Home » Scopri i vincitori dei premi Pimby Green 2025: un futuro sostenibile in arrivo

Scopri i vincitori dei premi Pimby Green 2025: un futuro sostenibile in arrivo

Scopri i vincitori dei premi Pimby Green 2025: un futuro sostenibile in arrivo

Scopri i vincitori dei premi Pimby Green 2025: un futuro sostenibile in arrivo

Questa sera, la capitale italiana accoglie l’attesissima cerimonia di premiazione dei Premi ‘Pimby (Please In My Back Yard) Green 2025’, un’iniziativa di grande rilievo promossa da Assoambiente. Questa associazione rappresenta le aziende attive nei settori dell’igiene urbana, del riciclo, del recupero, dell’economia circolare, dello smaltimento rifiuti e delle bonifiche. L’evento, moderato dalla nota conduttrice e giornalista Ilaria D’Amico, ha come obiettivo quello di riconoscere e valorizzare gli sforzi di enti pubblici e privati nel promuovere opere e iniziative di pubblica utilità. Queste azioni sono fondamentali per superare la sindrome Nimby (Not In My Back Yard), che spesso ostacola lo sviluppo di progetti vitali per il Paese.

Chicco Testa, presidente di Assoambiente, ha dichiarato: “La nostra iniziativa valorizza ogni anno la cultura del fare, premiando l’impegno di enti pubblici e imprese nel realizzare opere e iniziative di pubblica utilità. Il nostro Premio racconta un’Italia che cresce e avanza, superando le opposizioni pregiudiziali”. Queste parole evidenziano la necessità di un approccio proattivo e collaborativo per affrontare le sfide legate alla sostenibilità ambientale e alla gestione dei rifiuti.

categorie dei premi

I premi saranno assegnati in tre categorie principali:

  1. Progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati.
  2. Confronto, dialogo e partecipazione per creare un coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini.
  3. Pubblicazione di articoli che contribuiscono a diffondere un’informazione trasparente per contrastare le opposizioni aprioristiche a qualsiasi opera.

Questo approccio multidimensionale sottolinea l’importanza della comunicazione e della collaborazione tra diverse parti interessate per promuovere un futuro sostenibile.

vincitori del premio

Tra i vincitori di quest’anno figurano nomi di spicco nel panorama industriale e politico italiano, ognuno dei quali ha contribuito in modo significativo alla transizione ecologica del Paese.

  • Renato Schifani, presidente della Regione Siciliana, è stato premiato per i progetti di realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania, destinati a ridurre il conferimento dei rifiuti in discarica e trasformare gli scarti in energia.

  • Veronica Pamio, Senior Vice President External Affairs, Sustainability Destination Management di Aeroporti di Roma, ha ricevuto il premio per la realizzazione della ‘Solar farm’, un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni che ha posizionato Fiumicino tra i più grandi impianti fotovoltaici in autoconsumo in Europa.

  • Francesco Del Pizzo, direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna, è stato premiato per il progetto ‘Thyrrenian Link’, un elettrodotto in corrente continua tra Campania, Sicilia e Sardegna, che garantirà un incremento della capacità di trasporto di 1.000 MW.

  • Claudia Squeglia, Head of Public Policy Italia di Eni, ha ricevuto il premio per il ‘Progetto Ravenna’, un piano di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 nei giacimenti esauriti dell’Adriatico.

  • Marco Bersani, Co-Founder & Ceo di Circular Materials, è stato premiato per un’innovativa tecnologia di recupero di materie prime critiche provenienti dalle acque reflue.

  • Giovanni Brianza, Ceo di Edison Next, ha realizzato con Iris Ceramica Group la prima fabbrica di lastre in ceramica tecnica alimentata al 100% da idrogeno verde autoprodotto.

  • Andrea Ramonda, Ad di Herambiente, e Elisa Spada, vicesindaca del Comune di Imola, hanno ricevuto il premio per il progetto Fib3R, il primo impianto su scala industriale in Europa per rigenerare la fibra di carbonio.

Infine, il premio ‘Comunicazione e Giornalismo’ andrà alla giornalista del Sole 24 Ore Sissi Bellomo per il suo impegno nel fornire informazioni dettagliate e basate su dati verificati, in particolare su tematiche energetiche. La cerimonia si svolgerà presso la prestigiosa location ‘La Lanterna Rome’, con il patrocinio di Anci, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra aziende e istituzioni per promuovere la sostenibilità in Italia.