Home » Riscopri la magia del Buxus Consort Festival in omaggio a Ezio Bosso

Riscopri la magia del Buxus Consort Festival in omaggio a Ezio Bosso

Riscopri la magia del Buxus Consort Festival in omaggio a Ezio Bosso

Riscopri la magia del Buxus Consort Festival in omaggio a Ezio Bosso

La quinta edizione del Buxus Consort Festival si avvicina, promettendo di essere un evento imperdibile per gli appassionati di musica classica e per chi desidera onorare la memoria di Ezio Bosso, grande compositore e direttore d’orchestra. Questo festival si terrà dal 11 al 14 settembre a Gualtieri, un comune affascinante in provincia di Reggio Emilia, rinomato per il suo ricco patrimonio artistico e culturale.

Le celebrazioni di quest’anno iniziano con un percorso di avvicinamento che ha già visto anteprime a Bologna, Reggio Emilia e Busseto. Questi eventi hanno creato un’atmosfera vibrante, culminando in quattro concerti speciali in navigazione lungo il fiume Po, dal 5 al 7 settembre. I concerti in barca offrono un modo unico per vivere la musica, immersi nella bellezza del paesaggio italiano, evidenziando l’intento del festival di unire musica e ambiente naturale.

Concerti in navigazione

La motonave Padus sarà il palcoscenico mobile di questi eventi, dove il Quartetto Ipazia eseguirà le musiche dal film “Io non ho paura”. Questa scelta non è casuale, poiché il film è un’opera significativa e il suo legame con la narrazione e l’emozione riflette perfettamente lo spirito di Bosso. I concerti in navigazione inizieranno venerdì 5 settembre alle 19.00 da Casalmaggiore, con tappe a Mezzani, Boretto e Guastalla, per concludersi domenica 7 settembre alle 21.00 al Teatro Sociale di Gualtieri.

Un programma ricco di eventi

Dal 11 al 14 settembre, Gualtieri diventerà il fulcro della musica classica, con otto concerti che coinvolgeranno artisti di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi più attesi ci sono:

  1. Anna Tifu, una delle migliori violiniste della sua generazione.
  2. Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
  3. Ensemble Sentieri Selvaggi con Carlo Boccadoro.
  4. Quartetto d’archi di Torino.

Questi artisti promettono di offrire una varietà di esperienze musicali che spaziano dalla musica classica tradizionale a quella contemporanea.

Un aspetto distintivo di questa edizione è l’utilizzo di cinque diverse location che celebrano non solo la musica, ma anche il patrimonio culturale legato a Ezio Bosso. Luoghi emblematici come il Teatro Sociale, dove il Maestro ha spesso diretto, e Piazza Bentivoglio, saranno affiancati da scenari naturalistici inediti. Inoltre, il Salone dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, recentemente restaurato, offrirà un contesto straordinario per l’esperienza musicale.

Un tributo duraturo

Il Buxus Consort Festival non è solo un tributo a Ezio Bosso, ma un’opportunità per riunire musicisti e appassionati in un contesto di celebrazione e condivisione. Bosso, scomparso nel 2020, ha lasciato un’eredità indelebile nel panorama musicale italiano e internazionale. Grazie alla Buxus Consort Strings, un’orchestra d’archi fondata per raccogliere i musicisti che hanno lavorato con il Maestro, il festival diventa un palcoscenico per coloro che desiderano continuare a portare avanti la sua visione artistica.

Ogni anno, il festival si svolge nei giorni intorno al 13 settembre, data che segna l’anniversario della nascita di Bosso, rendendo l’evento ancora più significativo. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di festa, emozione e riflessione, mentre le note della musica di Bosso riecheggiano nei luoghi che lui amava. Sarà un momento di celebrazione collettiva, dove la musica diventa un linguaggio universale che unisce le persone.

L’organizzazione di questa quinta edizione è stata pensata in grande, con un programma che promette di attrarre non solo i fan di Ezio Bosso, ma anche nuovi ascoltatori e famiglie. L’accessibilità del festival è un altro dei punti di forza, con eventi e concerti che si svolgeranno in vari orari e luoghi, permettendo a tutti di partecipare e vivere l’esperienza.

Il Buxus Consort Festival rappresenta così un’importante occasione per riflettere sul potere della musica e sulla sua capacità di creare legami tra le persone, rendendo omaggio a uno dei più grandi compositori del nostro tempo. Con una programmazione ricca di eventi, artisti di talento e scenari suggestivi, il festival è destinato a diventare un punto di riferimento per la musica classica e un tributo duraturo alla memoria di Ezio Bosso.