Home » Weekend d’arte: le mostre imperdibili da Omar Galliani a Inge Morath

Weekend d’arte: le mostre imperdibili da Omar Galliani a Inge Morath

Weekend d'arte: le mostre imperdibili da Omar Galliani a Inge Morath

Weekend d'arte: le mostre imperdibili da Omar Galliani a Inge Morath

Il weekend si presenta come un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte, con una serie di mostre che spaziano da Fano a Pordenone, passando per Vercelli e San Giovanni Rotondo. Queste esposizioni offrono uno sguardo approfondito sul talento di artisti di fama internazionale e sull’importanza delle arti visive nella nostra società. L’arte contemporanea e le correnti storiche si intrecciano, creando un ambiente stimolante per esplorare e riflettere.

Mostra di Omar Galliani a Fano

A Fano, presso il Palazzo Bracci Pagani e la Pinacoteca San Domenico, è in corso la personale di Omar Galliani, intitolata “Concordi lumine maior. In poesia e pittura”, che rimarrà aperta fino al 30 novembre. Curata da Carlo Bruscia, la mostra è il risultato di una collaborazione con il poeta Davide Rondoni e si concentra sul legame tra parola e immagine, un tema che ha attraversato la storia dell’arte e della letteratura. I visitatori possono ammirare:

  1. Un’installazione che si estende lungo la navata della Pinacoteca di San Domenico.
  2. Oltre trenta opere di Galliani, realizzate con tecniche diverse come matita, carboncino e pastello, esposte a Palazzo Bracci Pagani.

Galliani riesce a evocare emozioni profonde attraverso un linguaggio visivo che unisce tradizione e innovazione.

Espressione artistica a Vercelli

A Vercelli, la Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA ospita la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano”, curata da Daniele Fenaroli, in corso fino all’11 gennaio. Questa esposizione presenta opere provenienti dalla Collezione Giuseppe Iannaccone, molte delle quali sono esposte per la prima volta. Artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana e Fausto Pirandello hanno contribuito a un’espressione artistica che affronta tematiche esistenziali come la fragilità e la solitudine. L’Espressionismo Italiano si distingue per la sua capacità di raccontare storie personali e collettive attraverso una varietà di stili e tecniche.

Arte e spiritualità a San Giovanni Rotondo

In Puglia, a San Giovanni Rotondo, è in corso la mostra diffusa “Blu. I Fondamenti dello Spirito”, curata da Cristina Maiorano, fino al 30 novembre. Parte delle celebrazioni per il Giubileo 2025, questa esposizione si snoda tra il Santuario di San Pio da Pietrelcina e diverse chiese del borgo antico. Il progetto intreccia l’eredità di Yves Klein con le opere di artisti contemporanei come Luca Pozzi e Francesco Fossati. Un momento clou sarà l’arrivo del “Monocromo blu” (1958) di Klein, un’opera iconica che invita a riflettere sul significato del colore blu e sulla sua connessione con l’esperienza trascendentale.

La fotografia di Inge Morath a Pordenone

Infine, a Pordenone, la Galleria Harry Bertoia presenta “Inge Morath. Le mie storie”, in programma dal 13 settembre al 16 novembre. Questa mostra offre uno sguardo approfondito sulla produzione della fotografa austriaca, figura di spicco nel fotogiornalismo del Novecento e la prima donna a entrare nella celebre agenzia Magnum Photos. Attraverso circa 110 fotografie, la mostra si concentra sulla seconda fase della carriera di Morath, con un’attenzione particolare ai ritratti e al mondo della letteratura, un tema che si intensifica dopo il suo incontro con il drammaturgo Arthur Miller.

In un contesto così ricco di eventi, gli appassionati d’arte hanno l’opportunità di immergersi in esperienze uniche che stimolano la riflessione e la connessione con il mondo dell’arte. Le mostre di questo weekend rappresentano una straordinaria occasione per scoprire la varietà espressiva degli artisti e la loro capacità di raccontare storie attraverso le immagini. Con una gamma di stili e temi, da Galliani a Morath, il panorama espositivo offre un viaggio attraverso la creatività e l’immaginazione, invitando tutti a vivere un’esperienza culturale indimenticabile.