Home » Kevin Spacey inaugura il Lucca Film Festival con una serata indimenticabile

Kevin Spacey inaugura il Lucca Film Festival con una serata indimenticabile

Kevin Spacey inaugura il Lucca Film Festival con una serata indimenticabile

Kevin Spacey inaugura il Lucca Film Festival con una serata indimenticabile

La 21/a edizione del Lucca Film Festival si preannuncia come uno degli eventi più attesi del panorama cinematografico italiano, in programma dal 20 al 28 settembre. Quest’anno, il festival avrà l’onore di ospitare l’attore Kevin Spacey, due volte vincitore del premio Oscar, come ospite d’apertura. Spacey sarà protagonista di un evento speciale al cinema Astra di Lucca, dove riceverà un premio alla carriera per i suoi straordinari contributi al cinema e al teatro. Durante l’evento, presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo lavoro, “1780”, un film ambientato durante la Guerra d’indipendenza americana, insieme al regista Dustin Fairbanks e al produttore Spero Stamboulis.

Masterclass e incontri con Kevin Spacey

Il 21 settembre, Spacey terrà una masterclass che rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati e i giovani cineasti. Durante questo incontro, condividerà le sue esperienze e le sfide affrontate nel corso della sua lunga carriera, che abbraccia decenni di successi in film, serie TV e produzioni teatrali.

Un festival accessibile e ricco di eventi

Nicola Borrelli, presidente e direttore artistico del festival, ha sottolineato l’importanza di mantenere l’accessibilità dell’evento, affermando che “i costi aumentano per tutti, noi con un festival molto ricco e a ingresso libero andiamo in controtendenza”. Con oltre 120 proiezioni gratuite, il festival si propone di attrarre un pubblico più ampio, dimostrando l’impegno degli organizzatori nella promozione della cultura cinematografica.

Oltre a Spacey, il festival vedrà la partecipazione di nomi di spicco del panorama cinematografico italiano, tra cui:

  1. Pietro Marcello – Regista e sceneggiatore, presente per discutere del suo lavoro.
  2. Gianni Amelio – A cui sarà assegnato un premio alla carriera e presenterà due dei suoi film più apprezzati, “La tenerezza” e “Il signore delle formiche”.
  3. Michele Riondino – Con il suo film “La valle dei sorrisi”, che riceverà il Golden Panther Award.

Omaggi e competizioni

Il festival non si limita a proiezioni e masterclass, ma include anche competizioni internazionali con 12 lungometraggi e altrettanti cortometraggi in gara. I giurati di quest’anno sono figure rispettate del panorama cinematografico, come Mimmo Calopresti, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz, Isabella Ragonese e Lamberto Bava. Quest’ultimo avrà un ruolo speciale nella serata di chiusura, prevista per domenica 28 settembre, per celebrare il 40° anniversario del suo film cult “Demoni”.

In aggiunta, il festival propone eventi speciali come il “Lucca Film Festival for Future”, dedicato alla sostenibilità, e il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”. Sono previsti anche eventi per le scuole, mirati a coinvolgere le nuove generazioni nel mondo del cinema.

Infine, a Palazzo Guinigi, sarà allestita la mostra “Art Fiction” di Giuseppe Veneziano, esplorando il legame tra arte e cinema. Con una programmazione così ricca e variegata, il Lucca Film Festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura, capace di attrarre talenti e appassionati da ogni parte d’Italia e non solo.