Scopri la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con Net: un evento da non perdere!

Scopri la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con Net: un evento da non perdere!
Si apre ufficialmente la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, un evento annuale che trasforma l’Europa in un grande palcoscenico scientifico, rendendo accessibile la scienza a un pubblico sempre più vasto. L’edizione del 2025 si preannuncia ricca di eventi e novità, con un focus particolare sull’innovazione, la tecnologia e la figura di Maria Skłodowska Curie, una pioniera della scienza che ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della fisica e della chimica.
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori non è solo un’opportunità per scoprire il lavoro degli scienziati, ma anche per stimolare l’interesse e la curiosità del pubblico. Quest’anno, l’evento clou si svolgerà il 26 e 27 settembre a Roma, nella suggestiva cornice della Città dell’Altra Economia, un luogo che rappresenta un’importante iniziativa di sostenibilità e innovazione sociale. Qui, i visitatori potranno entrare in contatto diretto con ricercatori e ricercatrici, partecipare a laboratori interattivi e assistere a talk ispiratori.
Un calendario ricco di eventi
Il progetto che sostiene questa edizione, intitolato “Net – scieNcE Together 2024-2025”, mira a creare un legame autentico tra il mondo della scienza e la cittadinanza. Claudia Ceccarelli, responsabile delle attività di divulgazione e comunicazione per il CNR-Artov e project manager del progetto europeo Net, sottolinea l’importanza di questo evento:
- Successo dell’edizione 2024: 180 eventi, 1300 speaker e oltre 21.000 partecipanti al Net Village di Roma.
- Calendario ancora più ricco: un programma di attività che coinvolgerà un numero maggiore di visitatori.
La settimana che precede l’evento, la Net Science Week, sarà dedicata a una serie di attività che si svolgeranno in diverse località della Capitale. Questo periodo di preparazione permetterà ai cittadini di avvicinarsi alla scienza attraverso conferenze, esposizioni e dimostrazioni pratiche, rendendo la scienza non solo accessibile, ma anche coinvolgente. Durante questa settimana, gli enti di ricerca apriranno le loro porte, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire dove e come la scienza prende forma.
Un’iniziativa a livello nazionale e internazionale
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori non si limita a Roma, ma coinvolge un totale di 29 località, di cui 26 in Italia e 3 all’estero, in particolare in Polonia, Svezia e Francia. Tra le città italiane partecipanti ci sono Viterbo, Frascati, Palermo, Bologna e Venezia, ognuna delle quali ospiterà eventi e attività dedicate alla scienza e alla ricerca. La sinergia tra le diverse città e i collegamenti internazionali arricchiscono ulteriormente l’iniziativa, promuovendo la collaborazione e lo scambio di idee tra ricercatori di diverse nazionalità.
Il progetto Net è finanziato nell’ambito del Programma Horizon-Msca-2023-Citizens-01-01, realizzato attraverso le azioni Marie Skłodowska-Curie. Questo programma è fondamentale per sostenere la diffusione della scienza e l’interazione tra ricerca e società, promuovendo la formazione di giovani scienziati e la loro integrazione nel mondo lavorativo.
Il legame con Maria Skłodowska Curie
La figura di Maria Skłodowska Curie, simbolo di eccellenza e determinazione nel mondo della scienza, rimane il filo conduttore di queste edizioni. Curie, prima donna a vincere due premi Nobel, continua a essere un esempio per le scienziate di oggi, un richiamo all’importanza della diversità nel campo della ricerca. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori non è solo un tributo a queste figure emblematiche, ma anche un invito a promuovere la presenza femminile nel mondo della scienza, aspetto fondamentale per il progresso e l’innovazione.
Le attività proposte durante l’evento non si limitano a presentazioni scientifiche, ma includono anche giochi, esperimenti e attività pratiche, rendendo la scienza un’esperienza viva e coinvolgente per tutti. Questo approccio mira a demistificare la scienza e a renderla più vicina alla vita quotidiana delle persone, mostrando come la ricerca influenzi le nostre vite e il nostro futuro.
Grazie alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la scienza si presenta come un campo dinamico e in continua evoluzione, capace di attrarre l’interesse di giovani e adulti. Quest’anno, l’obiettivo è quello di superare i numeri dell’edizione precedente, coinvolgendo un numero ancora maggiore di partecipanti e rendendo l’evento un punto di riferimento per la cultura scientifica in Italia e in Europa. La scienza, infatti, è un patrimonio comune che appartiene a tutti e la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l’occasione perfetta per celebrarlo insieme.