Settembre da record: 10 milioni in partenza e spese in aumento per le vacanze

Settembre da record: 10 milioni in partenza e spese in aumento per le vacanze
Settembre si sta affermando come un mese sempre più popolare per le vacanze in Italia, con oltre 10 milioni di italiani che stanno programmando o hanno già intrapreso viaggi in questo periodo. Secondo un report di Confcommercio, la spesa media per persona si attesta intorno ai 600 euro, segnando un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo si sviluppa in un contesto economico complesso, rendendo settembre un’opzione interessante per molti.
Uno dei fattori che spinge gli italiani a scegliere settembre per le loro vacanze è il minor affollamento delle località turistiche. Infatti, circa il 35% dei viaggiatori ha dichiarato di preferire questo mese proprio per la possibilità di godere di una maggiore tranquillità. Inoltre, il 18% degli intervistati è attratto dalla ricchezza del calendario di eventi locali, che spaziano dalle tradizionali sagre paesane a spettacoli dal vivo e manifestazioni culturali.
Brevi soggiorni e preferenze di alloggio
La maggior parte dei vacanzieri, circa 6,4 milioni, opta per brevi soggiorni di massimo due notti. Questo riflette un trend di “mini-break” molto diffuso, favorito dalla flessibilità lavorativa. Altri 1,8 milioni di italiani scelgono vacanze che si estendono fino a cinque pernottamenti, mentre 2,2 milioni decidono di prendersi una pausa più lunga, di almeno una settimana.
Per quanto riguarda le opzioni di alloggio, le preferenze sono le seguenti:
- Alberghi: 23%
- Bed & breakfast: 19%
- Seconde case e ospitalità da amici e parenti: 17%
- Altre soluzioni di pernottamento
Queste scelte evidenziano la varietà delle opzioni disponibili per chi decide di viaggiare a settembre.
Destinazioni italiane e turismo internazionale
Le destinazioni italiane continuano a essere le più richieste, con il 78% dei vacanzieri che resta all’interno dei confini nazionali, un incremento del 2% rispetto all’anno precedente. Di questi, 6 su 10 si spostano oltre i confini della propria regione. Le preferenze di destinazione mostrano un chiaro interesse per il mare, che rimane la scelta preferita per il 21% dei vacanzieri, seguito dalle città d’arte (13%) e dalle grandi città (12%).
Le regioni più gettonate includono:
- Toscana
- Lazio
- Emilia Romagna
- Liguria
- Sicilia
- Trentino Alto Adige
L’Abruzzo, con il suo mix di natura e tradizioni, sta emergendo come una meta sempre più apprezzata.
L’importanza del turismo sostenibile
Il panorama turistico di settembre è influenzato dalla crescente attenzione verso il turismo sostenibile. Molti viaggiatori sono consapevoli dell’impatto ambientale dei loro spostamenti e cercano di scegliere opzioni che minimizzino la loro impronta ecologica. Questo ha portato a un aumento della domanda di esperienze locali, come tour a piedi e visite a fattorie biologiche, che favoriscono la conservazione del patrimonio culturale e naturale.
In un contesto in cui la pandemia ha cambiato profondamente le abitudini di viaggio, settembre si sta rivelando un periodo strategico per esplorare l’arte, la cultura e le tradizioni locali. Con un’offerta turistica sempre più variegata e un’attenzione crescente alle esigenze dei viaggiatori, settembre rappresenta un’opportunità da non perdere per riscoprire l’Italia e le sue meraviglie.