melfi, e le piccole chiese di campagna, dove annualmente si celebrano canti e processioni, testimoniano una tradizione di pietà popolare che ha resistito nel tempo. Ogni luogo racconta una storia di devozione, un legame profondo con la fede che continua a vivere nei cuori delle persone.
Un’esperienza multisensoriale
Curata da Merisabell Calitri, l’esposizione è strutturata in un crescendo visivo e sensoriale. Le sale sono organizzate come segue:
- Prima sala: simboli identitari delle sei diocesi lucane, accompagnati da video clip che ne raccontano la storia.
- Seconda sala: oggetti della pietà popolare, tra cui reliquie e oggetti rituali, con proiezioni e suoni evocativi.
- Terza sala: Via Crucis di Corbisiero, composta da quindici opere che offrono una nuova interpretazione di questo importante evento religioso.
- Ultima sala: un’esperienza immersiva realizzata da un video artista, combinando immagini dei luoghi dello spirito, oggetti di culto e volti della gente lucana.
Don Antonio Laurita, consulente scientifico della Conferenza Episcopale della Basilicata per il Giubileo, ha sottolineato l’importanza di questa mostra come un invito a riscoprire, attraverso fede e cultura, quei luoghi dello spirito che offrono pace e rinascita al popolo lucano.
La mostra “Basilicata Sacra” non è solo un evento culturale, ma un’opportunità per riflettere sulla spiritualità e sull’identità di una regione che, nonostante le sue dimensioni, ha un’impronta significativa nel panorama culturale italiano. Con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua storia millenaria, la Basilicata invita tutti a un viaggio di scoperta tra fede, arte e tradizioni. In un’epoca in cui il mondo sembra correre veloce, questa mostra rappresenta un momento di pausa e riflessione, un’opportunità per riscoprire il senso del sacro e la bellezza della vita.