Premiazione del Blue Green Economy Award 2025: Napoli si prepara a brillare il 17 settembre

Premiazione del Blue Green Economy Award 2025: Napoli si prepara a brillare il 17 settembre
Il 17 settembre 2025, Napoli si prepara ad accogliere un evento di grande importanza per il panorama imprenditoriale: la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Blue Green Economy Award. Questo prestigioso premio, promosso dall’Associazione For Human Community, rappresenta un riconoscimento significativo per le aziende che si distinguono per pratiche innovative e sostenibili. In un contesto sempre più attento alle tematiche ambientali e sociali, il premio si propone di mettere in luce le migliori iniziative nel campo della sostenibilità.
L’evento si terrà presso il Salone Margherita, un luogo storico che simboleggia la cultura e l’arte napoletana. Quest’anno, la giuria ha avuto il difficile compito di valutare 220 aziende candidate, selezionando 45 finaliste che si sono distinte per il loro impegno verso la sostenibilità. Questa selezione non solo evidenzia l’innovazione tecnologica, ma anche un forte senso di responsabilità verso l’ambiente e le comunità.
categorie del premio
Le categorie del premio si suddividono in tre aree principali:
- Sostenibilità ambientale
- Grandi imprese: Cereal Docks, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space Italia, Università Bocconi.
- Medie imprese: Alimentiamoci-PlanEat, Ca’ Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy Italia, Carapelli.
-
Piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice, Re-Cig, Ogyre.
-
Sostenibilità economica
- Grandi imprese: Car Clinic, Inwit, Randstad Hr Solutions, Save the Children Italia, Serenissima Ristorazione.
- Medie imprese: Eurotherm, FlixBus Italia, Infineum Italia, NextGeo, Vitali.
-
Piccole imprese: Arcadia Sgr, Digita Academy – Unina, Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp.
-
Sostenibilità sociale
- Grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, Eng, Iliad, Infocert.
- Medie imprese: Automa, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology Spa, Tt Tecnosistemi.
- Piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All, Studio Tre, Think Pink – Komen Italia.
Durante la cerimonia di premiazione, verranno conferiti i prestigiosi Trifogli d’Oro, un riconoscimento ambito che celebra l’eccellenza nelle pratiche di sostenibilità. Saranno premiate nove aziende, una per ciascuna categoria, che si sono distinte per il loro impegno concreto verso l’innovazione. Inoltre, saranno assegnate sette Menzioni Speciali a realtà come Circularity, Ferrarelle Società Benefit, Intesa Sanpaolo, Sky Italia, Adarte Sun Rain, Wayap e Wind Tre, che hanno dimostrato un approccio innovativo e responsabile.
un evento di grande impatto
La serata sarà arricchita da momenti di intrattenimento musicale a cura dell’Ipc Band, sotto la direzione artistica di Cesare Falchero. La conduzione dell’evento sarà affidata a Tessa Gelisio, nota presentatrice e attivista per l’ambiente. Interverranno anche figure di spicco come Sergio Colella, Rosalba Giugni, Mario Calabrese e Riccardo Betteghella, che porteranno il loro contributo alla discussione sulla sostenibilità.
L’importanza del Blue Green Economy Award risiede non solo nel riconoscimento delle aziende vincitrici, ma anche nella promozione di un modello di sviluppo economico che integri sostenibilità e innovazione. In un contesto globale in cui le questioni ambientali sono sempre più urgenti, questi premi rappresentano un’opportunità per le aziende di mettere in luce le proprie buone pratiche e ispirare altre realtà a seguire un percorso simile.
La Blue Green Economy non è solo un concetto, ma una necessità per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire. Le aziende che partecipano a questo premio non solo investono nel loro successo economico, ma anche nella salute del nostro pianeta e nel benessere delle comunità. In questo senso, il Blue Green Economy Award diventa un catalizzatore per il cambiamento, incoraggiando le imprese a riflettere sul proprio impatto e a contribuire attivamente a un’economia più verde e inclusiva.
L’attesa per l’evento cresce ogni giorno, e con essa l’interesse verso le pratiche sostenibili che possono fare la differenza. Con il Blue Green Economy Award, Napoli si conferma ancora una volta come un hub di innovazione e sostenibilità, accogliendo aziende pronte a fare la differenza nel mondo.