Home » Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario che ha fondato il Forum di Cernobbio

Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario che ha fondato il Forum di Cernobbio

Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario che ha fondato il Forum di Cernobbio

Addio a Alfredo Ambrosetti, il visionario che ha fondato il Forum di Cernobbio

La notizia della scomparsa di Alfredo Ambrosetti, avvenuta all’età di 94 anni, segna una perdita significativa per il panorama culturale e imprenditoriale italiano. Ambrosetti, nato a Varese il 25 giugno 1931, è stato un pioniere nel campo della consulenza aziendale in Italia, fondando a Milano uno dei primi studi del settore, lo Studio Ambrosetti. La sua visione e il suo impegno hanno avuto un impatto duraturo, culminando nella creazione del Forum di Cernobbio, un’importante piattaforma di discussione per leader e decision-maker.

La storia del forum di cernobbio

Il Forum di Cernobbio, giunto alla sua 51ª edizione, si svolge in questi giorni nella suggestiva cornice di Villa d’Este, sul lago di Como. Questo incontro annuale riunisce imprenditori, politici e accademici da tutto il mondo per discutere le sfide e le opportunità dell’economia globale. La nascita del Forum risale al 1974, quando Ambrosetti ebbe l’intuizione di creare un evento che potesse unire le diverse dimensioni dell’economia, della politica e della tecnologia.

In un’intervista, Alfredo Ambrosetti ha raccontato come l’idea del Forum sia nata durante una serata fredda e nebbiosa di novembre. In quel periodo, stava tornando a casa in treno con Umberto Colombo, un collega che aveva condotto una sessione sullo scenario tecnologico in Veneto. La situazione socioeconomica dell’epoca era segnata da tensioni e instabilità: il terrorismo delle Brigate Rosse, l’inflazione galoppante e la crisi petrolifera influenzavano profondamente la vita quotidiana e le decisioni aziendali.

Un approccio innovativo

Ambrosetti si pose una domanda cruciale: era logico trattare lo scenario economico, socio-politico e tecnologico in tre sessioni separate, mentre in realtà questi aspetti sono fortemente interconnessi? Colombo condivise le sue perplessità e, da quel confronto, nacque l’idea di un Forum che riunisse i leader per discutere in modo integrato e multidisciplinare. Questo approccio innovativo ha rappresentato un cambiamento fondamentale nel modo di pensare alla consulenza e alla formazione per i dirigenti.

Il primo Forum di Cernobbio si è tenuto nel 1975, e da allora è cresciuto in dimensioni e importanza. Ogni anno, il Forum attira una selezione di relatori di alto profilo e partecipanti influenti, creando un ambiente stimolante per il dibattito e la collaborazione. Tra i relatori passati si possono citare figure di spicco come il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, ex presidenti e primi ministri, nonché leader di importanti aziende globali.

L’eredità di alfredo ambrosetti

La visione di Ambrosetti andava oltre il semplice networking; il Forum è diventato un laboratorio di idee, una piattaforma dove si esplorano le tendenze emergenti e le sfide future. La sua capacità di anticipare i cambiamenti e di adattarsi alle nuove realtà economiche ha fatto del Forum un punto di riferimento per la comunità imprenditoriale e accademica.

Oltre al Forum, lo Studio Ambrosetti ha continuato a fornire consulenza strategica a molte delle più importanti aziende italiane e internazionali, contribuendo allo sviluppo di strategie innovative e sostenibili. La filosofia di Ambrosetti si basava sull’importanza della conoscenza condivisa e del dialogo tra diversi attori economici, un principio che ha guidato il suo lavoro per decenni.

La sua scomparsa lascia un vuoto nel mondo della consulenza e della formazione, ma il suo lascito continua a vivere attraverso le iniziative e le idee che ha ispirato. Il Forum di Cernobbio, in particolare, rimane un tributo alla sua visione e alla sua dedizione nel promuovere un dialogo aperto e costruttivo tra i leader del futuro.

In questi giorni, durante l’edizione 2023 del Forum, molti partecipanti e relatori stanno rendendo omaggio alla figura di Ambrosetti, ricordando la sua capacità di intuire le tendenze e le dinamiche del mondo contemporaneo. Le sessioni di quest’anno affrontano temi cruciali come:

  1. Sostenibilità
  2. Innovazione tecnologica
  3. Evoluzione dei modelli di business

Questi argomenti riflettono l’eredità intellettuale di Ambrosetti e la sua visione lungimirante. La sua vita e il suo lavoro sono stati caratterizzati da un costante impegno per l’eccellenza e per il miglioramento della società. Alfredo Ambrosetti ha saputo costruire ponti tra diversi mondi, promuovendo una cultura di collaborazione e innovazione.

La sua eredità continuerà a ispirare le generazioni future di leader e imprenditori, e il Forum di Cernobbio rimarrà un simbolo della sua straordinaria visione e delle sue intuizioni. La scomparsa di Alfredo Ambrosetti è una perdita per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di lavorare con lui. La sua passione per la consulenza e il suo contributo al dialogo tra i leader continueranno a influenzare il panorama economico italiano e internazionale. In un mondo sempre più complesso e interconnesso, il suo messaggio di integrazione e collaborazione rimane più rilevante che mai.