Giaconia: come convincere gli automobilisti a scegliere i nuovi treni

Giaconia: come convincere gli automobilisti a scegliere i nuovi treni
La mobilità sostenibile rappresenta un tema cruciale nel dibattito contemporaneo, specialmente in un periodo in cui la crisi climatica richiede azioni concrete per ridurre le emissioni di carbonio. In questo contesto, il settore ferroviario ha un ruolo fondamentale e Maria Annunziata Giaconia, direttore Operations Regionale di Trenitalia, ha recentemente condiviso la visione dell’azienda durante l’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti tenutosi a Roma. La sua affermazione, “La nostra sfida è portare anche gli altri quattro dei dieci che oggi non scelgono il treno sul treno”, evidenzia l’obiettivo di Trenitalia di attrarre un numero maggiore di passeggeri, in particolare coloro che attualmente preferiscono l’auto.
modernizzazione dei treni
Giaconia sottolinea che la modernizzazione dei treni è una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo. I nuovi convogli, più confortevoli e accessibili, sono progettati per soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni. Ecco alcune delle innovazioni introdotte:
- Spazi dedicati per carrozzine.
- Prese di corrente per computer.
- Sistema di biglietti digitali flessibili.
“Vogliamo convincere chi oggi usa l’auto a scegliere il treno”, afferma con determinazione, sottolineando che la modernità e il comfort possono fare la differenza nella scelta del mezzo di trasporto.
attenzione al cliente
L’attenzione al cliente è un altro punto focale della strategia di Trenitalia. In un’epoca in cui la tecnologia è sempre più integrata nelle nostre vite, i viaggiatori si aspettano di avere a disposizione servizi che semplifichino la loro esperienza. L’integrazione dei biglietti digitali, ad esempio, permette di prenotare e gestire il viaggio in modo semplice e veloce, riducendo i tempi di attesa e aumentando la comodità. Inoltre, Trenitalia ha introdotto un sistema di indennizzi in caso di ritardi, un segnale chiaro della volontà di garantire un servizio affidabile e di qualità.
intermodalità e sostenibilità
Giaconia ha anche messo in evidenza l’importanza dell’intermodalità, un concetto chiave per rendere il trasporto pubblico più efficiente e accessibile. “Abbiamo lavorato insieme al trasporto pubblico locale per l’ultimo miglio”, ha dichiarato, evidenziando come le collaborazioni con i servizi di trasporto urbano e regionale siano fondamentali per consentire ai passeggeri di raggiungere le loro destinazioni finali senza difficoltà. L’integrazione dei servizi nella piattaforma Trenitalia permette ai viaggiatori di pianificare il loro viaggio in modo più fluido, anche per quelle località non direttamente servite dal treno.
Il tema dell’intermodalità non è solo una questione di comodità, ma rappresenta anche un passo avanti verso una mobilità più sostenibile. Utilizzando il treno per i lunghi tragitti e integrando il trasporto pubblico locale per gli spostamenti più brevi, si può ridurre significativamente l’impatto ambientale. Giaconia sottolinea che l’obiettivo finale è incoraggiare un cambiamento culturale nella percezione del trasporto pubblico, rendendo il treno una scelta preferibile rispetto all’auto privata.
In sintesi, l’intervento di Maria Annunziata Giaconia all’Eco Festival della mobilità sostenibile evidenzia un impegno chiaro e strategico da parte di Trenitalia per cambiare le abitudini di viaggio degli italiani, puntando su innovazione, comfort e intermodalità. La sfida è ambiziosa, ma con il giusto approccio e un forte impegno collettivo, il treno può diventare la scelta preferita per un numero sempre maggiore di passeggeri.