Caputo: il futuro dell’agricoltura in Campania con il progetto Campania Mater

Caputo: il futuro dell'agricoltura in Campania con il progetto Campania Mater
Il Palazzo Reale di Napoli ha recentemente ospitato un’importante iniziativa dedicata al settore agroalimentare della Campania. Questo evento di due giorni ha visto la partecipazione di numerosi operatori, esperti e stakeholder provenienti da tutta la regione. L’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, ha inaugurato l’evento con una dichiarazione che sottolinea l’importanza di Campania Mater come un punto di riferimento per il futuro dell’agricoltura campana. “Campania Mater nasce come spazio vivo di confronto, creatività e visione. Non è un appuntamento isolato, ma un percorso collettivo che vuole mettere al centro persone, competenze e passioni per costruire il modello agricolo del futuro”, ha affermato Caputo.
L’incontro ha registrato un’affluenza straordinaria, segno di un interesse crescente per le tematiche agricole e agroalimentari che caratterizzano la regione. L’assessore ha evidenziato l’obiettivo duplice di Campania Mater: riflettere sulle sfide che il settore deve affrontare e tradurre ricerca e idee in proposte concrete, innovative e sostenibili. “C’è tanto da raccontare di questa straordinaria Campania, con la sua biodiversità e l’instancabile attivismo dei suoi imprenditori agricoli. Vogliamo dare dignità a un settore che oggi vive un momento di grande complessità, ma che ha tutte le carte in regola per essere protagonista”, ha continuato Caputo, sottolineando il potenziale del comparto.
le aree tematiche per il futuro dell’agricoltura
Il forum è il risultato di un lavoro di mesi da parte di un’équipe multidisciplinare, che ha delineato tre aree tematiche centrali per il futuro dell’agricoltura campana. “È un’occasione straordinaria per guardare avanti, coinvolgendo non solo gli operatori agricoli, ma anche stakeholder, esperti e imprenditori. La straordinaria partecipazione di queste giornate conferma che la Campania agricola è viva, coesa e pronta a dettare l’agenda per il futuro del settore”, ha affermato l’assessore.
Le sfide attuali sono molteplici e complesse, e possono essere riassunte nei seguenti punti:
- Cambiamento climatico: richiede una gestione oculata delle risorse idriche e del suolo.
- Crisi internazionali: influenzano la stabilità del settore agricolo.
- Volatilità dei prezzi: delle materie prime che impattano sui redditi degli agricoltori.
Caputo ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le associazioni di categoria, che hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di crescita. “Oggi la Campania può diventare un modello replicabile: dalla gestione sostenibile delle risorse alla capacità di raccontare e valorizzare le proprie eccellenze nel mondo”, ha affermato.
attenzione europea per il settore agricolo
In un messaggio diretto al settore agricolo, Caputo ha voluto esprimere la grande attenzione che esiste a livello europeo per garantire un futuro migliore agli agricoltori. “Agli agricoltori vogliamo dire che c’è grande attenzione a livello europeo per voltare pagina, con la necessità di assicurare il reddito di chi lavora la terra. Occorre mettere in campo politiche, come avviene in altre parti del mondo, che garantiscano certezze e incentivino a proseguire questo mestiere”, ha dichiarato.
Uno dei punti salienti della manifestazione è stata la presentazione del volume “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”, realizzato in collaborazione con Teresa Del Giudice e Alex Giordano. “Abbiamo racchiuso i risultati dei gruppi di lavoro multidisciplinari in un volume di 400 pagine, in italiano e in inglese, che contiene dati, analisi di Nomisma e strategie per affrontare il cambiamento climatico, ridurre gli sprechi, tutelare la biodiversità e rafforzare la DOP Economy”, ha spiegato Caputo, evidenziando l’importanza di questi strumenti per il futuro del settore.
Il volume rappresenta un manifesto per la Campania, presentata come un laboratorio di eccellenza a livello nazionale ed europeo. Attraverso questo lavoro, l’assessore ha voluto mettere in luce non solo le potenzialità del settore agricolo campano, ma anche l’importanza di creare un modello sostenibile che possa ispirare altre regioni.
dibattiti e riflessioni sul futuro
L’evento ha dato spazio a numerosi interventi e dibattiti, dove esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze e competenze, contribuendo a una riflessione collettiva sui temi più urgenti dell’agricoltura contemporanea. Si è parlato di innovazione tecnologica, di pratiche agricole sostenibili e di come il settore possa adattarsi alle sfide globali, mantenendo sempre al centro la qualità dei prodotti e il rispetto per l’ambiente.
In un periodo di grande trasformazione, Campania Mater si pone come un’iniziativa fondamentale per rinnovare l’attenzione verso il comparto agroalimentare, un settore cruciale per l’economia della regione e un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore. Concludendo, Caputo ha ribadito che la Campania ha tutte le potenzialità per diventare un esempio di agricoltura sostenibile e innovativa, in grado di affrontare le sfide del futuro con determinazione e creatività.