Home » L’horror The Conjuring conquista il box office e fa volare gli incassi

L’horror The Conjuring conquista il box office e fa volare gli incassi

L'horror The Conjuring conquista il box office e fa volare gli incassi

L'horror The Conjuring conquista il box office e fa volare gli incassi

Il primo weekend di settembre ha portato una ventata di novità nella classifica del box office italiano, con il film horror “The Conjuring: Il rito finale” che ha debuttato in vetta con un incasso impressionante di 3 milioni e 964 mila euro. Questo nuovo capitolo della celebre saga ha catturato l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo, consolidando la sua reputazione come un franchise di successo.

La pellicola segna il ritorno della coppia di demonologi Ed e Lorraine Warren, interpretati da Patrick Wilson e Vera Farmiga. Grazie alla sua capacità di combinare elementi di terrore con storie basate su eventi reali, questo ultimo episodio ha attratto il pubblico fin dal primo giorno di programmazione, dimostrando che i fan della serie e gli amanti del genere horror non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di vedere come si sviluppa la trama, incentrata su una nuova indagine dei Warren.

I film in classifica

Al secondo posto, senza troppe sorprese, troviamo la commedia romantica “Material Love”, diretta da Celine Song e interpretata da Dakota Johnson e Pedro Pascal. Questo film ha incassato 683.907 euro in quattro giorni di programmazione, dimostrando che il pubblico è sempre in cerca di storie d’amore, anche se non riesce a competere con l’appeal dell’horror. “Material Love” affronta temi come le relazioni moderne e le connessioni umane, attirando un pubblico diverso rispetto a quello di “The Conjuring”.

La classifica del box office ha visto uno scivolamento di due posizioni per i film del podio della settimana precedente. Ecco i dettagli:

  1. I Puffi – Dopo aver conquistato il primo posto lo scorso weekend, ora si trovano al terzo posto con un incasso di 423.000 euro, portando il totale a 2.323.497 euro. La nostalgia gioca un ruolo importante nel successo di questo film, richiamando sia i fan di vecchia data che le nuove generazioni.

  2. Troppo Cattivi 2 – Scivola al quarto posto, portando a casa 260.050 euro, per un totale di 3.039.802 euro in tre settimane. Questo film d’animazione continua a riscuotere successo tra i più giovani, dimostrando che le storie di redenzione sono sempre ben accolte.

  3. I Roses – Al quinto posto troviamo questo remake del cult anni Ottanta “La Guerra dei Roses”, con protagonisti Benedict Cumberbatch e Olivia Colman, che ha incassato 185.609 euro, raggiungendo un totale di 817.824 euro in quindici giorni. La scelta di rivisitare un classico ha suscitato curiosità, ma il film ha ricevuto recensioni miste.

Novità e trend

Un’importante novità nella classifica è rappresentata da “Elisa”, il film italiano di Leonardo Di Costanzo, che entra al sesto posto. La pellicola, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta la storia di Stefania Albertani, una killer che ha attirato l’attenzione per le sue azioni controverse. Con un incasso di 146.912 euro nel weekend, “Elisa” ha il potenziale per attirare un pubblico interessato a storie di forte impatto emotivo e sociale.

Scivola al settimo posto “Weapons”, il thriller misterioso di Zach Cregger, con un cast di stelle tra cui Josh Brolin e Julia Garner. Nonostante l’interesse iniziale, ha incassato 89.111 euro nel weekend, per un totale di 2.891.910 euro in cinque settimane.

Per i più piccoli, “Una Sorellina per Peppa Pig” di Gretchen Mallorie ha ottenuto 84.426 euro in cinque giorni, confermandosi una scelta popolare tra le famiglie.

La top ten si completa con due film:

  1. Come ti muovi sbagli – Una commedia dai toni delicati con Gianni Di Gregorio e Greta Scarano, che ha incassato 65.343 euro in tre giorni.

  2. Enzo – Con Pierfrancesco Favino, ha totalizzato 63.167 euro e 271.588 euro in due settimane.

Nel complesso, il box office del weekend ha registrato un aumento significativo, con un totale di 6.462.600 euro, segnando un incremento del 51% rispetto alla settimana precedente. Questo dato suggerisce un rinnovato interesse del pubblico per le uscite cinematografiche, dopo un periodo di stasi dovuto alla pandemia. Il successo di “The Conjuring” e di altri titoli dimostra che il cinema ha ancora la capacità di attrarre e intrattenere il pubblico, offrendo esperienze indimenticabili sul grande schermo.