Milano ospita la XIII edizione del Salone della Csr: un passo avanti verso la sostenibilità e l’innovazione sociale

Milano ospita la XIII edizione del Salone della Csr: un passo avanti verso la sostenibilità e l'innovazione sociale
Dal 8 al 10 ottobre 2025, Milano sarà il palcoscenico della XIII edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che si svolgerà presso l’Università Bocconi. Quest’anno, il tema centrale sarà “Creare futuri di valore”, un invito a riflettere sull’urgenza di costruire un futuro sostenibile e inclusivo attraverso pratiche innovative e responsabili. L’evento si propone come una piattaforma di confronto per esperti, aziende, istituzioni e cittadini, tutti uniti nell’impegno di promuovere un cambiamento positivo nel mondo.
Aree tematiche del Salone
Le aree tematiche di quest’edizione si concentreranno su sei ambiti fondamentali:
- Formazione e Lavoro
- Cultura e Territorio
- Economia e Finanza
- Ambiente e Rigenerazione
- Governance e Leadership
- Innovazione e Impatto
Queste aree non solo rispecchiano le sfide contemporanee, ma offrono anche spunti pratici per affrontarle, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti.
L’Università Bocconi, situata in Via Roentgen 1, sarà il fulcro delle attività del Salone, che si svolgeranno in cinque “piazze” e in tre aule seminari. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessario registrarsi attraverso il sito ufficiale del Salone, dove sarà possibile consultare il programma completo, ricco di conferenze, workshop e dibattiti, pensati per stimolare la partecipazione e il dialogo tra i vari attori della sostenibilità.
Novità e riconoscimenti
Una delle novità più attese di quest’edizione è la presentazione dei risultati di una ricerca realizzata da Ipsos, focalizzata sulla misurazione dell’impatto, considerata una chiave fondamentale per contrastare le voci negative sulla sostenibilità e per costruire una maggiore fiducia tra i diversi attori sociali. Questo tema sarà centrale anche per il Salone stesso, che per la prima volta misurerà l’impatto delle sue attività in collaborazione con Operàri, un passo importante verso la trasparenza e l’efficacia delle iniziative promosse.
Il primo giorno del Salone, l’8 ottobre, sarà caratterizzato dalla cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio Impatto, che celebra le migliori pratiche nel campo della responsabilità sociale e dell’innovazione sociale. Saranno 109 i partecipanti iscritti per l’anno 2025, dimostrando l’interesse crescente verso la sostenibilità in tutti i contesti.
Attività e opportunità per i giovani
Durante le tre giornate del Salone, ci saranno anche i “Caffè con l’esperto”, momenti di incontro informale in cui esperti del settore risponderanno alle domande del pubblico su temi specifici. Tra i relatori vi saranno Marco Frey, coordinatore del Centro Interdisciplinare sulla sostenibilità e il clima della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Stefano Zamagni, professore di Economia Civile all’Università di Bologna. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per approfondire le tematiche della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Per i giovani e gli studenti, il Salone offrirà anche orientamento attraverso il progetto “Meet the Csr Leaders”, che prevede colloqui individuali con esperti del settore. Questo servizio è pensato per neolaureati e giovani professionisti, permettendo loro di esplorare opportunità di carriera nel campo della sostenibilità e della responsabilità sociale.
In un’ottica di coinvolgimento attivo, il Salone collaborerà con AWorld ActNow per organizzare un gioco interattivo aperto a tutti i visitatori, dove i partecipanti potranno scegliere azioni sostenibili da implementare nella loro vita quotidiana. Questo approccio ludico e partecipativo mira a rendere la sostenibilità un tema accessibile e coinvolgente per tutti.
Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale è promosso da un ampio partenariato, tra cui Università Bocconi, Sustainability Makers, Global Compact Network Italia, ASviS, Fondazione Sodalitas, Unioncamere e Koinètica. Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, il Salone ha ottenuto anche nel 2023 la certificazione ISO 20121, un segnale dell’impegno verso pratiche responsabili e sostenibili.
L’evento di Milano rappresenta quindi un’importante occasione di incontro e riflessione per tutti coloro che desiderano contribuire a un futuro più sostenibile, attraverso l’innovazione e la responsabilità sociale.