Campania: l’eccellenza agricola da tutelare con il supporto del governo

Campania: l'eccellenza agricola da tutelare con il supporto del governo
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha recentemente inviato un messaggio chiaro e incisivo dal G20 in Africa, sottolineando l’importanza della Campania nel panorama agroalimentare italiano e mondiale. In un videomessaggio rivolto ai partecipanti dell’evento “Campania Mater”, tenutosi a Palazzo Reale di Napoli, Lollobrigida ha evidenziato la necessità di sostenere e proteggere le eccellenze agroalimentari di questa regione, che si distingue per la qualità dei suoi prodotti.
La Campania, un gioiello agroalimentare
La Campania, con le sue tradizioni agricole millenarie, è un vero e proprio gioiello nel cuore dell’Italia. La regione è famosa per la produzione di:
- Pomodori San Marzano
- Mozzarella di bufala
- Limoni di Sorrento
- Altri prodotti tipici
Questi prodotti non solo arricchiscono la tavola degli italiani, ma sono anche apprezzati a livello internazionale. Lollobrigida ha sottolineato che è fondamentale proteggere queste risorse uniche, affinché continuino a rappresentare un patrimonio per le generazioni future.
Impegno del governo per il settore agricolo
Il ministro ha messo in evidenza l’impegno del governo attuale, guidato dalla presidente Giorgia Meloni, nel sostenere il settore agricolo, affermando che mai prima d’ora erano state destinate così tante risorse al comparto agricolo rispetto ai precedenti governi repubblicani. Questa affermazione è significativa, poiché denota una volontà di investimento e di attenzione verso un settore che ha sofferto in passato per la scarsità di fondi e per l’eccesso di burocrazia.
Lollobrigida ha promesso che il governo continuerà a lavorare per garantire meno burocrazia e più incentivi per agricoltori, allevatori e pescatori, enfatizzando l’importanza di un modello di sviluppo che favorisca la crescita piuttosto che ostacolarla. Questa linea d’azione si allinea con le esigenze di un settore che ha bisogno di innovazione e di un ambiente favorevole per prosperare, specialmente in un periodo caratterizzato da sfide globali come il cambiamento climatico e la competizione internazionale.
Sostenibilità e protezione del mercato
Inoltre, il ministro ha sollevato un tema cruciale per la sostenibilità del mercato: la necessità di vigilare sull’apertura indiscriminata alle importazioni. Ha espresso preoccupazione riguardo a prodotti provenienti da paesi che non rispettano gli standard italiani e europei in materia di ambiente e diritti dei lavoratori. Questo punto è di particolare rilevanza per la Campania, dove l’agricoltura e la pesca sono fortemente influenzate da normative che garantiscono la qualità e la sicurezza dei prodotti. Lollobrigida ha ribadito l’importanza di tutelare i produttori locali da una concorrenza sleale, che potrebbe compromettere la qualità e la sostenibilità delle produzioni campane.
L’evento “Campania Mater” rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra operatori del settore, istituzioni e stakeholders. La manifestazione è dedicata a mettere in luce le eccellenze agroalimentari della Campania, promuovendo un dialogo costruttivo su tematiche rilevanti per il comparto. La partecipazione di Lollobrigida, anche se a distanza, testimonia l’attenzione del governo verso le esigenze di questo settore vitale, che gioca un ruolo chiave nell’economia regionale e nazionale.
In conclusione, la Campania rappresenta un esempio di come l’agricoltura possa diventare un motore di sviluppo sostenibile, grazie all’impegno congiunto di istituzioni, operatori e comunità. Con un governo attento e proattivo, il futuro dell’agricoltura campana si prospetta luminoso, a patto che si continui a investire nelle risorse locali e a proteggere le eccellenze che rendono questa regione unica nel suo genere.