Home » Campania Mater celebra la chiusura con un pranzo solidale per l’agricoltura

Campania Mater celebra la chiusura con un pranzo solidale per l’agricoltura

Campania Mater celebra la chiusura con un pranzo solidale per l'agricoltura

Campania Mater celebra la chiusura con un pranzo solidale per l'agricoltura

L’evento “Campania Mater – 24 ore per l’agricoltura” si è concluso con un significativo pranzo solidale al Palazzo Reale di Napoli, realizzato in collaborazione con la Caritas Campania. Questo incontro ha rappresentato non solo la chiusura della manifestazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul legame tra cibo, comunità e inclusione sociale. Il pranzo ha riunito diverse realtà sociali, promuovendo un messaggio di inclusione e solidarietà che è diventato il fulcro della giornata.

un messaggio di inclusione e solidarietà

Don Carmine Schiavone, delegato regionale della Caritas Campania, ha evidenziato l’importanza di questo momento, sottolineando che “questo pranzo non è il termine di un evento, ma l’inizio di una pagina nuova”. Ha parlato di due aspetti fondamentali:

  1. Inclusione: È essenziale che anche chi è considerato “scarto della società” venga posto al centro delle attenzioni.
  2. Connessione tra produzione agricola e mense dei poveri: Le eccedenze e il surplus agricolo possono diventare risorse preziose per chi è in difficoltà, contribuendo a combattere lo spreco alimentare.

la lotta contro lo spreco alimentare

Questa iniziativa ha rappresentato un passo significativo nella lotta contro lo spreco alimentare, un problema attuale che colpisce milioni di persone. In Italia, si stima che circa 5,1 milioni di tonnellate di cibo vengano sprecate ogni anno. Questo dato allarmante richiede un cambiamento radicale nei comportamenti di consumo e produzione.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, ha ribadito l’importanza di affrontare il tema del cibo come strumento di solidarietà e dialogo. Con Campania Mater, si è cercato di dimostrare che il cibo può costruire relazioni e pace, specialmente in un periodo segnato da crisi globali.

il futuro dell’agricoltura campana

Il pranzo solidale ha chiuso due giornate di intensi dibattiti e presentazioni, mettendo al centro il futuro dell’agricoltura campana. Nonostante le sfide attuali, il settore agricolo della Campania dimostra resilienza e capacità di adattamento. È fondamentale valorizzare i prodotti locali e le pratiche agricole sostenibili per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

In questo contesto, il coinvolgimento delle nuove generazioni è cruciale. I giovani rappresentano il futuro dell’agricoltura e la loro partecipazione attiva è essenziale per portare innovazione e sostenibilità. Le istituzioni devono lavorare per creare opportunità di formazione e accesso ai mercati, garantendo un futuro prospero per il settore.

Il pranzo solidale di Campania Mater non è stato solo un momento di convivialità, ma anche un invito a riflettere su come il cibo possa essere un veicolo di cambiamento sociale. La lotta contro lo spreco alimentare e la promozione dell’inclusione sociale richiedono l’impegno di tutti, affinché il cibo diventi un simbolo di solidarietà e speranza per le comunità più vulnerabili.