Home » Forum Cultura&Sostenibilità: un nuovo passo verso la co-intelligenza culturale

Forum Cultura&Sostenibilità: un nuovo passo verso la co-intelligenza culturale

Forum Cultura&Sostenibilità: un nuovo passo verso la co-intelligenza culturale

Forum Cultura&Sostenibilità: un nuovo passo verso la co-intelligenza culturale

Giovedì 18 settembre, Napoli si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per la cultura e la sostenibilità: il Forum Cultura&Sostenibilità, che avrà luogo presso il suggestivo Palazzo Partanna. Questa manifestazione segna la terza tappa della Blue Green Week 2025, un festival itinerante dedicato all’innovazione sostenibile, organizzato in collaborazione con l’Associazione For Human Community. La Blue Green Week riunisce esperti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità in vari settori.

Saluti istituzionali e talk show inaugurale

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Laura Lieto, vicesindaco del Comune di Napoli, che sottolineerà l’importanza di eventi come questo nella promozione di una cultura della sostenibilità. I saluti ufficiali daranno il via al Talk Show inaugurale intitolato “Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori”, condotto da Maria Corbi, rappresentante dell’Azienda Napoletana Mobilità. Questo dibattito avrà come obiettivo quello di esplorare come la cultura possa fungere da leva identitaria e motore di sviluppo sostenibile, un tema cruciale non solo per Napoli, ma per tutte le città che affrontano sfide simili.

Tra gli illustri relatori ci saranno:

  1. Francesca Amirante del Progetto Museo
  2. Stefania De Pascale dell’Università di Napoli Federico II
  3. Andrea Erri della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
  4. Francesco Favo dell’Azienda Napoletana Mobilità
  5. Architetto Uberto Siola

Ognuno di loro porterà la propria esperienza e visione su come la cultura può intersecarsi con la sostenibilità, stimolando una riflessione profonda su come le comunità possano rigenerarsi attraverso progetti culturali.

Blue Green Economy Award e Innovation Speech

Un momento saliente della mattinata sarà la presentazione dei vincitori del Blue Green Economy Award, che riconoscerà nove progetti innovativi nel campo della sostenibilità. Questi premi rappresentano un incentivo per le realtà che si impegnano a sviluppare soluzioni sostenibili e a promuovere un’economia circolare, elementi chiave per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

Successivamente, Stella Gubelli di Altis Advisory, Università Cattolica del Sacro Cuore, presenterà l’Innovation Speech intitolato “Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione. Come innescare la svolta strategica”. In questo intervento, Gubelli esplorerà le modalità attraverso cui le aziende possono passare da una visione puramente economica a una più integrata, che consideri anche l’impatto sociale e ambientale delle loro attività.

Sport e cultura: un connubio vincente

Il Forum continuerà con un Talk Show dedicato allo sport come infrastruttura culturale, condotto da Cristiana Monina, esperta di corporate sailing. Questo segmento vedrà la partecipazione di:

  • Massimo Antonelli, rappresentante del Tam Tam Basketball
  • Emanuela Ferrante del Comune di Napoli
  • Teresa Zompetti di Sport e Salute

L’importanza dello sport non si limita solamente all’aspetto fisico, ma si estende anche alla costruzione di comunità e alla promozione di valori come l’inclusione e la legalità.

Un altro momento significativo sarà rappresentato dalle “Inspirational Stories”, che tratteranno di come la cultura possa generare un futuro migliore attraverso il cinema. Luca Tesauro del Giffoni Innovation Hub presenterà un cortometraggio intitolato “A Domani”, che affronta tematiche di legalità, inclusione e sostenibilità sociale. Questi racconti ispiratori mirano a dimostrare il potere della narrazione visiva nel sensibilizzare il pubblico su temi di rilevanza sociale.

Il Forum si concluderà con un Talk Show intitolato “Cultura d’impresa sostenibile: reputazione, impatto e genius loci in azione”, moderato da Adriano Solidoro dell’Università di Milano-Bicocca. Qui interverranno esperti come Giusi Bonini (Evoca Group), Gianluca Capodimonte (Philip Morris International), Danilo Cattaneo (Tinexta Infocert) e Alessia Coeli (Altis Graduate School – Università Cattolica del Sacro Cuore). Questo dibattito si concentrerà sull’importanza della sostenibilità nelle pratiche aziendali e su come le imprese possano contribuire attivamente al benessere delle comunità in cui operano.

Il Forum non sarà solo un momento di discussione, ma anche un’opportunità per i partecipanti di interagire attraverso Tavoli Tematici dedicati a vari aspetti della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Questi tavoli offriranno uno spazio di confronto e di elaborazione di strategie condivise, promuovendo la co-intelligenza culturale, un concetto che implica l’importanza del lavoro collaborativo per affrontare le sfide contemporanee.

L’evento è realizzato da For Human Relations, con la preziosa collaborazione dell’Associazione For Human Community. Il Comune di Napoli e la Regione Campania patrocinano l’iniziativa, evidenziando l’impegno delle istituzioni locali nella promozione di pratiche sostenibili. La manifestazione può contare su una rete di partner e media partner, tra cui Adnkronos, Azienda Napoletana Mobilità (Anm), Be-Boost, e Giffoni Innovation Hub, tutti uniti nell’obiettivo di diffondere una cultura della sostenibilità.

In un momento storico in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, il Forum Cultura&Sostenibilità rappresenta un’importante occasione per Napoli e per l’intero Paese per riflettere, discutere e costruire insieme un futuro più sostenibile e inclusivo.