Prosecco Cycling: il segreto della vittoria è pedalare con calma

Prosecco Cycling: il segreto della vittoria è pedalare con calma
Il 28 settembre, Valdobbiadene si prepara a ospitare una delle gare ciclistiche più affascinanti e uniche del panorama mondiale: la Prosecco Cycling. Questo evento, che si snoda tra i pittoreschi vigneti delle colline trevigiane, patrimonio dell’umanità UNESCO, introduce un concetto innovativo nel mondo delle competizioni ciclistiche: il “tempo minimo”. Gli organizzatori hanno stabilito che per essere classificati, i ciclisti devono completare il percorso di 100 km in almeno 3 ore e 10 minuti. Questo approccio poco convenzionale invita i partecipanti a rallentare, godendosi il paesaggio mozzafiato e l’atmosfera festosa che circonda l’evento.
l’evento e la sua filosofia
La partenza della Prosecco Cycling è fissata per le 8:30 da piazza Marconi, e chi taglierà il traguardo prima delle 11:40 non verrà conteggiato in classifica. Massimo Stefani, l’organizzatore della manifestazione, spiega: “Prosecco Cycling diventerà il primo evento ciclistico al mondo in cui i partecipanti non potranno arrivare al traguardo prima dell’orario stabilito dal programma. Vogliamo così garantire la massima sicurezza e rendere l’evento ancora più originale e divertente”. Questa filosofia di “meno agonismo, più divertimento” si traduce in un’atmosfera di condivisione e socializzazione, dove il viaggio è tanto importante quanto la destinazione.
una festa del ciclismo
La Prosecco Cycling non è solo una gara, ma una vera e propria festa del ciclismo. La graduatoria individuale si basa sul tempo di percorrenza di tre salite cronometrate:
- Via Busi (1.600 metri con pendenza media dell’8,9%)
- Ca’ del Poggio (1.200 metri, 11,7%)
- Collalto (1.500 metri, 6,3%)
Queste prove, pur essendo selettive, sono pensate per coloro che desiderano misurarsi con le sfide del territorio senza la pressione di un’incessante competizione. Le classifiche a squadre offrono ulteriori opportunità di divertimento e interazione. La classifica “Fun Team” premierà il gruppo che realizzerà il miglior tempo fino alla conclusione della terza salita, a patto che i membri transitino sul traguardo in un intervallo di 30 secondi. Inoltre, un’altra classifica riconoscerà le squadre che riusciranno a portare il maggior numero di ciclisti al traguardo entro lo stesso intervallo di tempo. Ma la vera novità di quest’edizione è rappresentata dalla classifica “We2gether”, che premierà la squadra in grado di presentare la scenografia più creativa e rappresentativa dello spirito dell’evento.
un evento di portata internazionale
Nella scorsa edizione, oltre 2.700 appassionati hanno preso parte all’evento, tra cui circa 700 stranieri provenienti da ben 26 nazioni. Questo panorama internazionale non solo arricchisce l’atmosfera della manifestazione, ma sottolinea anche l’importanza del Prosecco e dell’area delle colline UNESCO come una delle principali destinazioni del cicloturismo mondiale. Federico Caner, assessore regionale al Turismo, ha dichiarato: “È un evento ormai storico che rappresenta il Prosecco e l’area delle colline UNESCO come una delle principali destinazioni del cicloturismo mondiale”.
La Prosecco Cycling fa parte di un progetto più ampio, il “World Cycling Sustainable Events”, che unisce quattro tra i più importanti eventi cicloamatoriali a livello globale, tra cui il Td Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour in Sudafrica e la RBC GranFondo Whistler in Canada. Questo progetto ha l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l’uso della bicicletta a livello globale, un tema di crescente rilevanza nella nostra società attuale.
Il percorso della Prosecco Cycling, oltre a offrire sfide fisiche, regala anche emozioni visive uniche. I partecipanti possono ammirare panorami incantevoli, tra cui le dolci colline ricoperte di vigneti, i caratteristici borghi e le storiche cantine che producono il celebre vino Prosecco, noto in tutto il mondo. L’evento diventa quindi un’opportunità per scoprire e valorizzare il territorio, favorendo anche il turismo locale.
In un’epoca in cui la velocità e la competitività sembrano dominare il panorama sportivo, la Prosecco Cycling si distingue per il suo approccio rilassato, incoraggiando i ciclisti a godere della bellezza del paesaggio e a connettersi con gli altri partecipanti. Questa celebrazione del ciclismo in un contesto così suggestivo è un invito a tutti, esperti e neofiti, a pedalare insieme, rallentando il ritmo e apprezzando la bellezza della vita. La Prosecco Cycling rappresenta un connubio perfetto tra sport, natura e convivialità, rendendo ogni edizione un’esperienza indimenticabile per tutti i ciclisti e gli appassionati.