Home » Padova si prepara ad accogliere la Fiera del Cicloturismo 2026: un evento da non perdere!

Padova si prepara ad accogliere la Fiera del Cicloturismo 2026: un evento da non perdere!

Padova si prepara ad accogliere la Fiera del Cicloturismo 2026: un evento da non perdere!

Padova si prepara ad accogliere la Fiera del Cicloturismo 2026: un evento da non perdere!

Dal 27 al 29 marzo 2026, la Fiera di Padova si prepara ad accogliere la Fiera del Cicloturismo, un evento nazionale che ha conquistato un posto di rilievo nel panorama turistico italiano. Organizzata da Bikeconomist, la manifestazione è stata premiata dalle Nazioni Unite nel 2021 per il suo impegno nella promozione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Giunta alla sua quinta edizione, la Fiera del Cicloturismo ha esordito a Milano nel 2022 e ha poi trovato casa a Bologna per tre anni consecutivi. Ora, per il 2026, Padova si appresta a diventare il centro nevralgico di questa importante manifestazione, che sarà ospitata anche nelle edizioni del 2027 e del 2028.

L’annuncio è stato dato oggi dall’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, che ha sottolineato come il successo dell’aggiudicazione sia il risultato di un lavoro di squadra. Hanno collaborato per raggiungere questo traguardo la Regione del Veneto, la Camera di Commercio di Padova, il Comune di Padova e PadovaHall. “È una vittoria straordinaria – ha commentato Caner – frutto di un lavoro di squadra. Abbiamo creduto tutti nella forza del nostro territorio e nella sua vocazione naturale all’accoglienza dei cicloturisti, e oggi possiamo dire che il Veneto sarà protagonista assoluto di un evento che richiama migliaia di visitatori, operatori e buyer da tutto il mondo”.

opportunità per il settore turistico

La Fiera del Cicloturismo rappresenta un’importante opportunità per il settore turistico e per l’economia locale. Nella scorsa edizione, oltre 250 espositori hanno partecipato, attirando 22.000 visitatori e 40 buyer internazionali. Questi numeri testimoniano l’interesse crescente nei confronti del cicloturismo, un segmento che in Italia genera ben 89 milioni di presenze, traducendosi in un impatto economico di circa 9,8 miliardi di euro.

Il Veneto si distingue in questo contesto, vantando una rete escursionistica di ben 1.430 chilometri, che offre ai cicloturisti panorami mozzafiato e itinerari adatti a ogni livello di esperienza. Inoltre, sono state sviluppate 18 nuove cartografie cicloturistiche, creando così un sistema di percorsi ben strutturato e accessibile. Con circa il 15% dei cicloturisti italiani che scelgono questa regione per le proprie vacanze in bicicletta, il Veneto si conferma la prima regione per numero di praticanti. La spesa media giornaliera per l’alloggio è di 65 euro per i turisti italiani e di 70 euro per quelli stranieri, con una permanenza che varia da una a tre notti per il 65% dei visitatori.

sensibilizzazione e eventi collaterali

L’importanza della Fiera del Cicloturismo va oltre la mera promozione di un settore in crescita; rappresenta anche un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un turismo sostenibile. Le Nazioni Unite hanno riconosciuto l’impatto positivo del cicloturismo sull’ambiente e sulle comunità locali, rendendo questa fiera un punto di riferimento per chi desidera esplorare il mondo su due ruote, contribuendo al contempo alla salvaguardia del pianeta.

La manifestazione non si limita a espositori e buyer; include anche una serie di eventi collaterali, come conferenze, workshop e presentazioni dedicate alle ultime tendenze nel settore del cicloturismo. Questi momenti di confronto e approfondimento sono fondamentali per favorire la formazione di nuove sinergie tra operatori del settore e per scoprire le innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il modo di viaggiare in bicicletta.

padova come palcoscenico ideale

Padova, con la sua storia ricca e la sua bellezza architettonica, rappresenta un palcoscenico ideale per ospitare un evento di tale portata. La città è famosa per la sua università, una delle più antiche del mondo, e per i suoi monumenti storici, come la Cappella degli Scrovegni e il Palazzo della Ragione. Questi luoghi, unitamente alla calda ospitalità dei padovani, offriranno ai visitatori un’esperienza indimenticabile, non solo dal punto di vista del cicloturismo, ma anche culturale e gastronomico.

Il cicloturismo non è solo una moda passeggera; sta diventando una scelta di vita per molti, grazie ai suoi benefici per la salute e per l’ambiente. In un’epoca in cui la consapevolezza ecologica è in crescita, sempre più persone scelgono di esplorare nuove destinazioni in modo sostenibile, ed è qui che il cicloturismo trova la sua massima espressione. La Fiera del Cicloturismo di Padova si propone quindi come un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica e responsabile.

In attesa di questo grande evento, le aspettative sono alte. La Fiera del Cicloturismo rappresenta non solo un’opportunità per promuovere il Veneto e le sue bellezze naturali, ma anche un momento di confronto e crescita per il settore del cicloturismo a livello nazionale e internazionale. Con un panorama così promettente, Padova si prepara a diventare il fulcro di un movimento che celebra la bicicletta come mezzo di esplorazione e scoperta.